Studio "PASSI" Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia
Studio "PASSI" Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia
Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Zona Territoriale 6 di Fabriano in collaborazione con il Ministero della Salute e l'Istituto Superiore di Sanità ha avviato nel 2005 la sperimentazione di un Sistema di Sorveglianza denominato PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia).
Tale sistema, che ha iniziato una nuova indagine dal giugno 2007, consentirà di effettuare un monitoraggio sugli stili di vita (attività fisica, abitudini alimentari, abitudine al fumo, consumo di alcol, sicurezza stradale) della nostra comunità, sui test di screening abitualmente eseguiti e sullo stato di salute percepito dalla nostra popolazione.
L'adozione di stili di vita non corretti, infatti, rappresenta oggi una vera e propria emergenza sanitaria che comporta l'aumento del rischio di malattie cardiovascolari, tumori e diabete, le principali cause di mortalità e morbilità nella popolazione adulta.
In particolare l'indagine PASSI ci fornisce informazioni su alcune dimensioni dello stato di salute, spesso poco conosciute e potrà servire per la programmazione e la successiva valutazione degli interventi mirati alla prevenzione di importanti malattie croniche e alla promozione di uno stile di vita sano.
I principali argomenti oggetto dell'indagine sono: attività fisica, fumo, alimentazione, consumo di alcol, sicurezza stradale, screening del tumore della mammella, del collo dell'utero e del colon-retto; saranno inoltre raccolti dati su alcune variabili demografiche e sulla percezione dello stato di salute.
Le informazioni vengono raccolte attraverso
un'intervista telefonica (370 KB)rivolta ad un campione di persone di età compresa tra i 18 e i 69 anni, scelte casualmente dalle liste dell'anagrafe della Zona Territoriale di Fabriano. I cittadini selezionati per l'intervista sono contattati dal personale sanitario dell'Unità Operativa di Epidemiologia e del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica formato allo scopo.