Premio della Critica Cinematografica e Televisiva "Castelli dell'Alta Marca Anconetana "
Dove
Castello di Precicchie - Fabriano (AN)
Organizzazione
L'Associazione Castello di Precicchie
con il patrocinio e la collaborazione di:
Comune di Fabriano
Comunità Montana dell' Esino Frasassi
Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Marche
Provincia di Ancona
Quando
dal 9 al 15 Luglio 2007
Descrizione
La manifestazione è caratterizzata da proiezioni (la rassegna delle opere selezionate) ed eventi speciali (anteprime cinematografiche e incontri con gli autori) e si concluderà con la consegna dei premi agli autori delle opere selezionate nel concorso nazionale video edizone 2007.
Nel sito dell'Associazione Castello di Precicchie è disponibile l'elenco delle opere selezionate: clicca qui per consultare il documento
Programma

- A) Concorso Nazionale Video a premi, articolato nelle tre tradizionali sezioni (fiction, documentario, cortissimo);
- B) Rassegna Cinematografica dedicata a un importante protagonista del nuovo cinema italiano, che sarà presente alla manifestazione;
- C) Omaggio alla fiction;
- D)Omaggio al film "A tutto quello che si muove"
- E) Mostra fotografica;
- F) Tavola rotonda;
- G) Evento speciale: "Cinema & Musica"
Per la presente edizione, in occasione della proclamazione del 2007 quale Anno Europeo delle Pari Opportunità per tutti, il tema per la sezione Documentario è "Le pari opportunità".
I primi premi, unici e indivisibili, per le sezioni "Fiction" e "Documentario" sono di Euro 1.800 (milleottocento euro); mentre per la sezione "Cortissimo" il primo premio è di Euro 1.100 (millecento euro).
La giuria del premio, composta dai registi cinematografici Claudio Antonini, Francesco Falaschi e Maurizio Ponzi, si riunirà nel corso della manifestazione per visionare le opere selezionate ed esprimere il verdetto.
Le opere vincitrici e quelle segnalate saranno proiettate durante tutta la durata della manifestazione.
B) L'Omaggio all'Attore, quest'anno è dedicato a Alessandro Haber, personaggio per molti aspetti unico nel panorama del cinema italiano e internazionale. Attore eclettico, vulcanico, entusiasta, a volte irascibile, sempre generoso, dedito solo ed esclusivamente al proprio lavoro, capace di traslocare con naturalezza e intatta professionalità dal cinema al teatro, alla televisione, alla musica e alla canzone d'autore. Un attore che ha frequentato il cinema d'autore più rigoroso (da Bertolucci a Bellocchio, da Moretti a Del Monte) ma che non ha esitato a cimentarsi con opere prime di autori giovanissimi; un attore che ha interpretato la commedia nella sua tradizione più alta rappresentata da Monicelli, Avati, Loy, Ponzi, e il cinema più popolare dei comici di successo da Pieraccioni a Nuti.
A sessant'anni appena compiuti e con una filmografia alle spalle ricca di oltre 115 titoli, un vero record nell'ambito del cinema italiano più recente, l'impressione è che Haber non abbia perduto neppure un briciolo di quell'entusiasmo e di quella determinazione che segnarono i suoi esordi che sul set risalgono esattamente a quarant'anni fa con La Cina è vicina di Marco Bellocchio. Sullo schermo Haber ha interpretato i personaggi più diversi: eroi generosi e uomini codardi; ricchi e poveri; simpatici ed antipatici; timidi e sfacciati, non restando mai legato ad un'unica maschera, come accade solo ai grandi attori. Impossibile individuare un prototipo nella infinita galleria di ritratti proposti, anche se un tratto comune nei personaggi incarnati sul set e in palcoscenico esiste: la nevrosi, segnata da una certa malinconia, da una malcelata cupezza, che forse appartengono anche all'uomo, oltre che all'attore. Se il cinema italiano fosse una vera industria, Haber sarebbe oggi una star internazionale, mentre invece ha ricevuto un successo sicuramente inferiore al suo talento e ai suoi meriti, anche se la critica lo ha sempre sostenuto e i premi prestigiosi non sono mancati.
In programma una piccola ma significativa selezione delle sue opere, proiettate sia a Fabriano che presso la piazzetta del Castello di Precicchie.
L'incontro di Alessandro Haber con il pubblico è previsto per la sera di Venerdì 13 Luglio (ore 21) presso il Castello di Precicchie.
C) L' Omaggio alla fiction sarà dedicato a "L'uomo della carità - Don Luigi Di Liegro", un film televisivo, che narra la vita di Don Luigi Di Liegro, a dieci anni dalla sua scomparsa. Diretto da Alessandro di Robilant, scritto da Fabrizio Bettelli e Nora Venturini, interpretato da un grande Giulio Scarpati, ha provato a raccontare, per quanto possibile, una vita tanto straordinaria, ma soprattutto a dare il senso profondo di una testimonianza personale, portata avanti fino al sacrificio.
Domenica 15 Luglio alle ore 20.30 saranno presenti a Precicchie Giulio Scarpati, il regista Alessandro di Robilant e la sceneggiatrice Nora Venturini.
Al termine dell'incontro con il pubblico, seguirà la proiezione della fiction.
D) L'Omaggio al film "A tutto quello che si muove" di Giovanni Covini dal Progetto "Cosa farò/sarò da grande. Il film realizzato a cura della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Ancona, è girato interamente a Fabriano, e vede la partecipazione di un gruppo di formidabili giovani interpreti, tutti esordienti e tutti nati nel territorio.
Il film sarà proiettato Sabato 14 Luglio alla presenza del regista e degli attori.
E) La Mostra fotografica "Diritti e Pari Opportunità per tutti" allestita all'interno del Castello di Precicchie.
F) La Tavola rotonda per quest'anno, in occasione della proclamazione del "2007 quale Anno Europeo delle Pari Opportunità per tutti ", il tema del convegno è "Diritti e Pari Opportunità per Tutti", si svolgerà nel pomeriggio di Domenica 15 Luglio alle ore 18.00.
G) Evento speciale: "Cinema & Musica" un concerto di musiche da film eseguito dal Nino Rota Quartet si terrà Sabato 14 Luglio.
Informazioni
L'Associazione Castello di Precicchie
Frazione San Giovanni, 53/F
60040 Fabriano (AN)
Sito web: www.castelloprecicchie.it
E-mail :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.