IL COMUNE SI RACCONTA: report sulla popolazione, servizi al territorio e servizi alla persona

Presentazione


Logo dell

In questo spazio sono contenuti i report relativi ad un monitoraggio effettuato su alcune attività e servizi nel periodo 2004-2006 .
Il lavoro è stato coordinato dalla struttura di Comunicazione dell'Ente, con l'apporto diretto di tutti i settori e la collaborazione dell'ufficio che ha curato il Piano Strategico.
L'attività di reporting fa riferimento  a quattro aree di attività del Comune e si articola secondo uno schema espositivo e narrativo che in un mix di comunicazione integra dati ad immagini,   a parole per cercare di raccontare e spiegare gli interventi realizzati e l'evoluzione dei servizi e delle politiche nel tempo.
La lettura unitaria dei dati   rappresenta l'attività complessiva  dell'azione dell'ente e cerca di tracciare per ogni area gli aspetti generali  e quelli analitici per favorire un processo di conoscenza e di valutazione   da parte dei cittadini.
Le quattro aree a cui il monitoraggio fa riferimento sono:

  •  La città;
  • Il Comune;
  • I servizi alla persone;
  • I servizi al territorio


Il Percorso


Presupposto di questa attività di reporting è stato il progetto di comunicazione integrata che   il Comune di Fabriano ha avviato a settembre 2004 .
L'Ente aveva l'esigenza di ridefinire il ruolo dell'Amministrazione nella percezione dei cittadini,   riorganizzando e   pianificando il sistema di comunicazione esterno ed interno, per non lasciare la comunicazione all'intuizione o alle esigenze che man mano si presentavano: c'era il bisogno di stabilire priorità, di definire l'univocità dei messaggi e del linguaggio dell'Amministrazione con l'esterno.

L'Amministrazione Comunale   aveva esplicitato nel programma di mandato tra gli obiettivi prioritari:

  • la riorganizzazione della struttura comunale;
  •  la rivisitazione ed implementazione delle sue strutture di comunicazione;
  • il radicamento   di una nuova cultura all'interno della struttura   a cui far socializzare   quanti in essa operano   per costruire una organizzazione in grado di conoscere i propri valori, le proprie funzioni, il contesto in cui svolgono l'azione istituzionale, i cittadini ai quali tale azione è rivolta.
 
Il fulcro centrale del progetto è stato quindi di accreditare l'importanza strategica della comunicazione, della necessità di garantire coerenza tra comunicazione interna ed esterna; entrambe dovevano diventare supporto a tutte le strategie, le politiche e le attività dell'intera Amministrazione Comunale.
La realizzazione del progetto ha permesso , infatti di   chiarire internamente e acquisire consapevolezza del proprio operato,   e successivamente sperimentare forme e strumenti di comunicazione esterna della propria identità e attività.
Nel corso del progetto di comunicazione integrata sono state poste le basi della cooperazione e del coinvolgimento di tutte le componenti dell'organizzazione comunale attraverso una operatività costante e quotidiana che hanno prodotto come strumenti di comunicazione esterna: un Ufficio Relazioni con il Pubblico più vicino ai cittadini e   un   nuovo sito del Comune www.piazzalta.it divenuto in poco tempo un patrimonio per tutto il territorio, il suo arricchimento, infatti, ha coinvolto non solo il Comune   ma anche una rete di referenti - associazioni, enti , scuole   - presenti sul territorio che hanno contribuito a fare di PiazzAlta un luogo dove concentrare le diverse esperienze della comunità locale e qualificare i processi di comunicazione tra le istituzioni, le persone, i gruppi.

Nell'ambito del processo di comunicazione avviato ed attuato si inserisce questo rapporto che vuole essere un tentativo di   resoconto di cose fatte e non fatte per far conoscere e dare conto del lavoro fatto a beneficio della collettività.

Un percorso quindi che parte   dalla maturazione   di processi di cambiamento interni all'ente grazie ai quali è stato reso possibile alimentare e condividere flussi comunicativi, attività di semplificazione, e processi di razionalizzazione e di responsabilizzazione organizzativa. In questo senso il risultato di questa attività di reporting rappresenta un punto di partenza per costruire forme di rendicontazione e di comunicazione ricorrenti e strutturate per stabilire una relazione durevole  con i cittadini , attivando anche forme di coinvolgimento degli stessi nei processi decisionali per   giungere nel medio termine ad elaborare un bilancio sociale e partecipato.


Finalità


L'utilità di questa attività di reporting si collega ad almeno tre necessità:

  • l'agire secondo principi di trasparenza,
  •  il dovere di dare informazioni e il diritto di riceverle, 
  •  l'esigenza di   instaurare processi di comunicazione.
L'agire in modo trasparente significa fornire dati a chi li richiede, ma anche pubblicare volontariamente un monitoraggio della propria attività per rendere più immediato, accessibile   e quindi più democratico   il processo di funzionamento dell'ente.   

Questo documento lo abbiamo pensato come un ulteriore momento di comunicazione e come l'inizio di un dialogo concreto con la cittadinanza, per avviare un processo   di partecipazione e di valutazione da parte dei portatori di interesse cioè di coloro che, in forma singola o associata , sono destinatari diretti o indiretti dei servizi .

Abbiamo quindi pensato di metterci in ascolto per raccogliere commenti, opinioni e suggerimenti sui servizi   e sui dati presentati e su come ve li abbiamo proposti.    
Allegato al monitoraggio troverai  un questionario per esprimere le tue valutazioni.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top