63° Anniversario della Liberazione

COMUNE DI FABRIANO
25 APRILE 2008

PREGHIERA DEL PARTIGIANO
Là sulle cime nevose
una croce sta piantà.
Non vi sono né fiori né rose
è la tomba d'un soldà.
D'un partigian che il nemico uccise,
d'un partigian che tra il fuoco morì;
la mamma tua lontana
ti piange sconsolata
mentre una campana
in ciel prega per te.
E noi ti ricordiamo,
o partigiano che guardi di lassù,
mentre scendiamo al piano
ti salutiamo, caro compagno.
Non pianga più la mamma
il figlio suo perduto
sull'Alpe sconosciuto
un altro eroe sta là.
Vi vedo e penso ancora
nell'ora dei tramonti,
al sorger dell'aurora,
montagne del mio cuor.
Questo dolce ricordo
mi fa sognare, mi fa cantare
tutta la melodia
che riempie il cuor di nostalgia.
Vi vedo e penso ancora
nell'ora dei tramonti
l sorger dell'aurora
montagne del mio cuor.
Autore anonimo
La vittoria di popolo sulla barbarie nazi-fascista e l'affermazione dei valori della democrazia e della libertà sono l'essenza dell'Anniversario della Liberazione.
L'Amministrazione comunale, interprete dello spirito democratico dei cittadini fabrianesi, ricorda con commozione quanti hanno sacrificato la loro vita per l'affermazione dei valori che sono alla base della Costituzione della Repubblica e dell'ordinamento democratico del Paese.
Con questo spirito l'Amministrazione comunale vuole rendere partecipe l'intera comunità fabrianese, ed in particolare la parte più giovane di essa, degli ideali, dei sacrifici e degli impegni che questa ricorrenza ricorda al popolo italiano per cui invita gli istituti scolastici, i partiti politici, le organizzazioni sindacali e sociali, i cittadini tutti a partecipare alle celebrazioni del
63° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PROGRAMMA
ore 8.00 - Deposizione di corone d'alloro presso i cippi commemorativi di: Cancelli, Bivio Nebbiano, San Donato,
Stazione FS di Albacina, Vallina
ore 9.00 - Commemorazione alla Loggia dei Caduti presso il Cimitero di Cortina S. Maria
ore 9.30 - S. Messa celebrata nella Chiesa di S. Filippo Neri - Corso della Repubblica
ore 10.15 - Formazione del Corteo in Piazza del Comune e deposizione di corone di alloro ai Monumenti ai Caduti ed alla ResistenzaGiardini Pubblici
ore 11.00 - Commemorazione della figura di Enrico Bocci, presso l'Oratorio della Carità
ore 17.30 - Piazza del Comune concerto dei gruppi giovanili fabrianesi per ricordare i Caduti ed i valori della resistenza
ore 18.00 - Presso la rotonda dei Giardini Pubblici concerto dei corpi bandistici Città di Fabriano e Città di Staffolo