Progetto "pensione a basso costo"

Sintesi del progetto
La San Vincenzo de Paoli di Fabriano, sensibile ai problemi sociali, rileva che nella città di Fabriano non ci sono strutture di pernottamento ad un costo adeguato per persone non abbienti.
La San Vincenzo de Paoli propone la realizzazione del progetto "pensione a basso costo".
Il progetto nase dall'esigenza di dare una risposta concreta ai bisogni delle fasce più deboli della società.
Per dare una adeguata accoglienza alle persone più bisognose, il Comune di Fabriano ha messo a disposizione della San Vincenzo de Paoli (in collaborazione con il Monastero di Santa Margherita) uno stabile di sua proprietà, sito in via Leopardi da adibire a "pensione a basso costo".
Lo stabile è da ristrutturare, completamente, per adeguarlo e renderlo idoneo come struttura di accoglienza e pernottamento.
L'edificio è composto di tre piano. La ristrutturazione permetterà di realizzare al piano terra l'ingresso con reception, servizi e ufficio.
Al primo e al secondo piano si realizzeranno in totale 17 camere con servizi privati, per complessivi 18 posti letti.
La pensione sarà gestita da una cooperativa sociale con conseguente inserimento lavorativo di alcune persone.
La gestione è senza fini di lucro.
La San Vincenzo de Paoli si fa garante che i costi di pernottamento siano bassi e concorrano solo al recupero delle spese reali di gestione.
Verrà redatto un regolamento di gestione e di accesso alla struttura, secondo le finalità, a quelle persone che non hanno possibilità economiche.
La San Vincenzo de Paoli propone la realizzazione del progetto "pensione a basso costo".
Il progetto nase dall'esigenza di dare una risposta concreta ai bisogni delle fasce più deboli della società.
Per dare una adeguata accoglienza alle persone più bisognose, il Comune di Fabriano ha messo a disposizione della San Vincenzo de Paoli (in collaborazione con il Monastero di Santa Margherita) uno stabile di sua proprietà, sito in via Leopardi da adibire a "pensione a basso costo".
Lo stabile è da ristrutturare, completamente, per adeguarlo e renderlo idoneo come struttura di accoglienza e pernottamento.
L'edificio è composto di tre piano. La ristrutturazione permetterà di realizzare al piano terra l'ingresso con reception, servizi e ufficio.
Al primo e al secondo piano si realizzeranno in totale 17 camere con servizi privati, per complessivi 18 posti letti.
La pensione sarà gestita da una cooperativa sociale con conseguente inserimento lavorativo di alcune persone.
La gestione è senza fini di lucro.
La San Vincenzo de Paoli si fa garante che i costi di pernottamento siano bassi e concorrano solo al recupero delle spese reali di gestione.
Verrà redatto un regolamento di gestione e di accesso alla struttura, secondo le finalità, a quelle persone che non hanno possibilità economiche.