Cinema al Cinema 29^ Rassegna Cinematografica film d'autore - 3° ciclo-2

"Cinema al Cinema" 29^ Rassegna Film d'Autore - STAGIONE 2006/2007


3° CICLO


locandina "cinema al cinema"

DESCRIZIONE


Nata nel 1978, "Cinema al Cinema" è una rassegna cinematografica di film d'autore con lo scopo di favorire la conoscenza e la diffusione del miglior cinema nazionale ed internazionale attraverso una accurata selezione di opere filmiche destinate ad illustrare la migliore e più recente produzione cinematografica.
Con la Rassegna si dà rilievo, anche con iniziative specifiche, agli autori di maggiore prestigio dell'arte del film, ai festival cinematografici di maggior rilievo nel mondo (Venezia, Berlino, Cannes, Locarno, etc), a tematiche di particolare interesse ed attualità .
Inizialmente strutturata in brevi cicli di proiezioni stagionali grazie anche al crescente interesse del pubblico, in particolare dei giovani, pur mantenendo una strutturazione in cicli bimestrali, negli ultimi dieci anni ha assunto carattere annuale includendo una versione estiva in un'arena all'aperto.


DOVE


CINEMA MONTINI
Via Balbo, 9
Telefono 0732 4052


ORGANIZZAZIONE


Società Cinema Riuniti Fabriano in collaborazione con  FEDERAZIONE ITALIANA CINEMA D'ESSAI  (F.I.C.E)
con il contributo del Comune di Fabriano ASSESSORATO ALLA CULTURA e SPETTACOLO


QUANDO


Dal 7 marzo al 26 aprile 2006 


ORARIO


Mercoledì ore 21.30
Giovedì ore 18.30


PROGRAMMA


locandina film
MERCOLEDI' 7 e GIOVEDI' 8 MARZO 2007
FUR - UN RITRATTO IMMAGINARIO DI DIANA ARBUS
Regia:    STEVEN SHAIBERG        
Int.:    N. KIDMAN -   R.DOWNEY Jr.   - T. BURRELL
Prod.:    U.S.A.   2006   (115   min.)
SELEZIONE "1^ FESTA INTERNAZIONALE DI CINEMA - ROMA " 2006

"FUR" , cioè pelliccia. Perché Diana Arbus era figlia di un ricco pellicciaio ebreo, ma soprattutto perché nel "ritratto immaginario" della grande artista - come dice il sottotitolo del film - peli e pellicce hanno un'importanza capitale. Icona della fotografia moderna la Arbus scandalizzò l'ambiente borghese dell'America fine anni '50 sovvertendo il concetto di bello e brutto con la sua passione lacerante per il misterioso, il malato e il malsano, fotografando un mondo popolato dalla diversità: nani, travestiti, barboni, prostitute, malati mentali, freaks. Un'umanità marginale e reietta guardata con un misto di attrazione e repulsione. Bizzarro, claustrofobico, geniale e kitch, il film è una controversa metafora de "la Bella e la Bestia" già molto frequentata al cinema. Gigantesca performance di Nicole   Kidman: basti lo sconvolgente primo piano che chiude il film.



locandina film
MERCOLEDI' 14 e GIOVEDI' 15 MARZO 2007
WATER  
R egia :   DEEPA METHA  
Int.     :    S. BISWAS -    L. RAY -   J. ABRAHAM
Prod. :    INDIA - CANADA     2006     (114   min)  
CANDIDATO   PREMI OSCAR 2007

India 1938 (ma la regista assicura che oggi le cose non sono poi molto diverse). Chuya, ragazzina indù di 8 anni, maritata per procura, rimane vedova. La sua sorte è segnata. Tre sono le alternative: bruciare sulla pira del caro estinto, sposarne il fratello, oppure vivere per sempre chiusa in una casa per vedove. Intanto   fuori Gandhi inizia la sua predicazione verso la libertà. Dopo "Fuoco" e "Terra", l'indiana D.Metha firma "WATER" ("ACQUA") ultimo intenso capitolo di una trilogia degli elementi che può essere considerato il suo capolavoro. Girato e interpretato benissimo, visivamente straordinario, il film   commuove senza ricorrere a colpi bassi, offre schegge di pura poesia (la festa dei fiori), e colpisce lo spettatore per il violento attacco a regole e tradizioni religiose di cui sono spesso vittima le donne.  



locandina film
MERCOLEDI' 21 e GIOVEDI' 22 MARZO 2007

IL SEGRETO DI ESMA
(Grbavica)  
Regia:    JASMILA ZBANIC        
Int.   :      M. KARANOVIC - L. MIJOVIC - L. LUCEV
Prod. :    BOSNIA-ERZEGOVINA   2006   (90   min)
PREMIO "MIGLIOR FILM"    FESTIVAL DI BERLINO 2006
PREMIO "FILM PER LA PACE"

Il titolo originale "GRBAVICA", è il nome di un quartiere di Sarajevo controllato dai serbi durante il conflitto jugoslavo. Le armi tacciono ormai da un pezzo, ma le ferite della guerra sanguinano ancora. La verità viene a galla. "IL SEGRETO DI ESMA", opera d'esordio della giovane   bosniaca J. Zbanic, è una pellicola forte, un pugno nello stomaco, un film che costringe a pensare alla guerra, agli incubi delle torture, delle persecuzioni, degli stupri e delle pulizie etniche consumatisi quindici anni fa a pochi chilometri da casa nostra, sull'altra sponda dell'Adriatico. Una storia d'amore contaminata dall'odio. Un melò toccante perché non urlato, valorizzato da un cast femminile eccellente. Al Festival di Berlino l'hanno ricoperto di premi fra cui quello di "Film per la Pace".



locandina film
MERCOLEDI' 28 e GIOVEDI' 29 MARZO 2007
BOBBY   
Regia :   EMILIO   ESTEVEZ      
Int.    :     A. HOPKINS - S. STONE -   D. MOORE   -    E. WOOD
Prod.   :   U.S.A.   2006    (120   min.)  
SELEZIONE   63^ MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA   2006

L'uccisione di Bob Kennedy - 4 giugno 1968 - sullo sfondo di un film corale alla Robert Altman. Un grande albergo, l'Ambassador Hotel di Los Angeles, 22 personaggi, tante piccole storie che precedono il delitto. Cuochi e parrucchiere, neri e messicani, mogli e amanti, attivisti politici e centraliniste, il Vietnam e la primavera di Praga, Martin Luther King e l' LSD, ma soprattutto fiction e immagini d'archivio. La struttura non è nuova ma il   giovane regista Estevez ha ottimi maestri, mano ferma, sceneggiatura d'acciaio e un grandioso cast d'attori. E quando il canto di Simon & Garfunkel accompagna l'ultimo discorso di Bobby, sembra il lamento di un'epoca che svaniva con le sue grandi speranze, l'elegia per la fine di un sogno che non era solo americano. 



locandina film
MERCOLEDI' 4 e GIOVEDI' 5 APRILE 2007
DOPO IL MATRIMONIO
(Efter brylluppet)   
Regia :   SUSANNE BIER    
Int.      :    M. MIKKELSEN - S.B. KNUDSEN - R. LASSGARD     
Prod.   :    DANIMARCA 2006     (122    min.)  
CANDIDATO   PREMI OSCAR 2007

Il danese giramondo (con una vita spericolata alle spalle), che ha cercato di redimersi in India dove assiste i bambini perduti, deve tornare precipitosamente a casa per trovare i fondi necessari alla sua povera scuola. Si troverà davanti a una figlia che non sapeva di avere, un'eredità cospicua, un miliardario che lo costringe a riaprire i conti con un passato che credeva chiuso. Interrogativi esistenziali, pianti, rimpianti, rancori e pesci in faccia: nel cinema nordico usa così. Un gran melò: però la messinscena di " DOPO IL MATRIMONIO " è di gran classe,   gli attori da applausi e la regista di "Non desiderare la donna d'altri" gira con mano ferma e stile rovente. Il film rappresenta la Danimarca agli Oscar. Portasse a casa la statuetta, non ci stupiremmo!



locandina film
MERCOLEDI' 11 e GIOVEDI' 12 APRILE 2007

IL MIO MIGLIORE AMICO
(Mon meilleur ami)  
Regia :    PATRICE LECONTE      
Int. :    D. AUTEIL -   D. BOON - J. GAYET      
Prod. :    FRANCIA    2006   (94   min.)  
"PREMIO DEL PUBBLICO"   AL FESTIVAL DI TORONTO 2006

E'   durante un funerale distratto e frettoloso che il brillante antiquario, egoista e chiuso (il bravissimo Daniel Auteil) scopre l'importanza di non essere soli. Le cose peggiorano durante una velenosa festa di compleanno. Nata per una cinica scommessa, la ricerca di una vera amicizia diventerà un sentimento urgente e necessario. Un candido tassista con la mania dei quiz potrà (forse ) rappresentare la salvezza. Il regista Leconte scherza con malinconica grazia sulla fatalità della solitudine che tutti coinvolge, lasciando un varco alla speranza. " IL MIO MIGLIORE AMICO" è un racconto morale che ci mette davanti a uno specchio: gli altri, per molti, possono essere l'inferno.   Il compito, difficile,   è dimostrare che non sempre è vero.   Provateci !



locandina film
MERCOLEDI' 18 e GIOVEDI' 19 APRILE 2007
IL GRANDE CAPO
(Direktoren for det hele)
Regia :   LARS VON TRIER  
Int.      :   J. ALBINUS - J. M. BARR - P. GANTZLER    
Prod.   :   DANIMARCA    2006   ( 99   min.)

Non è un capo, non è mai stato in ufficio, non sa nulla di computer. È un fantasma: l'ha creato il proprietario dell'azienda per giocare a scaricabarile quando i dipendenti protestano.   Ora che la Società è in vendita, per firmare il contratto con gli acquirenti deve ingaggiare un attore fallito per interpretarne la parte; tanto, Potere o Spettacolo, è tutta una questione di maschere, di messinscena, di bluff e di azzardo.   "IL GRANDE CAPO"   del regista cult   Lars Von Trier è una   pungente, ferocissima satira del mondo del lavoro nell'era di Internet. Una commedia esilarante e   amara in cui tutti quelli che lavorano nel XXI secolo non potranno non riconoscere le proprie debolezze, idiosincrasie e le piccole e grandi viltà burocratiche ed umane   che caratterizzano la nostra epoca, anche dal punto di vista professionale.



locandina film
MERCOLEDI' 25 e GIOVEDI' 26 APRILE 2007
FLAGS OF OUR FATHER
Regia : CLINT EASTWOOD
Int. : R. PHILIPPE - P. WALKER - A. BEACH - J. BELL
Prod. : USA (132 min.)

Cosa c'è dietro la celebre foto dei soldati che sollevarono la bandiera americana ad Iwo Jima contro i giapponesi nel febbraio del 1945? Cosa significa essere eroi?  Cosa significa la guerra? Sono queste le domande affrontate da Clint Eastwood in "FLAGS OF OUR FATHER". Un film tecnicamente perfetto, ruvido, sentimentale, saggio, illuminato, importante e coraggioso perché affronta un pezzo di storia patria, cercando di ristabilire la verità dietro la retorica patriottica.   Fondamentale per la comprensione del film è la completa visione dei titoli di coda: passano sullo schermo fotografie recuperate dal mare del tempo. Si vedono, in bianco e nero, gli esseri umani che allora morirono, o che soffrirono la morte degli altri, compagni e nemici. Volti singolari e irripetibili da guardare con attenzione e commozione. I l vecchio Clint più che un altro Oscar meriterebbe la Casa Bianca.   


INGRESSO


PREZZI BIGLIETTI
Mercoledì € 5,00
Giovedì€ 4,00

VENDITA BIGLIETTI


CINEMA MONTINI
Via Balbo, 9 - Fabriano
Telefono 0732 4052
Internet www.fabrianocinema.it


INFORMAZIONI


Info spettacoli: 0732/3682 - www.fabrianocinema.it

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune, 38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00- 12.30
mar. gio. 15.30-18.00
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top