"Youth Summit", 50° Anniversario del Trattato di Roma

"Youth Summit", 50° Anniversario del Trattato di Roma


L
Nel 2007 l'Unione Europea compirà 50 anni.

In cinquant'anni la Comunità partita da sei membri ne conta oggi ventisette, fatto che verrà celebrato nel corso del 2007, con una serie di eventi e attività.

Per i giovani è  l'occasione per festeggiare l'anniversario di un progetto che ha portato pace, stabilità e prosperità al continente e offerto opportunità di cui le precedenti generazioni non hanno potuto usufruire nella stessa misura. Dopo questi decenni di successo, il progetto europeo sembra aver perso ispirazione. Il rifiuto del Trattato Costituzionale da parte dei cittadini di Francia e Paesi Bassi è un chiaro sintomo della incertezza crescente e del disincanto degli europei per lo sviluppo dell'Unione Europea.

Oggi, inoltre, in Europa i giovani si trovano ad affrontare numerose difficoltà: una crescente insicurezza e mancanza di giustizia sociale, in particolare rispetto al lavoro e all'istruzione, la casa, il cambiamento climatico. La globalizzazione e gli effetti dell'economia globale sui diritti sociali e l'ambiente pongono nuove e serie sfide, specialmente per le presenti e le future generazioni. I giovani attendono fiduciosi che questi temi importanti vengano affrontati dai responsabili delle politiche a tutti i livelli. L'Unione Europea rappresenta un livello politico cruciale per rispondere con efficacia, a patto che la società civile venga rafforzata e coinvolta pienamente nel processo decisionale.

Per questo motivo, giovani di tutta Europa si incontreranno nello Youth Summit che si terrà a Roma in concomitanza con il Summit del Consiglio Europeo a Berlino. Scopo dello Youth Summit è quello di mettere in evidenza le aspettative dei giovani circa il progetto europeo nei prossimi 50 anni e di farne partecipi i Capi di Stato e di Governo dei Paesi membri dell'Unione Europea, il Parlamento e la Commissione Europea.

Tuttavia, questo evento di grande visibilità non sarà la conclusione di un processo, ma l'inizio di un impegno continuativo della società civile giovanile nel progetto europeo. Nel celebrare l'integrazione europea degli ultimi cinquant'anni, lo Youth Summit rappresenterà principalmente un momento di riflessione su quelle che sono le sfide dei prossimi anni e che segneranno larga parte della vita dei giovani di oggi.

In Italia, quattro dei sei giovani che formeranno la delegazione nazionale allo Youth Summit saranno designati attraverso un processo di partecipazione dal basso.

Il 3 marzo 2007 saranno organizzati undici eventi in altrettante Regioni d'Italia: a ciascun evento sono attesi 100 giovani (in età compresa tra i 18 e 30 anni), in rappresentanza di organizzazioni giovanili, consigli e consulte locali, oppure semplicemente interessati ad incontrare coetanei per discutere i temi dello Youth Summit.


Per la Regione Marche l'evento verrà realizzato presso:

Teatro delle Muse - Sala Ridotto
Piazza della Repubblica
60121 Ancona


QUANDO


Sabato 3 marzo 2007


CHI PUO' PARTECIPARE


Tutti i giovani nati tra il 1° gennaio 1977  e il 31 marzo 1989.


PROGRAMMA DELL'INCONTRO


Programma
Ore        Attività
10.30      Apertura dei Lavori e Saluto Autorità
10.45      Presentazione dell'Evento
11.00      Suddivisione nei Gruppi di Lavoro e Inizio dei Lavori
13.00      Pranzo (ai/alle partecipanti sarà offerto un buffet)
14.30      Presentazione in plenaria dei risultati dei Gruppi di Lavoro
15.30      Designazione dei 2 Partecipanti all'Evento Nazionale
16.00      Chiusura dei Lavori


NOTA BENE: nell'incontro verranno designati  i 2 giovani che, il 10 marzo 2007, prenderanno parte all'incontro nazionale di Roma


MODALITA' PER PARTECIPARE


Per partecipare all'evento è necessario registrarsi: potrete trovare l'apposita scheda di registrazione sul sito www.youthsummit.it/Registrazioni


NOTE ORGANIZZATIVE


I/Le partecipanti non residenti nel Comune di Ancona avranno diritto al rimborso delle spese di viaggio andata e ritorno.
Il rimborso delle spese sarà effettuato direttamente durante la fase di registrazione dei/lle partecipanti presso la sede dell'evento stesso.
Per ottenere il rimborso, i/le partecipanti dovranno obbligatoriamente attenersi alle seguenti disposizioni:

  1. consegnare, all'atto della registrazione, fotocopia di un proprio documento di identità in corso di validità;
  2. consegnare, all'atto della registrazione, fotocopia di tutti i titoli di viaggio da rimborsare.
In mancanza delle suddette fotocopie non sarà possibile effettuare alcun rimborso.
Fatto salvo quanto stabilito precedentemente, i/le partecipanti riceveranno il rimborso a patto che l'importo totale del rimborso:
  1. sia superiore a Euro 5,00;
  2. sia inferiore a Euro 50,00.


APPROFONDIMENTI


Per maggiori informazioni:  consultare il sito web: www.youthsummit.it
Oppure rivolgersi al
Centro Informagiovani della Comunità Montana dell'Esino-Frasassi
c/o Complesso S. Antonio fuori le Mura
Via De Gasperi, 10 - 60044 Fabriano (AN)
tel. e fax 0732.250434
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
url: www.cadnet.marche.it/cig/fabriano.html


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top