Corso di qualifica per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)

FONDO SOCIALE EUROPEO 2006 - OB.3 ASSE A MISURA A2
Il Centro per l'Impiego l'Orientamento e la Formazione di Fabriano
con la   collaborazione di     
ASUR MARCHE ZONA TERRITORIALE   N° 6 FABRIANO e COMUNE DI FABRIANO
organizza il


CORSO DI QUALIFICA per "OPERATORE SOCIO SANITARIO"


Progetto N.16961 finanziato   dalla Provincia di Ancona con D.D. n. 31 del 15/01/07 e D.D. n. 88 del 24/01/07



FINALITA' INTERVENTO FORMATIVO


Il corso per "Operatore Socio Sanitario" è   volto a fornire una preparazione specifica, di carattere teorico e tecnico pratico, finalizzata a formare un operatore in grado di intervenire nelle situazioni di mancanza di autonomia psico-fisica dell'assistito, privilegiando l'attenzione alla persona.   Tale figura opera sia nel settore sociale che in quello sanitario, nei servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita.



DESTINATARI


  •  n. 25 partecipanti disoccupati/inoccupati.



REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO


  • Essere disoccupato/inoccupato ai sensi del D.Lgs. 297/02 (quindi regolarmente iscritto al Centro per l'Impiego di appartenenza)
  • Essere in possesso del Diploma di scuola dell'obbligo
  • Aver compiuto il diciassettesimo anno di età alla data di iscrizione al corso (art. 10 DGR 620/04)
  • Non aver conseguito uguale qualifica negli ultimi tre anni
  • I cittadini extracomunitari dovranno essere in regola con le normative vigenti in materia di permessi di soggiorno ed in possesso di titolo di studio validamente riconosciuto
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando



DURATA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO


Il corso avrà le seguenti caratteristiche:

  • Sede del corso: Fabriano
  • Durata: ore n. 1.000 di cui n. 420 ore di lezioni teoriche,   n. 120 ore di lezioni pratiche, n. 450 ore di stage e n. 10 ore di esame
  • le lezioni teoriche e pratiche saranno articolate in 5 ore giornaliere per 5 giorni la settimana in orario mattutino o pomeridiano
  • il corso avrà inizio presumibilmente entro il mese di APRILE 2007 e terminerà entro APRILE 2008
  • al termine verrà rilasciato un Attestato di qualifica valido ai sensi della Legge 845/78, previo superamento dell'esame previsto
  • il corso è completamente gratuito e con frequenza obbligatoria



PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE


La domanda di partecipazione al corso deve essere redatta esclusivamente sul modello fornito dal Centro per l'Impiego  e la Formazione di Fabriano (oppure scaricabile dal sito www.istruzioneformazionelavoro.it). Alla domanda va allegata   la fotocopia (fronte retro) del documento di identità in corso di validità.
La domanda deve essere inserita in una busta su cui va indicata la dicitura "Domanda di partecipazione al corso OSS di Fabriano - Cod. 16961". La domanda di iscrizione dovrà essere inviata entro e non oltre il giorno 24 FEBBRAIO 2007 con Raccomandata AR (farà fede la data del timbro postale), indirizzata al Centro per l'Impiego e la Formazione di Fabriano, Via Nenni, 7 - 60044 Fabriano. Le domande   dovranno comunque pervenire entro il giorno 01 MARZO. Non si assumono responsabilità per eventuali disservizi postali.

Si perderà il diritto a partecipare alla selezione e al corso qualora la domanda:

  • non venga presentata con le modalità indicate ed entro i termini previsti;
  • dall'esame della stessa si dovesse evincere la mancanza di uno o più requisiti di accesso al corso;
  • sia priva della firma originale;
  • sia priva della fotocopia del documento in corso di validità;



SELEZIONE


Per l'ammissione al corso, come previsto dalla DGR 620/04, art. 10, sono previste due prove: una scritta consistente in quiz a risposta multipla su materie di cultura generale ed un colloquio. Saranno ammessi al colloquio solo coloro che avranno superato il test scritto con un punteggio minimo di 21/30. Entrambe le prove saranno superate se il candidato avrà conseguito in ciascuna il punteggio minimo di 21/30. Dal giorno 15 marzo 2007, presso la sede del Centro per l'Impiego e la Formazione di Fabriano e sul sito internet della Provincia di Ancona (www.istruzioneformazionelavoro.it) i candidati potranno consultare l'elenco degli ammessi alla prova scritta. Ai candidati non sarà inviata alcuna convocazione scritta alle prove nonché comunicazione sull'esito della selezione.



La prova scritta si svolgerà il giorno
22 marzo 2007 alle ore 9,30 presso ITCGT " Morea" Fabriano (AN) Via P. Mattarella, 20.


 Dal giorno 27 marzo 2007, presso la   sede del Centro per l'Impiego e la Formazione di Fabriano, e sul sito internet della Provincia di Ancona (www.istruzioneformazionelavoro.it), verrà pubblicato l'elenco degli ammessi al colloquio   con l'indicazione del luogo, della data e dell'ora  di svolgimento della prova orale. Si richiede che il giorno di   svolgimento del colloquio, il candidato si presenti munito di curriculum vitae.
Entrambe le prove saranno valutate da una apposita commissione d'esame nominata dall'Ente gestore.
Sarà a totale carico del candidato prendere visione del calendario delle prove e di tutto ciò attiene al loro svolgimento. In caso di assenza nel   giorno e nell'ora stabiliti per le prove di selezione, qualunque sia il motivo, si perderà il diritto a partecipare alla stessa. Per accedere alle prove occorre essere   muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.



Ai fini della formazione della graduatoria degli ammessi al corso sarà data priorità ai residenti nel territorio della Provincia di Ancona ed, in subordine, ai residenti della Regione Marche (la residenza deve essere ottenuta e non solo richiesta). La graduatoria finale verrà stilata sulla base dei punteggi ottenuti nella prova scritta e nel colloquio orale.
Qualora i soggetti risultati idonei a seguito delle prove (ossia che abbiano ottenuto il punteggio minimo necessario) risultino in numero superiore ai posti disponibili,  tra gli stessi  sarà data priorità, nell'ordine, ai residenti in Provincia, e tra questi alle donne, e a seguire, ai residenti nel territorio regionale, e, in caso di ulteriore parità di posizione, a chi risulta aver maturato una maggiore durata del periodo di disoccupazione.
Per l'ammissione al corso i candidati dovranno fornire i documenti richiesti dall'Ente gestore e la documentazione relativa agli accertamenti sanitari previsti dall'art. 11 della DGR n.620/04, redatta dalle autorità sanitarie competenti. La mancata presentazione, entro il termine prefissato,   dei documenti richiesti per l'ammissione al corso comporta   l'esclusione dell'allievo dallo stesso.
Gli ammessi al corso devono compiere un periodo minimo di prova di almeno due mesi trascorsi i quali il Consiglio dei docenti valuterà l'idoneità o meno degli stessi all'ulteriore frequenza.


SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO


Il programma didattico come da DGR 620/2004 prevede la seguente articolazione:

Modulo di base : Organizzazione aziendale e dei Servizi; Etica professionale ed elementi di base per la lettura dei bisogni; Principi di   igiene e di sicurezza sul Lavoro; Informatica di base; Orientamento al lavoro e formazione professionale;

Modulo professionalizzante : Metodologia della rilevazione dei bisogni e della pianificazione; Metodologia di erogazione dell'assistenza; La relazione professionale con l'utente, la famiglia e l'équipe;Tecniche operative di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura; Approccio multidisciplinare per la   gestione delle attività di vita; Approccio multidisciplinare alle problematiche: Invecchiamento/anziano-Emarginazione/disagio sociale -Disagio psichico- Dipendenze- Istituzionalizzazione; Realizzazione attività di animazione rivolte a gruppi e a singoli in collaborazione con il personale   competente; Tecniche ed interventi assistenziali di carattere sanitario; Stage; Esame.



ESAMI FINALI


Il corso si concluderà con un esame finale per l'accertamento della professionalità acquisita, davanti ad una commissione nominata dalla Provincia di Ancona. Saranno ammessi all'esame coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle ore del corso ed abbiano conseguito le valutazione di apprendimento teorico-pratico previste dall'art.18 della DGR n.620/04.

Informazioni tel 0732 250493 - 0732 3679


Collegamento a sito esterno


   




unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top