Categoria: Guida ai servizi del Comune
Argomento: Assistenza e Solidarietà, Anziani
Assegno di cura
Descrizione
Il Comune di Fabriano concede un "Assegno di Cura" per :
- mantenere nel contesto familiare l'anziano non autosufficiente o l'adulto non autosufficiente a causa di forme morbose
- riconoscere il lavoro di cura della famiglia o di altri soggetti nei confronti della persona non autosufficiente.

Destinatari
a. famiglie che mantengono e curano a domicilio l'anziano/adulto residente nel Comune di Fabriano valutato non autosufficiente
b. altri soggetti (amici, vicini, ecc.) anche se non legati da vincoli familiari, che effettuano nei confronti dell'anziano/adulto residente nel Comune di Fabriano cure nel domicilio dello stesso
c.lo stesso anziano/adulto residente nel Comune di Fabriano quando sia in grado di gestire e determinare le decisioni relative alla propria assistenza tramite collaboratore/rice familiare
d. l'amministratore di sostegno, nominato dal Giudice, che si impegna ad effettuare assistenza nei confronti dell'anziano/adulto residente nel Comune di Fabriano
Nota bene :
L'assegno può essere concesso anche a più anziani non autosufficienti anagraficamente conviventi nello stesso nucleo familiare alla data della richiesta.
La famiglia e/o gli altri soggetti di cui ai punti a), b), c) debbono essere in rapporto di effettiva convivenza con l'anziano o, comunque, debbono garantire una presenza a casa dell'anziano in relazione alle necessità previste nel Piano Assistenziale Individuale stilato dall'Unità di Valutazione Distrettuale (U.V.D.).
Sono esclusi dal contributo
Sono esclusi dal contributo gli utenti che beneficiano di altri interventi comunali:
- SAD (servizio assistenza domiciliare) di tipo assistenziale
- SAD - Alzheimer
- Centro Diurno a tempo pieno
- Assistenza domiciliare indiretta (art. 12 - L.R. 18/96)
- Contributi assistenziali socio-economici finalizzati ed in forma continuativa
Condizioni economiche
Per usufruire dell'assegno di cura l'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) del singolo anziano/adulto beneficiario delle cure non dovrà essere superiore a 13.000,00
Nota bene :
Ai fini della concessione dell'assegno di cura il nucleo familiare di riferimento è costituito dal solo anziano beneficiario delle cure; si considera pertanto la situazione economica e patrimoniale del solo anziano estratta da quella del nucleo familiare di riferimento. L'attestazione ISEE ha validità 12 mesi dalla data del rilascio;il soggetto ha facoltà di presentare variazioni intervenute durante il periodo di validità ai fini della determinazione della contribuzione.
Ai sensi della normativa vigente, il Comune di Fabriano effettuerà sull'attestazione ISEE i dovuti controlli; in caso di dichiarazioni mendaci, si andrà in contro alle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 28.12.200 n. 445 e il contributo verrà revocato con effetto retroattivo.
Entità del contributo
Il contributo giornaliero è differenziato secondo tre livelli di gravità:
a) livello A[1] (elevato) 15,00
b) livelloB[2] (alto) 10,00
c) livelloC[3] (medio) 7,00
Qualora l'anziano o l'adulto sia titolare di indennità di accompagnamento o analoga indennità erogata dall'INPS o dall'INAIL, il contributo economico è ridotto, dalla data di concessione della stessa indennità a :
10,00 per il livello A
5,00 per il livello B
3,00 per il livello C
La riduzione non viene effettuata per chi è in possesso di un reddito ISEE non superiore ad 5.558,54.
Nel caso in cui più persone, anagraficamente conviventi, entrambe richiedenti l'assegno, siano ammesse all'erogazione dello stesso, il contributo di entità maggiore verrà ridotto in una percentuale fissata annualmente dalla Giunta Comunale
NOTE
[1] Livello A: per programmi assistenziali rivolti ad anziani che necessitano di una presenza continua nell'arco della giornata e di elevata assistenza diretta o per i programmi assistenziali individuali che prevedono una prevalenza di attività assistenziali tra quelle di livello elevato indicate nell'allegato n. 1 di cui alla DCC n. 160 del 19.12.2006 o per i programmi assistenziali individuali rivolti a soggetti dementi con gravi disturbi comportamentali e/o cognitivi, con necessità di assistenza continua.
[2] Livello B: per programmi assistenziali rivolti ad anziani che necessitano di una presenza continua nell'arco della giornata e di assistenza diretta di livello alto. Di norma tale livello viene assegnato per i programmi assistenziali individuali che non si trovino nella condizione precedente e prevedano una prevalenza di attività assistenziali tra quelle di livello alto indicate nell'allegato n. 1 di cui alla DCC n. 160 del 19.12.2006
[3] Livello C : per programmi assistenziali individuali che non si trovino nella condizione precedente e prevedano una prevalenza di attività assistenziali tra quelle di livello medio indicate nell'allegato n. 1 di cui alla DCC n. 160 del 19.12.2006.
Criteri di priorità per l'erogazione del contributo:
Il contributo sarà erogato sulla base del progetto assistenziale redatto dall'U.V.D. e dall'assistente sociale comunale responsabile del caso tenendo conto dei criteri previsti all'art. 6 del Regolamento per la gestione dell'Assegno di cura (74 KB).
Modalità di erogazione
Il contributo verrà erogato previa stipula di contratto con la famiglia o altro soggetto che si impegna ad assistere l'anziano/adulto secondo il Programma di Assistenza Individualizzato redatto dall'U.V.D.
Il contratto ha durato di norma pari a 6 mesi, salvo un termine diverso previsto nel progetto redatto dall'U.V.D.
Sulla base della verifica effettuata semestralmente si procederà o meno al rinnovo del contratto.
In caso in cui il piano assistenziale venga assicurato tramite assistenti familiari/badanti, nel contratto con la persona che si assume la responsabilità verrà inserito l'impegno a sottoscrivere con l'assistente familiare/badante regolare contratto di lavoro e a far partecipare la stessa alle iniziative di aggiornamento organizzate dai servizi socio-sanitari e dalla Formazione Professionale
Termini per la presentazione della domanda
Le domande, redatte su appositi moduli reperibili anche presso:
- l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), sito in Piazza del Comune, 38 - dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30, il martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 18.00
- l'Ufficio Segretario Sociale, sito in Piazzale 26 settembre 1997, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Le domande, dopo questa prima fase, potranno essere presentate durante il corso dell'anno e saranno accolte in base alle risorse economiche disponibili per tale servizio.
Per informazioni contattare l'URP tel. 0732/709319 o l'Ufficio di Segretariato Sociale tel. 0732/709272 o 0732/709374.
Modulistica



Normativa di riferimento
Regolamento comunale per la gestione dell'Assegno di cura (74 KB) [Approvato con DCC n. 160 del 19.12.2006]
DOVE RIVOLGERSI | Ufficio Segretario Sociale |
Indirizzo | Piazza Papa Giovanni Paolo II, 1 |
Telefono | 0732/709272 0732/709374 |
Fax | 0732/709303 |
Orario | lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00 |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | Comune di Fabriano - Settore Servizi al Cittadino |
Dirigente | Paola Sabbatini |
Responsabile | Elisabetta Brandi |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano