29.01.2007 - Grande partecipazione alla "Giornata Biblioteche Marchigiane"

Fabriano - 29 gennaio 2007


Grande partecipazione alla "Giornata Biblioteche Marchigiane"


Successo della IV° Giornata delle Biblioteche Marchigiane, previsto sì dal numero dei corsisti iscritti negli ultimi quindici giorni e dall'adesione numerosa dei pediatri dell'area territoriale fabrianese, ma inaspettato   per la portata effettiva del numero dei presenti sia del mattino che del pomeriggio. L'incontro Mi racconti una storia? il filo magico della lettura fra adulto e bambino voluto dall'AIB sez.Marche (Associazione   Italiana Bibliche) e dall'Assessorato alle Politiche Sociali ed Educative del Comune di Fabriano con il suo Centro di Lettura "Il Grillo Parlante", ha dato un risultato ed un segnale importante.
I 70 iscritti previsti per il Corso gratuito per operatori di Nati per Leggere del mattino sono diventati 120!   E nel pomeriggio, al dibattito fra esperti e presidenti di Commissioni regionali della Cultura, Sanità, Servizi Sociali sono arrivate nuove persone oltre ad addetti ai lavori. Ma in questo progetto che prevede la promozione della lettura promossa da un accordi fra l'Associazione Culturale Pediatri e l'Associazione Italiana Biblioteche insieme al Centro per la salute del Bambino per bambini da 6 mesi a 6 anni e le loro famiglie, tutti sono addetti ai lavori: pediatri, bibliotecari, genitori, insegnanti, educatori, librai, tutti quelli che sono convinti di come la lettura fatta ai bambini sia un gesto d'amore.   L'atto fondamentale di questo progetto è che ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo, perché possa diventare un uomo del futuro libero e propositivo.
La giornata
La giornata è iniziata col saluto dell'AIB da parte di Sandro Apis (della Biblioteca universitaria di Ancona) e dall'Assessore alle Politiche Socio-educative del Comune di Fabriano, Sonia Ruggeri, che ha ricordato la figura della pediatra fabrianese Paola Bolzonetti, scomparsa nel 2005, e   l'impegno profuso nella realizzazione di Nati per Leggere nel nostro territorio, Ambito territoriale n.10.
Successivamente il Corso per addetti di NPL è stato tenuto da tre esperti di vaglia nazionale, come la Coordinatrice nazionale di NPL, la milanese Giovanna Malgaroli, la pediatra di Ascoli Piceno Laura Maria Olimpi, la bibliotecaria e animatrice culturale di valenza storica per tutte le biblioteche italiane per ragazzi, Renata Gostoli, milanese di Pesaro.
Si sono poi aggiunti due librai di grosso spessore, e per la struttura che dirigono e per il valore delle attività di promozione della lettura che conducono sul territorio: Stefania Lanari di Pesaro e Giorgio Pignotti della grande Libreria Rinascita di Ascoli Piceno. Nell'intervallo è intervenuta a portare il suo beneplacito al convegno e   a presentare il suo impegno futuro su queste problematiche dell'infanzia la presidente della Commisione Cultura della regione Marche, dott.Mollaroli.
Il pomeriggio
Il pomeriggio è stato aperto dal saluto e dalla chiara prolusione della presidente AIB-Associazione Italiana biblioteche, Anna Della Fornace, che ha toccato tutte le problematiche e le valenze costruttive del progetto per lo sviluppo della personalità del bambino, ed ha ricordato quindi l'importanza delle sinergie tra bibliotecari, pediatri, scuole e genitori in primis.   
Sullo stesso concetto e sulla necessità di un lavoro di squadra, in rete su tutta la regione a partire da questo convegno si è espressa l'assessore fabrianese Sonia Ruggeri. Tutto il pomeriggio si è poi caratterizzato come un lungo e ricco dibattito degli esperti già intervenuti al mattino e di nuove altri come il pedagogo e psicoterapeuta Mario Mauro Coppa che ha dimostrato come il progetto Nati per Leggere possa essere applicato anche con notevoli risultati ai casi di prevenzione della dislessia e di tutte quelle problematiche mediche atte a svilupparsi nel bambino proprio nella primissima infanzia; nonché degli assessori alla Cultura delle Provincie di Pesaro (Simonetta Romagna) e di Ascoli Piceno (Olimpia Gobbi) e dei tecnici della Regione Marche quali Paolo Mannucci, Dirigente dei Servizi Sociali, e Marco Lucchetti, Presidente Commissione Sanità. Mentre i due assessori hanno rimarcato la valenza del progetto e le risorse che le loro province di appartenenza stanno approntando per far fronte alle necessita di questa attività su larga scala, i due tecnici regionali si sono mostrati aperti ad una accettazione su ampio respiro della proposta scaturita da questa giornata, soprattutto anche per le possibilità che la legge n.9 regionale offre alle strutture finalizzate all'educazione e alla salvaguardia della salute psicofisica dei bambini più piccoli.
Per la prima volta, forse, ci si è "ascoltati" realmente, fra   operatori culturali-medico-sociali-pedagogici e istituzioni regionali.
Hanno chiuso la giornata gli interventi di Renato Ciavola, Coordinatore del Centro di Lettura Il Grillo Parlante che per il Comune di Fabriano ha gestito tutta l'organizzazione dalla giornata, e la pediatra Rita Carletti, attuale referente medico del progetto fabrianese-territoriale Nati per Leggere. Ciavola ha sintetizzato l'opera fondamentale di promozione della lettura su tutto il territorio attivata dal Centro, soprattutto nelle attività con le scuole e l'Ospedale Profili, cose che hanno portato a questo incontro regionale; la dott.Carletti ha ricordato, a partire dall'eredità della dott.Bolzonetti, sua collega e collaboratrice per NPL negli ultimi tempi, la fiduciosa adesione dei pediatri del territorio e la ferma volontà ad andare a vanti su un nuovo sviluppo di questo progetto a partire da subito.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top