Fabriano - 25 gennaio 2007
GUELFO, IL SEGNO DEL TEMPO -Retrospettiva sulla sua opera a dieci anni dalla scomparsa
Retrospettiva sulla sua opera a dieci anni dalla scomparsa.
La vasta opera prodotta da Guelfo, l'artista fabrianese scomparso dieci anni fa, sta per dare vita ad una grande retrospettiva che si terrà a Roma nel prossimo mese di febbraio.
Si tratta delle prima retrospettiva dell'artista che consentirà la visione delle sue opere in ben tre diversi spazi espositivi: lo Studio "L'Orologio", il Liceo Artistico Accademia di Belle Arti, la Chiesa degli Artisti S.Maria in Montesanto.
Pittore, incisore, scultore, fotografo, creatore di libri e di vasti cicli di vetrate Guelfo Bianchini - questo il suo vero nome ma nel mondo dell'arte è sempre stato Guelfo - ha lasciato tracce del suo operato sia nella natia Fabriano (Vetrate nella Cattedrale S.Venanzio e Chiesa di S. Giuseppe Lavoratore) sia a Roma (Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Museo Buoncompagni Ludovisi e Tesoro di San Pietro).
Amico di tanti surrealisti, da Cocteau a Dalì, da Man Ray a Masson che lo hanno ritratto, a Giorgio De Chirico, Guelfo come ha scritto Costanzo Costantini "...è passato attraverso la cultura moderna e contemporanea..."en volant", a volo d'uccello".
Particolarmente significativo è il suo ruolo nell'ambito del Surrealismo italiano.
Il progetto coinvolge più spazi espositivi romani, tutti legati alla figura dell'artista: Il Liceo Artistico-Accademia di Belle Arti dove Guelfo ha a lungo insegnato e dove ha attivato veri happening artistici come "Coriandoli di Storia" (1994).
Guelfo fu grande amico di Gaetano Castelli attuale Direttore dell'Accademia di Belle arti.
La Basilica di S. Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti, dove è L'Angelo degli Artisti, una sua scultura in fusione di vetro e dove, nel 1995, realizzò l'installazione Invito alla Meditazione per la settimana Santa. Lo studio "L'Orologio", studio di Guelfo dalla fine degli anni cinquanta, tutt'ora tenuto vivo. Il CeSMa, Centro Studi Marche, che conferì nel 1995 a Guelfo il titolo di "Marchigiano dell'Anno".
Numerosi i saggi in catalogo a firma anche di Bruno Conte, Gabriele Simongini e Guido Strazza.
La rassegna si avvale di un qualificato comitato scientifico composto da Marisa Bianchini, Gaetano Castelli, Pietro di Loreto, Stefania Severi, Maria Letizia Terrinoni. Collaborazione di Gabriele de Matteis e Pina Gentili.
La manifestazione ha il sostegno della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
PROGRAMMA
2-12 febbraio 2007 (Inaugurazione 2 febbraio, ore 18.00)
LICEO ARTISTICO-ACCADEMIA BELLE ARTI Aula Magna,via Ripetta 218
Opera pittorica e filmato di Franco Simongini "Artisti d'oggi: Guelfo e la torre dell'orologio" RAI
Orari: da lunedì a venerdì 9-19, sabato 9-13; domenica chiuso
3-18 febbraio 2007 (Inaugurazione 3 febbraio ore 17.30)
S.MARIA IN MONTESANTO Via del Babbuino, 198 (Piazza del Popolo)
Opera Grafica
Orari: feriali 16-19; festivi 11-13; lunedì chiuso
1-28 febbraio 2007 (Inaugurazione 1 febbraio ore 18.00)
STUDIO L'OROLOGIO Vicolo Sforza Cesarini, 3
Foto e Disegni
Orari: giovedì, venerdì, sabato ore 16.30-19.30
12 febbraio 2007 ore 18.00
CeSMa Centro Studi Marche, Via dei Coronari, 181
"Conversazione su Guelfo da Fabriano" con Rosanna Vaudetti
Per ulteriori notizie: S. Severi 328.9097609 - M. Tripi 335.7018051