La RACCOLTA DIFFERENZIATA è un gioco da ragazzi!
"Il Comune di Fabriano - Assessorato all'Ambiente - quest'anno ha voluto intraprendere un'iniziativa per sensibilizzare i piccoli utenti e loro famiglie sulla raccolta differenziata creando contestualmente un momento di incontro per amici e parenti.
Analizzando i dati della produzione dei rifiuti degli scorsi anni, si è riscontrato che durante il periodo natalizio si producono notevoli quantità di rifiuti indifferenziati che però potrebbero con un minimo di impegno essere smaltiti in modo differenziato.
La partecipazione attiva dei bambini è un veicolo fondamentale per creare la cultura della raccolta differenziata anche nella considerazione che una grossa spinta al rispetto dell'ambiente viene dai piccoli utenti che, con la loro energia e sensibilità, possono essere il motore della corretta azione degli adulti.
Pertanto èstato realizzato un gioco adatto all'età scolare che ha come obiettivo quello di fare in modo che la raccolta differenziata diventi un'azione quotidiana nella consapevolezza che solo con il corretto smaltimento dei rifiuti si possono creare nuovi oggetti, diminuendo quindi il consumo di materie prime nel pieno rispetto dell'ambiente."
Analizzando i dati della produzione dei rifiuti degli scorsi anni, si è riscontrato che durante il periodo natalizio si producono notevoli quantità di rifiuti indifferenziati che però potrebbero con un minimo di impegno essere smaltiti in modo differenziato.
La partecipazione attiva dei bambini è un veicolo fondamentale per creare la cultura della raccolta differenziata anche nella considerazione che una grossa spinta al rispetto dell'ambiente viene dai piccoli utenti che, con la loro energia e sensibilità, possono essere il motore della corretta azione degli adulti.
Pertanto èstato realizzato un gioco adatto all'età scolare che ha come obiettivo quello di fare in modo che la raccolta differenziata diventi un'azione quotidiana nella consapevolezza che solo con il corretto smaltimento dei rifiuti si possono creare nuovi oggetti, diminuendo quindi il consumo di materie prime nel pieno rispetto dell'ambiente."