29.11.2006 - Camillo Ramelli

Fabriano - 29 novembre 2006


Camillo Ramelli


Il grande erudito fabrianese Camillo Ramelli, martedì prossimo 5 dicembre, sarà al centro di una importante iniziativa culturale del Comune di Fabriano e dell'Università di Genova: Nell'Oratorio della Carità, infatti, alle ore 17.30, sarà presentato il volume "Camillo Ramelli nella cultura antiquaria dell'ottocento" a cura di Maria Federica Petraccia.
Camillo Ramelli, nel panorama culturale dell'ottocento occupa indubbiamente una posizione di notevole rilievo per cui l'Amministrazione comunale fabrianese, da sempre impegnata a favorire la promozione culturale e a divulgare ai cittadini, in particolare ai più giovani, la conoscenza dei suoi figli più illustri, ha appoggiato con determinazione la pubblicazione del volume.
Si tratta di un'opera miscellanea che comprende diversi contributi ognuno dei quali è volto a delineare un particolare aspetto della poliedrica personalità del Ramelli.
Nato a Fabriano nel 1804, Ramelli, morì abbastanza giovane, poco più che cinquantenne nel 1855.
La morte improvvisa gli impedì di proseguire nel vasto panorama dei suoi interessi che lo portarono a viaggiare solo idealmente ma a mantenere contatti strettissimi con le migliori menti del suo periodo.
La sua alta competenza epigrafica, in particolare, lo portò a realizzare anche un lapidario nella casa paterna ed a tessere relazioni con personaggi del calibro di Des Vergers, Hanzen, Borghesi.
Professore di filosofia e matematica, letterato, filosofo, archeologo, si dedicò con grande passione e competenza anche agli studi storici della zona di Fabriano e Sassoferrato.
Il volume- scrivono nella prefazione il sindaco Sorci e l'assessore alla cultura Paladini -costituirà d'ora in avanti un punto di riferimento indispensabile per l'analisi storica e culturale della Fabriano dell'Ottocento considerata la ricchezza dei materiali e delle ricerche che vi si trovano raccolti"
Si tratta altresì del primo frutto di una indagine ricca ed articolata che ha impegnati in modo sinergico i Comuni di Fabriano e Sassoferrato, la Soprintendenza archeologica delle Marche e le Università degli studi di Genova ed Urbino.
Alla presentazione del volume interverranno la prof.ssa Maria Gabriella Angeli Bertinelli, ordinario di Storia Romana all'Università di Genova; il prof. Horst Blanck, già direttore della Biblioteca del Deutsche Archaologische Institut di Roma; la prof.Angela Donati, Ordinario di Epigrafia e Istituzioni Romane all'Universita di Bologna nonché l'editore dott. Roberto Marcucci


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top