Fabriano - 22 settembre 2006
Piano strategico - Tavolo tematico sulla cultura
I lavori di preparazione al prossimo forum per il piano strategico sono rientrati nel vivo, nei giorni scorsi, con un tavolo di approfondimento sulla cultura. Il prossimo forum "le idee per il territorio", invece, è previsto per sabato prossimo 30 settembre.
Durante l'incontro sono stati passati in rassegna gli elementi fondanti dello stato del settore cultura nel territorio, dei punti di forza e debolezza che sono scaturiti dalle analisi effettuate negli ultimi mesi dal gruppo di lavoro, basate anche sul contributo prezioso dei principali operatori culturali e delle istituzioni, che sono disponibili on line all'indirizzo http//piano.strategico.fabriano.an.it.
I partecipanti, tra cui il presidente della consulta comunale cultura Teseo Tesei, la soprintendente ed il responsabile di zona per il patrimonio storico-artistico ed etnoantropologico delle Marche, Lorenza Mochi Onori e Claudia Caldari, il direttore del Teatro stabile delle Marche Tommaso Paolucci, il delegato FAI Rossella Quagliarini, i rappresentanti delle principali associazioni ed enti legati alla cultura, hanno discusso i punti salienti dello sviluppo del settore: le priorità di teatro, musica ed arte, la giusta valorizzazione e promozione del patrimonio esistente, inclusa l'architettura industriale oltre che il patrimonio artistico, la valorizzazione di tutti coloro, soggetti o associazioni, che a Fabriano "fanno cultura", la giusta intensificazione dei rapporti con il territorio di "area vasta", ecc.
Tutti elementi, questi, volti a far riscoprire ai cittadini la cultura nel senso più originario del termine. Per utilizzare le parole di Teseo Tesei, "il patrimonio culturale è come un albero dal quale pendono magnifici frutti. Se mangiamo tutti i frutti di questo albero senza curarci di accudirlo amorosamente, né di piantarne di nuovi, in futuro non ci resterà che la nuda terra da vendere". Questa metafora per ricordare che "le cose belle che i nostri avi ci hanno lasciato in eredità sono state generate dalla loro cultura e di cultura hanno bisogno per sopravvivere e moltiplicarsi".
Il sindaco Roberto Sorci, nel commentare l'opportunità del tavolo di approfondimento sulla cultura, vuole sottolineare, in particolare, "per una crescita ed uno sviluppo culturale adeguati ad una città come Fabriano, la necessità di una rilocazione dell'attuale biblioteca per trasformarla in biblioteca moderna a servizio di tutti i cittadini. Biblioteca da realizzare in spazi adeguati e rispondenti alle esigenze vere di tutte le fasce di età"
Altri interventi hanno ricordato l'importanza per Fabriano di ridare una sede adeguata alla Pinacoteca Molajoli (Mochi Onori e Caldari); la necessità di stimolare e promuovere la conoscenza dell'arte contemporanea (Mercuri, Michetti) e di creare luoghi di confronto e di ritrovo per favorire, attraverso progetti specifici e laboratori vivi, la sperimentazione e la ricerca multidisciplinare, di teatro (Paolucci), di musica (Riccioni) e d'arte. In questa ottica, è stato sottolineato, la formazione delle giovani generazioni rappresenta un punto focale che non può e non deve essere trascurato (Picchi).
I lavori proseguiranno in occasione del II forum il 30 settembre ma, nel frattempo, tutti i cittadini sono invitati a inviare i propri contributi e idee tramite l'indirizzo e-mail del piano strategico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente all'ufficio di Piano presso il Comune.