Corso alla formazione per l'abilitazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei e conservati

Corso per l'abilitazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei e conservati


DESCRIZIONE


Il corso ha come obiettivo la valorizzazione di funghi commestibili ed è rivolto a consumatori, hobbisti, escursionisti, cercatori e agli operatori economici e al mondo rurale in genere a sostegno del quale si provvede anche  alla sostituzione dei vecchi tesserini  con i nuovi.


ORGANIZZAZIONE


Assessorato all'Agricoltura della Comunità Montana dell'Esino Frasassi


SEDE DEL CORSO


Comunità Montana Esino Frasassi
Via Dante, 268 - Fabriano (An)


DURATA e ORARIO


  • martedì 19 settembre 
  • mercoledì 20 settembre 
  • lunedì 25 settembre 
  • martedì 26 settembre 
  • mercoledì 27 settembre  
  • giovedì 28 settembre 
  • lunedì 2 ottobre     


dalle ore 18.00 alle ore 21.00
dalle ore 18.00 alle ore 21.00
dalle ore 18.00 alle ore 21.00 
dalle ore 18.00 alle ore 21.00
dalle ore 18.00 alle ore 21.00 
dalle ore 18.00 alle ore 21.00
dalle ore 18.00 alle ore 21.00


Lezione 1 Legge + Ambiente
Lezione 2 Morfologia
Lezione 3 Afillolloforali/Ascom.
Lezione 4 Agaricali
Lezione 5 Boleti/Riussole
Lezione 6 Confronto
Lezione 7 Tossicologia


NOTA:
Il rilascio del tesserino d'abilitazione è subordinato alla partecipazione di almeno 18 delle 21 ore previste.


MODALITA' DI ISCRIZIONE


La partecipazione al Corso va comunicata entro le ore 13.00 di lunedì 18 settembre, anche per telefono (0732 6951), all'Ufficio Agricoltura della Comunità Montana dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30.
 


COSTO


Completamente gratuito


INFORMAZIONI


Ufficio Agricoltura della Comunità Montana
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30

Tel. 0732 6951


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top