Civiltà della scrittura: il bando
"BANDO PER LA SELEZIONE DI N.15 GIOVANI INOCCUPATI O DISOCCUPATI RESIDENTI NEL TERRITORIO LEADER PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI TRAINING ON THE JOB DENOMINATO "CIVILTA' DELLA SCRITTURA"
ORGANIZZAZIONE
Comune di Fabriano - Assessorato al Turismo
con la collaborazione della Società Leader "Colli Esini San Vicino Soc. Cons. a r.l."
con decisione della Commissione della Comunità Europea
DESCRIZIONE
Il progetto "Civiltà della scrittura" si pone l'obiettivo di addestrare 15 giovani inoccupati o disoccupati, interessati allo sbocco occupazionale reso possibile dall'attività di training on the job prevista, all'utilizzo delle tecniche tradizionali delle lavorazioni della carta, della stampa d'arte, della legatoria, della calligrafia, della realizzazione di oggettistica in carta ed alla realizzazione di prototipi da avviare ad una fase concreta di commercializzazione (merchandising museale, tec.) anche attraverso l'uso dello strumento dell' "E-commerce".
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
L'attività di training, che avrà la durata di 400 ore e terminerà entro il 31.12.2006, è completamente gratuita. Al termine è prevista una azione di sostegno alla nascita di una o massimo due iniziative autoimprenditoriali nel settore promosse dai giovani che abbiano partecipato alla fase del training on the job.
Attività previste nel training on the job(*)
Design e oggettistica in carta
Legatoria e carte marmorizzate
Produzione della carta a mano e calligrafia
Stampa d'arte
Ore
120
80
120
80
(*) il calendario potrà essere modificato/integrato a seconda delle esigenze in fase di realizzazione
DESTINATARI
Giovani inoccupati o disoccupati residenti nell'area LEADER, corrispondente a quella interessata dall'attuazione del PSL, comprendente i seguenti Comuni delle Provincie di Ancona e Macerata: Apiro, Arcevia, Barbara, Castelbellino, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d'Esi, Cingoli, Cupramontana, Fabriano (parziale: limitatamente alla porzione di territorio ricompresa sotto l'Obiettivo 2), Genga, Maiolati Spontini, Matelica, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Paolo di Jesi, Sassoferrato, Serra dé Conti, Serra San Quirico, Staffolo.
REQUISITI
I candidati, per essere ammessi alla presente selezione, dovranno possedere i seguenti requisiti minimi:
1. età inferiore a 45 anni
2. cittadinanza italiana o di uno dei paesi UE
3. essere nella condizione di inoccupato o disoccupato
4. possesso del titolo di studio di laurea o di diploma superiore.
5. residenza in uno dei comuni dell'area LEADER Colli Esini San Vicino, come meglio dettagliati alla voce
Destinatari.
6. idoneità fisica alle attività previste nella sessione di training on the job prevista nel progetto "Civiltà della
Scrittura".
CRITERI E PUNTEGGI PER LA SELEZIONE
I Criteri ed i relativi punteggi per la selezione saranno:
1. laurea in beni culturali, lettere, storia, architettura, discipline affini e diplomi accademici di Belle Arti e ISIA Urbino (6 punti) o altra laurea (4 punti) ;
2. diploma di maturità quinquennale perito cartaio, istituto d'arte e licei (5 punti) o altro diploma (3punti) ;
3. frequenza di corsi di formazione concernenti la lavorazione della carta a mano, stampa artistica, legatoria e
argomenti affini (1 punto a corso per max 3 punti) ;
4. frequenza di corsi di formazione o di specializzazione in management e gestione di impresa (0,50 punti a
corso per max. 2 punti) ;
Per prova di selezione scritta o orale max. 5 punti.
A parità di punteggio conseguito sarà data priorità ai candidati di sesso femminile.
MODALITA' E SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di iscrizione, debitamente sottoscritta e redatta secondo gli appositi moduli disponibili presso il Servizio Turismo o da "scaricare" dal sito internet del Museo della Carta e della Filigrana www.museodellacarta.com dovrà pervenire entro le ore 13:00 di venerdì 25 agosto 2006 al seguente indirizzo Comune di Fabriano - Assessorato al Turismo, via Veneto, 2 - 60044 Fabriano (AN), indicando "Corso di formazione "Civiltà della Scrittura".
Per le lettere inviate a mezzo raccomandata farà fede il timbro postale.
AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE
Qualora il numero delle domande fosse superiore ai posti disponibili verrà svolta una selezione per l'ammissione. La data, le modalità e lo svolgimento della selezione saranno comunicate a cura del Comune di Fabriano - Assessorato al Turismo, in tempo utile, agli interessati. L'allievo non sarà ammesso al corso di formazione qualora non si presenti alla prova di selezione.
INFORMAZIONI
Comune di Fabriano - Assessorato al Turismo Via Vento, 1 - 60044 Fabriano (AN)
Tel 0732. 709238 o 0732.709221 - Fax 0732.709302 o 0732.709320.
Vai al sito del Museo della Carta e della Filigrana per scaricare il bando e la domanda di iscrizione