Fabriano 30 giugno 2006
Problematiche del lavoro: incontro Pacetti / Mingarelli
Una forte attenzione sinergica alle problematiche del lavoro nel territorio fabrianese - con particolare riferimento alla situazione della "Antonio Merloni Spa" - è stata concretamente riaffermata nel corso di un incontro fra la Provincia di Ancona, rappresentata da Massimo Pacetti, assessore alla Formazione ed al Lavoro, e il Comune di Fabriano, rappresentato da Giuseppe Mingarelli, vice sindaco e componente del "Tavolo rete lavoro", organismo a valenza provinciale.
Nel corso dell'incontro è stata fatta una attenta valutazione del mercato del lavoro a Fabriano che, in fase di parziale trasformazione, ha bisogno di analisi e corrispondenti azioni capaci di dare risposte alle successive necessità.
Dall'incontro è emersa la volontà da parte dell'Assessorato alla formazione e lavoro della Provincia di dare vita, a breve, ad un protocollo di intesa fra la stessa Amministrazione provinciale, le Associazioni sindacali, le Associazioni imprenditoriali, il Comune di Fabriano e la Direzione della "Antonio Merloni spa" al fine di dare vita ad un progetto di formazione per 220/230 lavoratori attualmente interessati alla Cassa Integrazione Speciale con l'obiettivo di riqualificarli e dare loro ulteriori crediti formativi.
L'assessore Pacetti raccogliendo la richiesta fatta nel precedente incontro del "Tavolo rete lavoro" -presenti per il Comune di Fabriano gli assessori Mingarelli e Ruggeri - ha assicurato l'organizzazione di un corso Operatori Socio Sanitari per lavoratori disoccupati.
Il corso per circa 20/25 persone disoccupate punterà a qualificarle come Operatori Socio Sanitari particolarmente richiesti nel settore dei servizi sociali.
In questo caso saranno i Centri per l'Impiego che fanno capo alla Provincia di Ancona e le Asur territoriali ad organizzarne le modalità di svolgimento.
Gli assessori Pacetti e Mingarelli, al termine dell'incontro, hanno voluto sottolineare l'impegno concreto assunto dalle Ammnistrazioni provinciale e comunale per dare vita ad iniziative in grado di dare risposte adeguate ad un mercato del lavoro che registra importanti cambiamenti e che, quindi, richiede lavoratori in grado di rispondere alle richieste delle nuove professionalità.