17 maggio 2006
Concluso il secondo "campus"
Continuano con successo a Fabriano, i "campus" promossi dall'UPTER, Università Popolare di Roma.
In occasione del secondo campus terminato quest'oggi l'assessore all'istruzione del Comune, Sonia Ruggeri, ha incontrato presso l'Oratorio della Carità il gruppo romano coordinato dalla docente di storia dell'arte Stefania Laurenti e dall'archeologa Elena Mastrodonato.
L'assessore Ruggeri ha sottolineato, in particolare, l'importanza dei collegamenti sempre più intensi che la Città sta registrando con le realtà più diverse al fine di farsi ancor più conoscere sotto il profilo artistico-culturale di cui è particolarmente ricca e che può rappresentare un ulteriore segmento di crescita per la città, il territorio e la sua economia.
Il gruppo, successivamente, dopo aver visitato il Ridotto e il Teatro Gentile, è salito in municipio per vedere il palazzo Chiavelli e, in particolare, la copia dell'Adorazione dei Magi di Gentile che troneggia all'interno della sala consiliare.
Il gruppo, giunto in città lo scorso 12 maggio, ha avuto modo in questi giorni di visitare la Mostra dedicata a Gentile, le bellezze storico artistiche e monumentali della città e dei comuni limitrofi. In particolare l'attenzione è stata rivolta alla Mostra su "Gentile e l'altro quattrocento", al Duomo di San Venanzo, alla Pinacoteca, alle cappelle gotiche di San Agostino e di San Domenico, i palazzi storici fabrianesi e quanto la città offre.
Il campus organizzato ha toccato le città di Urbino, Urbisaglia, Jesi e Ancona, quindi l'area archeologica di Sentinum di Sassoferrato e l'Abbazia di San Vittore delle Chiuse a Genga.
Dopo i saluti ufficiali, la comitiva è ripartita per Roma, con una visita pomeridiana a Spello.
Una "cinque giorni" importante che si colloca nell'ambito delle relazioni consolidate con l'Università Popolare di Roma e con l'Unieda, la nuova importante realtà italiana che si occupa di "lifelong learning" vale a dire "apprendimento per tutta la vita" di cui l'Università degli Adulti del Comune di Fabriano, presieduta dalla professoressa Marisa Bianchini fa parte insieme ad università di tutta Italia.
Dopo il primo campus dell'altra settimana e quello che si è concluso quest'oggi, ne inizia un terzo che prevede ulteriori visite ed itinerari programmati in città e nel territorio.
Un altro campus, poi, è previsto per il prossimo mese di giugno.