11.05.2006 - Assessore Silvestrini chiede collaborazione

11 maggio 2006


Assessore Silvestrini chiede collaborazione


"Solo attraverso una stretta collaborazione fra il singolo cittadino e l'Amministrazione comunale è possibile raggiungere un buon risultato. Spesso, però, l'amministratore, pur animato dalle migliori intenzioni non riesce a raggiungere l'obiettivo perché una pur minima parte dei cittadini non osserva le regole stabilite"

Ivan Silvestrini, assessore all'Ambiente, ha un riferimento preciso per chiedere, ancora una volta, la massima collaborazione da parte dei cittadini.

"Soprattutto in primavera - dice - le potature degli alberi e gli sfalci dei prati delle case singole o dei condomini creano problemi rilevanti. Abbiamo divulgato più volte notizie e richieste di collaborazione affinché le potature o gli sfalci non finiscano nei cassonetti della normale raccolta dei rifiuti.

Vi sono motivazioni ben precise affinché ciò non avvenga. Purtroppo dobbiamo constatare che sono molti coloro che non ottemperano a questa disposizione creando problemi anche alla società che smaltisce i rifiuti.

Debbo anche aggiungere che questa abitudine crea problemi anche al singolo cittadino perché, alla fine, tutto viene da lui pagato sia in termini monetari che in qualità. Nei cassonetti, infatti, debbono essere smaltiti solo sacchetti rigorosamente chiusi con i rifiuti domestici. Per il vetro, la plastica, la carta, i materiali ferrosi, gli sfalci e così via abbiamo realizzato un apposito "centro ambiente" per il quale, fra l'altro sono state investite somme importanti.

Ricordo, inoltre, che c'è anche un aspetto molto importante strettamente legato alla nostra salute.Tutto ciò che marcisce, dagli scarti di cibi agli sfalci d'erba, crea polluzioni batteriche o microbiche peraltro testimoniate dal cattivo odore.

C'è quindi strettamente legato anche un aspetto sanitario facilmente evitabile rispettando le regole a tutti note.

Voglio lanciare l'ennesimo appello -
conclude l'assessore Silvestrini - affinché i cittadini comprendano l'importanza di un atteggiamento consono alle norme stabilite che puntano alla qualità ed all'efficienza.

Sono anche costretto a ripetere che sono previste anche multe e sanzioni che vorremmo evitare, convinti come siamo che solo attraverso la collaborazione si possano raggiungere i migliori risultati"


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top