Il Cuore di Fabriano - Giornata della solidarietà
ORGANIZZAZIONE
Associazione Gusta Fabriano in collaborazione con l'Associazione Onlus "Progetto Insieme - Sport e Solidarietà"
Società AICU - Associazione Italiana Carlo Urbani
Comune di Fabriano
Provincia di Ancona
Regione Marche
QUANDO
22 maggio 2006
PROGRAMMA
Ore 10.30 - PALASPORT "G.GUERRIERI" - Convegno sul tema "Alimentazione,salute,sport e doping"
Relatori: giornalisti sportivi, medici, nutrizionisti, famosi cuochi e sportivi.
Ore 18.00 - NUOVO STADIO COMUNALE - "Partita del cuore" : partita di calcio tra la Nazionale Giornalisti TV e la squadra Nazionale Cuochi e Ristoratori d'Italia (Biglietti in prevendita: Bar del Piano Otello - Dopolavoro Ferroviario biglietteria FS - US Fortitudo Fabriano di Via Cavour - Circolo Fenalc di Santa Maria - Circolo Fenalc del Borgo)
Ore 21.00 - HOTEL GENTILE - Cena per raccolta fondi realizzata in collaborazione con i ristoratori fabrianesi
DESCRIZIONE
I proventi di questa giornata di solidarietà andranno a finanziare un progetto di formazione e perfezionamento di trenta medici e paramedici messo a punto dalla AICU e a dare avvio ad un appuntamento annuale rivolto alla solidarietà.
Sport e fratellanza non perderanno di vista lo spettacolo e il divertimento. Il match di pallone tra le due formazioni, vedrà infatti la partecipazione di esponenti del piccolo schermo e operatori dei media impegnati in testate televisive quali Rai, Mediaset, la 7, Sky. I nomi vanno da Enrico Mentana, Lamberto Sposini, Massimo Caputi, Tony Capuozzo, Raffaele Genah, Paolo di Giannantonio a Attilio Romita. Madrina della manifestazione GIULIA MONTANARINI.
La macchina organizzativa si è dunque messa in moto con l'obiettivo di far trascorrere una giornata di sport, spettacolo e divertimento e soprattutto per sostenere diverse e prestigiose iniziative sociali dell'Aicu tra cui quella che intende sostenere centri sanitari per combattere la Sars in Vietnam, quella per assistere i malati di diabete in una Repubblica del Congo (dove la patologia è particolarmente diffusa) e quella per avviare un protocollo d'intesa per inviare, sempre in Vietnam, il principio attivo capace di sconfiggere il rigonfiamento delle pance dei bambini (1.250.000 quelli interessati).