Oratorio del Gonfalone

La costruzione dell'Oratorio, che va sotto il nome di S.Annunziata del Gonfalone di Roma, risale al 1636. Il riferimento a "Roma" va giustificato con il fatto che la compagnia religiosa, precedentemente costituitasi ed operante nella vicina Chiesa di San Benedetto, si aggregò poi all'Arciconfraternita del Gonfalone di Roma.
L'Oratorio, recentemente restaurato,presenta uno straordinario soffitto a cassettoni, intagliato e decorato in oro zecchino dallo scultore francese Leonardo Scaglia, agli inizi del Seicento.
Alle pareti, il ciclo di tele dedicato alla vita della Vergine è opera di Francesco Bastari (inizio XVII sec.9).
L'Oratorio, recentemente restaurato,presenta uno straordinario soffitto a cassettoni, intagliato e decorato in oro zecchino dallo scultore francese Leonardo Scaglia, agli inizi del Seicento.
Alle pareti, il ciclo di tele dedicato alla vita della Vergine è opera di Francesco Bastari (inizio XVII sec.9).