Capolavori della Pinacoteca Civica

Mostra "Capolavori della Pinacoteca Civica"


Dove


Chiesa di San Domenico   (L'ingresso è in Largo Fratelli Spacca, nel lato principale della Chiesa di San Domenico adiacente al Museo della Carta)


Enti promotori


Comune di Fabriano, Assessorato alla Cultura - Regione Marche, Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali -Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico delle Marche, Urbino


Quando


Dal 21 aprile al 30 novembre


Descrizione


Istituita nel 1862 con una raccolta di dipinti collocati nella sede municipale, la Galleria comunale di Fabriano fu trasferita nel 1912 nel vicino palazzo vescovile e si arricchì della collezione di arazzi fiamminghi dei secoli XVI e XVII e di dipinti di scuola fabrianese del XIV secolo, di proprietà del Capitolo della Cattedrale. Nuovamente allestita nel 1994 ebbe sede nello Spedale di Santa Maria del Buon Gesù fino al terremoto del settembre 1997. Subito dopo, le opere furono trasferite in locali sicuri del Convento di San Domenico poi, nel 2002, collocate nel deposito Attrezzato delle opere d'Arte di Fabriano, presso le antiche Cartiere Miliani, creato per ricoverare ed esporre al pubblico le opere d'arte rimosse dagli edifici danneggiati dal terremoto, inagibili o in corso di restauro.
In occasione della mostra " Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento" il Comune di Fabriano, con il finanziamento dell'Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali della Regione Marche e con la collaborazione della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico delle Marche, ha realizzato un allestimento dei capolavori della Pinacoteca Civica nella Chiesa di San Domenico , edificata tra il 1365 ed il primo decennio del '400, di cui restano l'abside, il campanile e il lato sinistro originari, con la facciata in laterizio parzialmente completata nel '700.
La Chiesa è ricca di affreschi trecenteschi nella Sagrestia e nella Cappella di S. Orsola, attribuiti ad Allegretto Nuzi . La raccolta di capolavori della Pinacoteca Civica di Fabriano offre una qualitativa panoramica della produzione pittorica fabrianese e centro-appeninica dal '200 al '600, a partire dagli elevati e rari aspetti della pittura gotica con le opere dell'ignoto maestro di Sant' Emiliano, Allegretto Nuzi, Francescuccio Ghissi, Puccio di Simone fino ai dipinti rappresentativi della cultura figurativa del '500 e '600 di Simone De Magistris, Venanzio da Camerino e Piergentile da Matelica e, infine, Orazio Gentileschi, a lungo attivo a Fabriano.
[Text in english ]


Orari


Da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (lunedì chiuso).


Ingresso


Gratuito


Informazioni


Comune di Fabriano
Ufficio Cultura - 0732 709223
Ufficio Relazioni con il Pubblico - 0732 709319

Regione Marche
Servizio Beni e Attività culturali
Tel. 071 8063216 - 8063414
www.cultura.marche.it
 


Documento in formato Adobe AcrobatPieghevole_Imp.pdf
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top