Gli ORI del GENTILE
Dove
Museo della Carta e della Filigrana
Largo F.lli Spacca
Organizzazione
Comune di Fabriano
CNA
Quando
Inaugurazione Giovedì 27 aprile ore 18.00
Mostra: dal 21 aprile all' 8 settembre
Descrizione
La CNA ha ritenuto opportuno arricchire questo evento di rilevanza internazionale, organizzato in onore dell'illustre artista fabrianese, con una mostra di arte orafa denominata "gli ori del Gentile". Nell'ambito di questa prestigiosa manifestazione culturale, i diciassette abili artigiani orafi che hanno partecipato all'iniziativa, ispirati dai numerosi spunti di riflessione artistica offerti dalle rinomate opere del Maestro del quattrocento, hanno tradotto in metallo prezioso alcune personali interpretazioni di particolari ed immagini ritratte, realizzando gioielli esclusivi.
L'assoluta professionalità e le raffinate competenze artigianali che si possono riscontrare visitando questa mostra si rivelano in perfetta sintonia con il fascino del museo della Carta e Filigrana, un contenitore decisamente opportuno per richiamare le lontane origini dell'artigianato e dell'arte manifatturiera, che qui a Fabriano ha rappresentato storicamente il cuore pulsante dell'economia locale.
L'arte e l'artigianato, secondo la CNA, mostrano tra loro eloquenti tratti di affinità e ampi margini di convergenza e complementarietà funzionale ed oggi più che mai possono recitare un ruolo di primo piano nel rilancio economico di qualsiasi territorio, poiché sono la peculiare espressione delle sue caratteristiche economiche e culturali e quindi un valore aggiunto insostituibile e irreplicabile altrove, un patrimonio di conoscenze ed esperienze che non va disperso, ma tramandato ai giovani e diffuso in maniera più ampia possibile.
L'artigianato orafo riproduce con eleganza ed accuratezza questo principio, di cui ci siamo assunti come associazione di categoria l'onore di sviluppare in chiave strategica e siamo certi che questa occasione rappresenti una vetrina importante per attribuire al mondo delle piccole imprese la centralità che merita nell'ambito delle politiche di promozione turistica.
Ingresso
Gratuito