Disciplina orario di apertura bar e ristoranti

Nuova disciplina dell'orario di apertura degli esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande


L'ordinanza del Sindaco n.36 del 12.04.2006, per le attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar e ristoranti) apporta novità in materia in seguito alla emanazione della legge regionale 30/05.

  • Ambito di applicazione
La nuova disciplina si applica alle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Sono esclusi dalla disciplina degli orari gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di seguito elencati:
a) somministrazione a domicilio del consumatore;
b) negli esercizi annessi ad alberghi, pensioni, locande o altri complessi ricettivi, limitatamente alle prestazioni rese agli alloggiati;
c) negli esercizi posti nelle aree di servizio delle autostrade e nell'interno di stazioni ferroviarie aeroportuali e marittime;
d) negli esercizi di cui all'art. 5, comma 1, lett. c), nei quali sia prevalente l'attività congiunta di trattenimento e svago;
e) nelle mense aziendali e negli spacci annessi a circoli cooperativi e degli enti a carattere nazionale le cui finalità assistenziali sono riconosciute dal Ministero dell'Interno;
f) somministrazione esercitata in via diretta a favore dei propri dipendenti da amministrazioni, enti o imprese pubbliche;
g) in scuole, in ospedali, in comunità religiose, in stabilimenti militari, delle forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
h) nei mezzi di trasporto pubblico. 

  • Disciplina
Si dà l'opportunità di tenere aperto nella fascia oraria compresa tra le ore 5 del mattino e le ore 3 di notte.
E' facoltativa la scelta del giorno (o dei giorni) di riposo settimanale. (Consulta l' articolo 1  e  l' articolo 4  dell'ordinanza)


  • Modello per comunicazione orari di apertura e (se prescelto) giorno/i di riposo settimanale       


Documento in formato Microsoft WordCOMUNICAZIONEORARI-1.doc
Documento in formato Adobe AcrobatCOMUNICAZIONEORARI.pdf

Per richiedere deroghe agli orari prescelti e al riposo settimanale l'interessato deve inoltrare apposita domanda al Sindaco. (Consulta l' articolo 2  e l' articolo 5  dell'ordinanza)


  • Modello per la comunicazione deroga/chiusura orario e /o riposo settimanale.


Documento in formato Microsoft WordCOMUNICAZderogaorario-1.doc
Documento in formato Adobe AcrobatCOMUNICAZderogaorario.pdf
NOTA BENE:

I titolari di esercizi già in attività devono comunicare entro il 21 Maggio 2006  l'orario di apertura e il giorno (o giorni) di chiusura che effettueranno, nonchè l'eventuale richiesta di variazione dell'orario e del giorno di chiusura utilizzando possibilmente i modelli sopra pubblicati e scaricabili.
I modelli sono in distribuzione anche all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in Piazza del Comune, 38 dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00.


Le ferie estive devono essere comunicate entro il 15 maggio di ogni anno . (Consulta l'articolo7  dell'ordinanza)


  • Modello per comunicazione chiusura per ferie estive


Documento in formato Microsoft Wordcom__ferie_pe.doc
Documento in formato Adobe Acrobatcom_ferie_pe.pdf

Novità assoluta della nuova disciplina: l'esposizione dei prezzi (Consulta l' articolo 8  dell'ordinanza).
Rimane obbligatorio, inoltre,  l'esposizione del cartello con l'indicazione degli orari e dell'eventuale  giorno di riposo.


Documento in formato Adobe AcrobatNUOVAORDINANZAPE.pdf
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top