Mostra: GENTILE DA FABRIANO e l'ALTRO RINASCIMENTO
Dove
Spedale Santa Maria del Buon Gesù - Piazza Giovanni Paolo II
Fabriano
Enti Promotori
Ministero per i Beni e le Attività Culturali -Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico delle Marche - Regione Marche -Provincia di Ancona -Comune di Fabriano -Comunità Montana Esino-Frasassi
La mostra è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Organizzazione
CIVITA
Quando
Dal 21 aprile al 23 luglio 2006
Descrizione
La grande mostra dedicata a Gentile sarà allestita a Fabriano, la sua città natale, grazie all'impegno di un autorevole comitato scientifico che riunisce i più accreditati studiosi dell'opera di Gentile e di un prestigioso comitato promotore, presieduto da Francesco Merloni. Saranno esposti in mostra oltre trenta dipinti di Gentile, concessi in prestito dalle maggiori collezioni pubbliche e private europee e americane. Un'occasione irripetibile per conoscere la sua vicenda artistica, per ammirare nelle sue tavole l'eleganza dei tessuti e lo splendore delle oreficerie, per rivivere il suo mondo di fiaba, di palazzi principeschi e di poesia cortese. Gentile descrive una natura meravigliosa con la precisione di un botanico e dipinge con straordinaria sensibilità la luce del sole che scivola sulle colline o la notte stellata, ma è anche un sapiente ritrattista, attento alla percezione fisionomica e psicologica dei personaggi. Alle sue opere saranno accostati preziosi dipinti, oreficerie, disegni, miniature e sculture dei più importanti artisti del primo Quattrocento quali Masolino, Masaccio, Beato Angelico, Pisanello, Jacobello del Fiore e molti altri che lavorarono negli stessi anni. Una piccola sezione monografica sarà dedicata ad Antonio da Fabriano, un artista pienamente rinascimentale che chiude la stagione del Quattrocento nel territorio fabrianese. Il visitatore potrà così ripercorrere attraverso autentici capolavori uno dei momenti più felici di tutta l'arte italiana. Universalmente riconosciuto come il più grande interprete del Gotico internazionale, Gentile fu protagonista di un "altro Rinascimento", rispetto a quello che negli stessi anni si affermava a Firenze intorno alla nuova rappresentazione della prospettiva e alle nuove idee dell'Umanesimo. Una "rivoluzione mancata", come l'ha definita Andrea De Marchi, che insieme all'attenzione per l'uomo, ha posto l'accento sulla natura e sulla percezione della luce. La mostra racconterà l'incanto e le suggestioni di quella stagione artistica fiorita in gran parte dell'Europa e nel cuore delle Marche. Fabriano tornerà per tre mesi a essere la capitale di questo "altro rinascimento", punto di partenza ideale per scoprire le testimonianze e i tesori d'arte di antiche signorie.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Dal venerdì alla domenica dalle ore 9.30 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
Costo Biglietti
Biglietti:
Intero 9,00;
Ridotto (gruppi di minimo 15 persone, minori di 18 e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, universitari con tesserino, possesori del biglietto di ingresso alle Grotte di Frasassi e del Museo della Carta e della Filigrana): 7,50;
Convenzioni:possessori Card Gruppo Telecom/Civita, Enel /Civita, ACI 'Show your card', Discoveritalia Card, tessera di riconoscimento "Polizia di Stato", Card Art'è Amica, Sostenitori FAI, Soci CTS, Soci Carta Giovani, possessori coupon Alpitour, lettori Qui Touring, Articolo1,utenti portale"civita.it"
Ridotto Speciale (residenti nel Comune di Fabriano e scolaresche elementari, medie e superiori): 4,00
Gratuito: minori di 6 anni, insegnanti accompagnatori, giornalisti con tesserino, disabili e accompagnatore.
Informazioni
Sito web: www.gentiledafabriano.it
Telefono: 199 199 111
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.