Fabriano 11 aprile 2006
Mostra di Giuseppe Riccetti
In occasione della grande mostra che Fabriano dedica alle opere del suo artista più illustre e che sarà inaugurata dal Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi, giovedì 20 aprile, il pittore folignate Giuseppe Riccetti esporrà da sabato 15 aprile a domenica 30 aprile l'ampia serie dei ritratti degli artisti italiani dal XIII al XX secolo che può considerarsi quasi una storia dell'arte espressa attraverso l'immagine dei protagonisti.
L'esposizione si terrà nel Palazzo del Podestà, lungo la strada-corridoio che attraversa il palazzo da un ingresso all'altro
Tra i ritratti, ovviamente, cè anche quello, presunto, di Gentile insieme a quello di artisti delle Marche, dal sommo Raffaello a Gino de Dominicis che chiude il XX secolo.
Tutti i ritratti sono realizzati su carta Fabriano, motivo ulteriore per esporre nella città della carta queste opere.
Riccetti vuol onorare a suo modo l'artista che ha lasciato a Foligno con gli affreschi di Palazzo Trinci, un segno forte, prezioso e raffinato del suo genio e Fabriano per la sua antica e sempre viva arte cartaria per la quale è famosa nel mondo.
Giuseppe Riccetti è nato a Cortona settanta anni fa.
Passato attraverso esperienze e modalità espressive elabora le soluzioni attuali da oltre venti anni esprimendosi in due diverse maniere: una figurativa sul tema della centauromachia al femminile, l'altra ispirata ad immagini elaborate da un immaginario computer interpretate pittoricamente.
Particolarmente nutrito è l'elenco delle sue esposizioni in Italia e nel mondo.