FABRIANOINACQUARELLO 2025: LA CITTÀ DIVENTA ANCORA UNA VOLTA CAPITALE MONDIALE DELL’ARTE AD ACQUA SU CARTA

Fabriano 22 aprile 2025 – Presentata oggi in Sala Giunta la sedicesima edizione di FabrianoInAcquarello, l’evento internazionale che unisce artisti, curatori e appassionati da tutto il mondo attorno alla pittura ad acqua su carta. Con la partecipazione di 88 Paesi e oltre 1.200 opere selezionate, l’edizione 2025 rafforza la centralità di Fabriano in questo ambito artistico, consolidandone il ruolo di fulcro culturale e produttivo a livello globale.

Fabriano è da secoli sinonimo di carta d’eccellenza. In questa città, che ha dato i natali alla carta occidentale, si è sviluppata una tradizione manifatturiera che ha saputo unire competenza tecnica, patrimonio storico e visione innovativa. La carta prodotta a Fabriano, oggi come ieri, è apprezzata per le sue qualità uniche, diventando mezzo espressivo privilegiato per migliaia di artisti in tutto il mondo. FabrianoInAcquarello nasce e si sviluppa proprio su questo legame profondo, dove il materiale incontra l’ispirazione e si fa linguaggio universale.

Il convegno aprirà a Bologna, dal 24 al 26 aprile, con laboratori, mostre e incontri presso il Teatro Arena del Sole, per poi proseguire a Fabriano dal 27 al 29 aprile, dove il cuore pulsante dell’iniziativa prenderà forma tra mostre diffuse, pittura en plein air, attività partecipative e momenti musicali. La mostra internazionale sarà visitabile fino all’8 giugno nei principali siti storici della città, trasformando Fabriano in un museo diffuso, in cui ogni scorcio dialoga con l’opera esposta.

Non mancheranno le sessioni di confronto tra i leader internazionali dei Paesi partner e l’avvio della Painting Holiday che condurrà gli artisti in un percorso tra le bellezze naturalistiche e artistiche del territorio, fino a Venezia. A novembre, il webinar conclusivo renderà accessibili al pubblico globale i contenuti e le esperienze maturate durante il convegno.

Nel corso della presentazione, l’Assessore alla Bellezza, Maura Nataloni, ha evidenziato il legame tra l’identità della città e l’arte su carta: “Fabriano è la Città della Carta, un luogo unico dove nasce una carta di altissima qualità, apprezzata in tutto il mondo dagli artisti per le sue caratteristiche ideali all’acquarello. FabrianoInAcquarello è un evento che, nato da una visione artistica innovativa, ha saputo evolversi negli anni fino a diventare una tradizione consolidata e riconosciuta a livello internazionale. La città è protagonista assoluta di questa manifestazione: produce la carta, accoglie gli artisti che qui lavorano all’aperto, e si offre come fonte di ispirazione con il suo patrimonio architettonico, culturale e artistico. L’incontro tra culture diverse, tra artisti affermati e nuovi talenti, rende questo evento un’esperienza di grande valore, in sintonia con i principi che l’UNESCO promuove: la cultura come veicolo di pace, innovazione e sviluppo”.

Anche Anna Massinissa, curatrice e fondatrice del progetto, ha condiviso la visione e l’impegno alla base della manifestazione: “FabrianoInAcquarello è nato per superare i limiti dei classici concorsi: è un convegno internazionale inclusivo, dove ogni artista è benvenuto, dai grandi maestri ai giovani emergenti. La carta Fabriano non è solo un marchio, ma l’identità stessa della città, che accoglie e ispira. È questo che rende Fabriano il cuore mondiale della pittura su carta, un punto di riferimento riconosciuto anche oltre le barriere culturali e geografiche. Quest’anno, l’acquarello scelto per rappresentare l’evento rompe volutamente gli schemi, un atto simbolico che guarda all’arte contemporanea e alla creatività dei più giovani. È un’occasione per rafforzare il ruolo di Fabriano come capitale globale dell’acquarello”.

L’evento, promosso dall’associazione culturale InArte con il sostegno del Comune di Fabriano e numerosi enti nazionali e internazionali, non è solo una rassegna espositiva, ma un progetto culturale che promuove la collaborazione tra le comunità artistiche, la formazione, la ricerca e l’innovazione. Il format è volutamente non competitivo e inclusivo, ponendo al centro la relazione tra artisti, generazioni e culture diverse.

Attraverso FabrianoInAcquarello, la città si propone ancora una volta come spazio di dialogo e creazione, luogo in cui la carta, da semplice supporto, diventa simbolo di identità, di storia e di futuro. Fabriano, Città Creativa UNESCO, si conferma così capitale internazionale della carta e dell’acquarello, custode di un sapere antico e promotrice di una cultura che guarda al mondo.

Nota Stampa
Ufficio Comunicazione

 

COMUNICATO STAMPA FabrianoiInAcquarello 2025

 

 

Fabrianoinacquarello 1

 

Fabrianoinacquarello 2

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top