IL FESTIVAL DELL’INFANZIA “10+” A FABRIANO
Fabriano 10 maggio - Promosso dall’Ambito 10 in collaborazione con il Comune di Fabriano, il Festival dell'Infanzia "10+" nasce come appuntamento per le famiglie del territorio. Questo festival, che vede la partecipazione attiva delle strutture educative per l'infanzia pubbliche e private, è coordinato dal Coordinamento Pedagogico Territoriale con il supporto organizzativo di COOSS Marche. Il festival è dedicato a promuovere l'educazione e il benessere dei bambini attraverso attività ludiche e educative, creando un ponte tra le generazioni e rafforzando la comunità locale.
Il tema centrale del Festival è l'errore, scelto per sottolineare l'importanza di allontanarsi dall'ossessione per la performance e il risultato. Attraverso oltre 30 micro-eventi, che si snoderanno tra Cerreto d’Esi, Fabriano, Genga, Sassoferrato e Serra San Quirico, il festival mira a creare momenti di qualità e di apprendimento collettivo, supportando così l'idea di una "comunità educante" che include famiglie, educatori e istituzioni.
Tra gli ospiti di rilievo ci saranno Antonella Questa e Daniele Novara. Antonella Questa porterà a Fabriano la sua lezione-spettacolo "I bambini cattivi non esistono" il 24 maggio al Teatro Don Bosco, seguita da un laboratorio sull'Empatia il 25 maggio al Centro per le Famiglie. Daniele Novara chiuderà il festival il 28 maggio con il suo intervento "Per imparare è giusto sbagliare" presso il Palazzo del Podestà, dove discuterà le sue tecniche e concetti innovativi nati dalla gestione quotidiana dei conflitti.
Il festival a Fabriano entra nel vivo sabato 11 maggio con una giornata densa di appuntamenti. Si inizia la mattina alle 10:30 alla Scuola dell'Infanzia “San Michele” con "Maestri per un giorno", un evento che offre ai bambini e ai loro genitori la possibilità di partecipare a diversi laboratori, dallo yoga alla pediatria, fino all'educazione alimentare e il ballfolk.
Nel pomeriggio, dalle 16:00, il Chiostro di San Venanzio e la Piazza della Cattedrale si animano con giochi sensoriali e un labirinto per bambini da 0 a 6 anni, curati dal Nido “Qui Quo Qua” e dalla Scuola d’Infanzia “Miliani”. Contemporaneamente, ai Giardini del Poio, la Scuola d’Infanzia “Borgo” organizza percorsi di yoga per bambini e genitori.
La giornata prosegue alle 18:00 al Complesso di San Benedetto con la mostra “Il Bambino Creativo” della Scuola d’Infanzia Santa Maria e il laboratorio creativo “Perfettamente Imperfetti” dei Centri per le Famiglie, dove i bambini esploreranno il tema dell'imperfezione in modo creativo. A seguire, alle 18:15, nella sala convegni del San Benedetto, si terrà un incontro con la pedagogista Ada Mastrolorito sul tema "Sbagliare per imparare", che offrirà una prospettiva innovativa sull'apprendimento e sulla crescita personale dei bambini.
L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fabriano Maurizio Serafini sottolinea l’importanza della rete territoriale nel sostegno all’infanzia e alla genitorialità: “Siamo felici di ospitare come città di Fabriano tanta parte degli eventi di questo festival, e di realizzarlo insieme con tutta l’area montana, nella stessa logica di rete che ispira l’azione del Coordinamento Pedagogico e le attività dei Centri per Famiglie durante l’anno. Nel percorso entusiasmante ma spesso complicato che è la genitorialità, è fondamentale che le famiglie non si sentano sole, e le azioni che realizziamo insieme all’Ambito 10 assicurano un aiuto e un momento di scambio costante tra famiglie e educatori in tutto il territorio. I servizi alle famiglie, così come gli eventi e le opportunità di aggregazione, sono fondamentali per mantenere l’attrattività del nostro territorio”.
Maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito dell’Ambito 10.