Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Assistenza e Solidarietà, Donne, Stranieri e Immigrazione
Assegno di maternità
DESCRIZIONE
L'assegno di maternità è destinato alle donne cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso di carta di soggiorno, che non beneficiano del trattamento previdenziale di maternità o che beneficiano di forme di tutela parziali, inferiori all'importo dell'assegno stesso. In quest'ultimo caso le interessate possono avanzare richiesta per l'assegnazione della quota differenziale.
L'assegno viene concesso in presenza di un Indicatore della Situazione Economica (ISE) determinato in base al Decreto Legislativo n. 109/98 e successive modificazioni e integrazioni, inferiore o pari ad un valore che per l'anno 2014 è pari a 35.256,84 con riferimento ad un nucleo familiare di n. 3 componenti.
L'assegno viene concesso per un massimo di cinque mensilità per ogni figlio, che per l'anno 2013 è fissato complessivi 338,21 mensili, spettanti nella misura intera.
Nel caso di più figli (per esempio nel caso di parti gemellari) l'importo dell'assegno viene moltiplicato per il numero degli stessi.
MODALITA' E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le interessate presentano domanda su apposito modulo[in formato rtf (239 KB) -
in formato pdf (52 KB)] a disposizione presso l'Ufficio Servizi Sociali - Piazzale 26 settembre 1997 e presso l'URP - Piazza del Comune 1 da consegnare, debitamente compilato e firmato, presso l'Ufficio Protocollo - in Piazza del Comune,1 - entro 6 mesi dalla data di nascita del bambino.
Alla domanda va obbligatoriamente allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento e l' attestazione ISEE che può essere compilata presso i centri C.A.F. di Fabriano.
REQUISITI
La madre deve essere:
- Residente nel Comune di Fabriano
- Cittadina italiana o cittadina dell'Unione Europea o cittadina extracomunitaria in possesso della carta di soggiorno *
Se l'assegno è richiesto da una cittadina extracomunitaria, anche il minore, se non è cittadino di uno stato dell'Unione Europea, deve essere in possesso della carta di soggiorno ossia deve essere iscritto sulla carta di soggiorno di uno dei genitori.
* L' assegno non può essere richiesto con il solo permesso di soggiorno: è necessario possedere la carta di soggiorno o averne fatto richiesta; in tal caso l'assegnazione del contributo viene sospesa fino al rilascio della stessa.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Domanda di richiesta con allegati:
- copia documento di riconoscimento
- attestazione ISEE
- copia cartacea del codice IBAN con l'indicazione dell' Istituto di Credito
Se cittadina extracomunitaria:
- fotocopia della carta di soggiorno per sé e per il figlio/a o fotocopia della ricevuta di avvenuta richiesta alla Questura di rilascio della carta di soggiorno
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 448/98 "Finanziaria", Art. 66 e successive modifiche e integrazioni
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 2000, n° 452 "Regolamento recante disposizioni in materia di assegni di maternità e per il nucleo familiare, in attuazione dell'articolo 49 della legge 22 dicembre 1999, n° 488, e degli articoli 65 e 66 della legge 23 dicembre 1998, n° 448
Decreto Legislativo n. 109/98
Decreto legislativo n.151/2001 articolo 74
Comunicato pubblicato sulla G.U. n. 30 del 06.02.2009 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
DOVE RIVOLGERSI | SERVIZI SOCIALI |
Indirizzo | Piazzale 26 settembre 1997 |
Telefono | 0732 709374 - 232- 470 |
Fax | 0732 709320 |
Orario | lun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00 |
servizi.sociali@comune.fabriano.an.it |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | COMUNE DI FABRIANO-Settore Servizi al Cittadino |
Responsabile | Linda Stroppa |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano