25.01.2010 - Giorno della Memoria: mostra di Daniel Spoerri

Fabriano - 25 gennaio 2010


Giorno della Memoria: mostra di Daniel Spoerri


L'opera grafica di un grande artista europeo per un riflessione sul dramma dell'Olocausto.
Mercoledì prossimo 27 Gennaio, alle ore 18.00 , nella Pinacoteca civica "Molajoli" per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Fabriano e del locale comitato A.N.P.I., in occasione del Giorno della Memoria, sarà inaugurata la mostra di Daniel Spoerri"Die Morduntersuchung" .
La rassegna che è a cura di Valeria Carnevali con la collaborazione di Vittoria Urbano Giuli rimarrà aperta fino al 10 febbraio.
Un mostra di arte contemporanea dedicata al tema dell'Olocausto, Giorno della Memoria, è un modo per tenere viva l'attenzione della cittadinanza su una drammatica questione storica e umana, e al tempo stesso un evento di grande importanza culturale dato il rilievo nel panorama internazionale dell'artista in questione e l'elevato livello dei contenuti.
Daniel Spoerri è uno dei capofila delle correnti artistiche che hanno caratterizzato la seconda metà del Novecento, e la sua origine ebraica, con la conseguente esperienza diretta delle persecuzioni razziali della Seconda Guerra Mondiale, lo rende una delle voci artistiche più autorevoli per riflettere a livello estetico su una tale tragedia storica.
La mostra si compone di una serie di nove serigrafie su tela, datate 1971-72, dal titolo "Die Morduntersuchung", letteralmente "Inchiesta sul massacro".
Si tratta di elaborazioni grafiche di immagini fotografiche scattate nei lager, esplicite nel significato ma concettualmente molto profonde, ovviamente dolorose, come dolorosa è l'occasione del Giorno della Memoria, ma con uno spiraglio aperto sulla speranza, e con una grande valenza morale e pedagogica.
Daniel Spoerri (Galatsi, Romania, 1930), svizzero di adozione, entra nel mondo dell'arte passando per danza e teatro. Negli anni '60 a Parigi inventa i tableaux-piege e scrive il Manifesto dei Nouveaux Realistes con Klein, Arman, Tinguely, ed il critico Pierre Restenay. Negli anni '70 aderisce al movimento Fluxus e fonda a New York la Eat Art, arte realizzata con materiali commestibili. Durante la sua carriera ha esposto nelle più importanti gallerie e nelle maggiori istituzioni museali di tutto il mondo. Insegnante nelle Accademie di Belle Arti di Colonia e Monaco di Baviera, negli anni '90 si trasferisce a Seggiano, Grosseto, dove apre la sua fondazione: Il Giardino di Daniel Spoerri, che ospita sculture di numerosi artisti contemporanei.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top