
FORMAZIONE DI UN ELENCO AGGIUNTIVO DI SCRUTATORI E PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE
In occasione delle elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024 è disposta la formazione di un elenco aggiuntivo di cittadini elettori disponibili a subentrare nelle funzioni di scrutatore o presidente di seggio in caso di improvvisa vacanza delle persone originariamente nominate.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Per essere iscritti all’elenco aggiuntivo occorre presentare una richiesta scritta al Comune di residenza ( i moduli domanda sono sotto riportati), consegnando la domanda personalmente presso l’ufficio protocollo, oppure a mezzo posta certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviando la domanda compilata e corredata della copia di un documento d’identità.
Domanda Scrutatore iscrizione elenco aggiuntivo
Domanda Presidente seggio iscrizione elenco aggiuntivo
Requisiti per poter ricoprire le funzioni di SCRUTATORE sono i seguenti:
1. iscrizione alle liste elettorali del Comune di Fabriano;
2. aver assolto agli obblighi scolastici ( diploma di scuola media).
Esclusioni dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:
- i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione.
Requisiti per poter ricoprire le funzioni di PRESIDENTI DI SEGGIO:
1. iscrizione alle liste elettorali del Comune di Fabriano;
2. non avere superato il settantesimo anno di età;
3. essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore.
Esclusioni dalla funzione di Presidente di seggio elettorale:
- coloro che alla data delle elezioni hanno superato il settantesimo anno di età;
- i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione.