IL CAMMINO DI SAN ROMUALDO AI BLOCCHI DI PARTENZA A CAMALDOLI COSTITUITO IL GRUPPO DI LAVORO INTERREGIONALE. FABRIANO E RAVENNA COMUNI CAPOFILA.
Fabriano 31 marzo 2025 – Si è svolto mercoledì 26 marzo, presso il Monastero di Camaldoli, un incontro istituzionale che ha visto riuniti i rappresentanti delle quattro regioni attraversate dal Cammino di San Romualdo – Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche – con l’obiettivo di dare avvio a un coordinamento operativo e condiviso tra i Comuni interessati dal tracciato.
Durante l’incontro, promosso dal delegato della Comunità Monastica Camaldolese Cesare Bovinelli e dal presidente di Trail Romagna Ciro Costa, è stata avviata la costituzione del comitato di gestione del Cammino e sono state gettate le basi per un protocollo d’intesa interregionale. A rappresentare i Comuni capofila del progetto, Ravenna e Fabriano, erano presenti gli assessori, a sottolineare la volontà di avviare una collaborazione strutturata per la valorizzazione di un percorso che unisce spiritualità, natura e identità territoriale.
Il Cammino di San Romualdo, con i suoi oltre cinquecento chilometri, collega Ravenna e Fabriano passando per Faenza, Gubbio, Città di Castello e Poppi, attraversando territori di straordinaria bellezza come il Parco del Delta del Po, il Parco delle Foreste Casentinesi e il Parco Gola della Rossa e di Frasassi. L’assessore alla Comunità e alla Solidarietà del Comune di Fabriano, Maurizio Serafini, che ha coordinato l’incontro, ha evidenziato: “Il Cammino rappresenta uno strumento di straordinaria importanza in vista del Millenario di San Romualdo, che si celebrerà nel 2027. Un’occasione unica per Fabriano, che ha l’onore di custodire le spoglie del Santo, per valorizzare un patrimonio spirituale e culturale di grande rilievo. Il nostro territorio, con l’alta concentrazione di abbazie, eremi e monasteri, costituisce un unicum in Europa e un’opportunità concreta di rilancio attraverso il turismo lento e consapevole.”
Presente all’incontro anche l’assessore all’Attrattività Andrea Giombi, insieme all’assessora alla Bellezza Maura Nataloni, che ha aggiunto: “Il Cammino di San Romualdo è anche un’occasione per promuovere, attraverso la cultura e la spiritualità, un’offerta turistica integrata e coerente con l’identità profonda dei nostri luoghi. Fabriano ha tutte le caratteristiche per essere crocevia di esperienze culturali, artistiche e spirituali, in grado di parlare a un pubblico ampio e consapevole.”
Nota Stampa
Ufficio Comunicazione