Argomento: Assistenza e Solidarietà, Casa e Urbanistica
Contributi per gli affitti
DESCRIZIONE
CHI PUO' FARE LA DOMANDA
Possono presentare domanda di contributo gli inquilini in possesso dei seguenti requisiti:
a) contratto di locazione regolarmente registrato relativo ad alloggio di proprietà pubblica o privata esclusi gli alloggi soggetti alla generale disciplina E.R.A.P;
b) alloggio di civile abitazione, che non sia classificato nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
c) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all'Unione Europea;
d) possesso di regolare permesso/carta di soggiorno e di essere residente da almeno cinque anni continuativi nella Regione Marche ovvero dieci anni continuativi nel territorio nazionale per i cittadini di uno Stato non aderente all'Unione Europea;
e) residenza anagrafica nel Comune di Fabriano e nell'alloggio per il quale si chiede il contributo;
f) mancanza di titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico, del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare, così come definito dall'art. 2 della L.R. n. 36/2005 e successive modificazioni, situato
in qualsiasi località;
g) valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), con incidenza del canone annuo di locazione, al netto degli oneri accessori, rientrante entro i valori di seguito indicati:
– FASCIA A
Valore ISEE non superiore ad euro 5.577,00 (equivalente all'importo annuo dell'assegno sociale INPS per l'anno 2012) - Incidenza del canone non inferiore al 30%;
– FASCIA B
Valore ISEE non superiore ad euro 11.154,00 (equivalente all'importo annuo di due assegni sociali INPS per l'anno 2012 - Incidenza del canone non inferiore al 40%.
Il valore ISEE è diminuito del 20% in presenza di un solo reddito derivante da lavoro dipendente o da pensione per famiglie composte da una sola persona.
I valori da prendere a riferimento per il calcolo dell'ISEE sono quelli desunti dai redditi prodotti nell'anno 2011.
DETERMINAZIONE DELL'ENTITA' DEI CONTRIBUTI
Il contributo viene attribuito a decorrere dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 la cui entità verrà calcolata in dodicesimi in funzione del numero di mensilità effettivamente pagate ed è erogato fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Il contributo è calcolato sulla base dell'incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISEE e precisamente:
– per le domande di Fascia A, il contributo è tale da ridurre l'incidenza del canone di locazione al 30% del valore ISEE;
– per le domande di Fascia B, il contributo è tale da ridurre l'incidenza del canone di locazione al 40% del valore ISEE.
Il contributo da assegnare può essere aumentato, fino ad un massimo del 25%, anche oltre il tetto fissato per ogni fascia, per nuclei familiari:
– con persone ultra sessantacinquenni;
– con portatore di handicap (art. 3 della legge 05.02.1992, n. 104), o un disabile (invalidità superiore
al 66%);
– nuclei familiari composti da più di 5 persone;
– genitore solo con uno o più figli minori a carico;
– in possesso di provvedimento esecutivo di rilascio dell'immobile, non intimato per inadempienza contrattuale.
Il contributo sarà erogato ai beneficiari seguendo la graduatoria prevista dall'art. 1, comma 1, del D.M.LL.PP. 7 giugno 1999.
Il Comune concederà i contributi entro i limiti delle somme complessivamente disponibili. Non sono erogabili i contributi di importo annuo inferiore ad euro 50,00.
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Verranno predisposte due graduatorie, una per la fascia A e una per la fascia B in base alla maggiore incidenza del canone annuo sull'ISEE.
La collocazione in graduatoria non comporterà automaticamente diritto all'erogazione dell'importo riconosciuto restando l'effettiva liquidazione subordinata alla reale disponibilità delle risorse. Il canone di locazione massimo riconoscibile ai fini del contributo è fissato in euro 500,00 mensili, al netto degli oneri accessori.
Il contributo economico non può in ogni caso essere superiore all'ammontare del canone di locazione.
I richiedenti devono presentare al Comune, ove richiesto, eventuale ulteriore documentazione ritenuta necessaria, a pena di decadenza dal contributo.
Se il richiedente, successivamente alla presentazione della domanda trasferisce la propria residenza in altro Comune, può essere erogata solo la quota di contributo spettante in relazione ai mesi di residenza nell'alloggio cui si riferisce la domanda; deve altresì comunicare al Comune tutte le variazioni
che dovessero intervenire durante l'anno: riduzione del canone di locazione, acquisto di un immobile ecc.
In caso di decesso del richiedente, il contributo è erogato alla persona che succede nel rapporto di locazione. Se non esiste altra persona che succeda nel rapporto di locazione, il Comune provvede a ricalcolare l'incidenza del canone in base al numero dei mesi di locazione fino all'avvenuto decesso
ed eroga il contributo, così ricalcolato agli eredi.NON CUMULABILITÀ CON ALTRI ANALOGHI BENEFICI
Nella domanda di contributo il richiedente deve specificare se abbia già percepito o se abbia già fatto richiesta di analoghi contributi, compresi quelli per l'autonoma sistemazione di cui all'art. 7 dell'Ordinanza Ministro Interni n. 2688 del 26 Settembre 1997 (terremoto del 1997).
Il richiedente precisa:
- l'importo richiesto o già percepito;
- la normativa in base alla quale è stata presentata domanda.
Al ricorrere delle ipotesi sopra esposte, il contributo massimo concedibile è pari alla differenza tra l'ammontare dell'importo concedibile, ai sensi del presente Bando e la somma già percepita dal richiedente ad altro titolo.
Restano salvi i divieti di cumulo espressamente stabiliti dalle vigenti normative in materia.
2) FONDO ANTICRISI ANNO 2012
La Regione Marche ha stabilito di utilizzare il contributo anticrisi per concedere contributi per il sostegno alle abitazioni in locazione specificatamente riservati a nuclei familiari in cui il richiedente
ovvero un componente si trovi nello stato di:
“ex lavoratore dipendente che non goda di indennità o che abbia un'indennità a seguito di
licenziamento, che abbia perso il lavoro dal 1° gennaio 2010 a causa di:
– licenziamento;
– dimissioni per giusta causa;
– mancato rinnovo di un contratto a termine (vi rientrano i lavoratori che hanno maturato, a partire dal 1/9/2009 un periodo lavorativo di almeno 3 mesi, ovvero 90 giorni, con uno o più contratti anche non continuativi. In questa ultima fattispecie sono ricompresi, e con le stesse modalità, i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) e i contratti di collaborazione".
Per l'attribuzione dei contributi alla locazione stanziati nell'ambito delle misure regionali anticrisi destinati alle categorie di cittadini di cui sopra, i requisiti di reddito vanno verificati sulla base del valore ISEE corrente, rimodulato convenzionalmente con l'abbattimento della quota di reddito da
lavoro dipendente nei limiti indicati nella D.G.R. n. 250 del 23/02/2009 e per quanto riguarda il corrispettivo da riconoscere ai C.A.F. come indicato nella D.G.R. n. 1065 del 16/07/2012.
In caso di insufficienza dei fondi, verranno predisposte due graduatorie, una per la fascia A e una per la fascia B in base alla maggiore incidenza del canone annuo sull'ISEE.
La collocazione in graduatoria non comporterà automaticamente diritto all'erogazione dell'importo riconosciuto restando l'effettiva liquidazione subordinata alla reale disponibilità delle risorse.
FONDO ANTICRISI ANNO 2012
La Regione Marche ha stabilito di utilizzare il contributo anticrisi per concedere contributi per il sostegno alle abitazioni in locazione specificatamente riservati a nuclei familiari in cui il richiedente
ovvero un componente si trovi nello stato di:
“ex lavoratore dipendente che non goda di indennità o che abbia un'indennità a seguito di licenziamento, che abbia perso il lavoro dal 1° gennaio 2010 a causa di:
– licenziamento;
– dimissioni per giusta causa;
– mancato rinnovo di un contratto a termine (vi rientrano i lavoratori che hanno maturato, a partire dal 1/9/2009 un periodo lavorativo di almeno 3 mesi, ovvero 90 giorni, con uno o più contratti anche non continuativi. In questa ultima fattispecie sono ricompresi, e con le stesse modalità, i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) e i contratti di collaborazione".
Per l'attribuzione dei contributi alla locazione stanziati nell'ambito delle misure regionali anticrisi destinati alle categorie di cittadini di cui sopra, i requisiti di reddito vanno verificati sulla base del valore ISEE corrente, rimodulato convenzionalmente con l'abbattimento della quota di reddito da lavoro dipendente nei limiti indicati nella D.G.R. n. 250 del 23/02/2009 e per quanto riguarda il corrispettivo da riconoscere ai C.A.F. come indicato nella D.G.R. n. 1065 del 16/07/2012.
In caso di insufficienza dei fondi, verranno predisposte due graduatorie, una per la fascia A e una per la fascia B in base alla maggiore incidenza del canone annuo sull'ISEE.
La collocazione in graduatoria non comporterà automaticamente diritto all'erogazione dell'importo riconosciuto restando l'effettiva liquidazione subordinata alla reale disponibilità delle risorse.
VERIFICHE
Le dichiarazioni rese in sede di domanda di contributo sono sottoposte a verifiche e controlli conformemente alla vigente normativa statale in materia.
Le dichiarazioni false vengono perseguite ai sensi di Legge e comportano conseguentemente la perdita del beneficio.
In caso di dubbia attendibilità delle dichiarazioni rese in merito al reddito, il Comune ha facoltà di richiedere all'interessato apposita dichiarazione ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 109 così come modificato dal D.Lgs 3 maggio 2000 n. 130 o di inviare gli atti agli Uffici Finanziari per gli accertamenti
di competenza.MODULISTICA E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo è redatta utilizzando esclusivamente gli appositi modelli, in distribuzione gratuita presso l'Ufficio Relazione con il Pubblico (URP), sito in Piazza del Comune, 1 tel. 0732 709319 dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 12,30 ed il martedì e giovedì anche dalle 15,30 alle 18,00.
Le istanze possono essere presentate all'Ufficio protocollo del Comune di Fabriano negli orari di apertura al pubblico, pena l'esclusione dal beneficio, entro e non oltre le ore 13.00 del 26/10/2012.
Se la domanda verrà spedita mediante raccomandata postale, farà fede, quale data ed orario di presentazione quella apposta dal timbro dell'Ufficio Postale accettante.
La domanda va di regola presentata dal titolare del rapporto locativo.
Qualora presentata da persona diversa, avente comunque la residenza anagrafica nel medesimo appartamento, è richiesta dichiarazione che nessun altro soggetto residente nell'appartamento ha presentato richiesta di contributo.
Unitamente alla domanda deve essere allegata, in copia fotostatica, la seguente documentazione:
– codice fiscale del richiedente;
– per i cittadini di uno Stato non aderente all'Unione Europea, carta/permesso di soggiorno del richiedente;
– dichiarazione sostitutiva unica e attestazione valore ISEE per l'anno 2012, relativa all'anno 2011, rilasciata dai Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (CAAF);
– contratto di locazione regolarmente registrato. Il contributo è comunque erogato sui mesi effettivamente pagati e documentati;
– per chi dichiara l'esistenza di una situazione di handicap o di invalidità, copia della relativa certificazione rilasciata dalle competenti autorità;
– eventuale copia del provvedimento di rilascio di immobile, non intimato per inadempienza contrattuale;
– eventuale copia della sentenza di separazione legale, ove già non in possesso dal competente Servizio;
– eventuale copia dei documenti attestanti i requisiti per l'accesso al Fondo anticrisi non in possesso di Enti Pubblici (es: lettera di licenziamento ecc.);
– eventuale codice IBAN per i richiedenti all'accesso Fondo anticrisi;
– carta d'identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità.
MODULISTICA
INFORMAZIONI
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune, 1
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00- 12.30
mar. gio. 15.30-18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMPETENZA
Ente/organizzazione | COMUNE DI FABRIANO - Settore Servizi al Cittadino |
---|---|
Responsabile | Brandi Elisabetta |
Dirigente | De Simone Immacolata |