12 Febbraio Giornata del Risparmio Energetico
- .
Il Comune di Fabriano aderisce anche quest'anno alla manifestazione "M'illumino di Meno", giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Per il sesto anno consecutivo, infatti, CATERPILLAR, il noto programma di Radio2, ha lanciato per Venerdì 12 febbraio prossimo l'iniziativa ''M'illumino di meno'' una grande giornata di mobilitazione che punta a sollevare il problema dell'utilizzo parsimonioso delle fonti di energia.
Nelle precedenti edizioni M'illumino di meno ha avuto un enorme successo ed i cittadini si sono impegnati in una coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali.
Quest'anno l'invito a rispettare un simbolico "silenzio energetico", spegnendo le luci delle città, si trasforma in un invito a partecipare alla prima grande festa dell'energia pulita.
Quest'anno viene proposta "un'accensione virtuosa" all'insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili : in questi anni abbiamo imparato a risparmiare ora è tempo di imparare a produrre meglio e a pretendere energia pulita .
L'intento è duplice, da un lato verificare in prima persona che le tecnologie attualmente disponibili sono efficaci e rappresentano alternative realistiche, dall'altro dare un segnale simbolico di fiducia nelle energie alternative e nello sviluppo di un modello di economia sostenibile.
La proposta dei promotori è quella di accendere nelle piazze spente di tutt'Italia luci "virtuose" alimentate a energia rinnovabile o promuovere dimostrazioni creative di consumo efficiente, per testimoniare il passaggio di una gestione più "illuminata" del nostro futuro.
Per raccontare questa festa dell'energia pulita il 12 febbraio prossimo Caterpillar andrà in onda eccezionalmente dai Mercati Traianei in Roma coinvolgendo cittadini, scuole istituzioni e associazioni in una rassegna di luci belle creative e pulite con un concerto finale rigorosamente a impatto zero.
Il Comune di Fabriano ha sempre aderito all'iniziativa fin dal suo esordio ed anche quest'anno intende parteciparci, visto il considerevole successo che ha ottenuto nelle edizione passate, con lo spegnimento parziale della pubblica illuminazione, (una lampadina si e una no), lungo alcune vie cittadine dalle ore 18 fino alle ore 23.
Queste le vie interessate:
Ai partecipanti all'iniziativa viene semplicemente chiesto di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili.
"M'illumino di meno" vuole coinvolgere semplici cittadini, studenti, aziende, enti pubblici, società sportive, associazioni, associazioni di volontariato, università, negozianti e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo dell'energia sia possibile.
Per il sesto anno consecutivo, infatti, CATERPILLAR, il noto programma di Radio2, ha lanciato per Venerdì 12 febbraio prossimo l'iniziativa ''M'illumino di meno'' una grande giornata di mobilitazione che punta a sollevare il problema dell'utilizzo parsimonioso delle fonti di energia.
Nelle precedenti edizioni M'illumino di meno ha avuto un enorme successo ed i cittadini si sono impegnati in una coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali.
Quest'anno l'invito a rispettare un simbolico "silenzio energetico", spegnendo le luci delle città, si trasforma in un invito a partecipare alla prima grande festa dell'energia pulita.
Quest'anno viene proposta "un'accensione virtuosa" all'insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili : in questi anni abbiamo imparato a risparmiare ora è tempo di imparare a produrre meglio e a pretendere energia pulita .
L'intento è duplice, da un lato verificare in prima persona che le tecnologie attualmente disponibili sono efficaci e rappresentano alternative realistiche, dall'altro dare un segnale simbolico di fiducia nelle energie alternative e nello sviluppo di un modello di economia sostenibile.
La proposta dei promotori è quella di accendere nelle piazze spente di tutt'Italia luci "virtuose" alimentate a energia rinnovabile o promuovere dimostrazioni creative di consumo efficiente, per testimoniare il passaggio di una gestione più "illuminata" del nostro futuro.
Per raccontare questa festa dell'energia pulita il 12 febbraio prossimo Caterpillar andrà in onda eccezionalmente dai Mercati Traianei in Roma coinvolgendo cittadini, scuole istituzioni e associazioni in una rassegna di luci belle creative e pulite con un concerto finale rigorosamente a impatto zero.
Il Comune di Fabriano ha sempre aderito all'iniziativa fin dal suo esordio ed anche quest'anno intende parteciparci, visto il considerevole successo che ha ottenuto nelle edizione passate, con lo spegnimento parziale della pubblica illuminazione, (una lampadina si e una no), lungo alcune vie cittadine dalle ore 18 fino alle ore 23.
Queste le vie interessate:
- Parco di Viale Moccia
- Viale Zonghi
- Viale Moccia
- Via Loreti
- Via La Spina
- Viale XIII Luglio
- il corso tranne la Piazza
- Via Cialdini fino a piazza San Niccolò
- Via A.Moro
- Viale Stelluti Scala
- Viale Campo Sportivo
- Via Buozzi
- Via L.Corsi
- Via Dante
- Via Nenni
Ai partecipanti all'iniziativa viene semplicemente chiesto di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili.
"M'illumino di meno" vuole coinvolgere semplici cittadini, studenti, aziende, enti pubblici, società sportive, associazioni, associazioni di volontariato, università, negozianti e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo dell'energia sia possibile.
Il Comune vuole dare anche la massima diffusione al decalogo delle buone pratiche per il risparmio energetico ai cittadini invitando anche i dipendenti di tutte le strutture comunali ad attuare quanto in esso contenuto, sperimentando pertanto le buone pratiche del risparmio energetico attuabili in ufficio e compatibili con il normale svolgimento dell'attività lavorativa.
Giornata Internazionale del Risparmio Energetico
Buone abitudini per il 12 febbraio (e anche dopo!)
Buone abitudini per il 12 febbraio (e anche dopo!)
- spegnere le luci quando non servono
- spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
- sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria
- mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
- se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
- ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
- utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
- non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
- inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
- utilizzare l'automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.