Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Casa e Urbanistica
Richiesta Permesso di costruire
DESCRIZIONE
Il Permesso di costruire sostituisce la precedente Concessione Edilizia.
Il cittadino deve richiedere il Permesso di costruire al Comune quando, nel rispetto del Piano Regolatore Generale (PRG) vigente e del regolamento edilizio comunale, intende realizzare:
1) interventi di nuova costruzione, secondo il Testo unico sull'edilizia sono da considerarsi tali:
- la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente;
- gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune;
- la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
- l'installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione;
- l'installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee;
- gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, oppure che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell'edificio principale;
- la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all'aperto ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato;
3) gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino modifiche (cioè aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso).
Per richiedere il Permesso di costruire è necessario compilare lo specifico modulo (135 KB)disponibile presso l' Ufficio Edilizia Privata- Piazzale 26 settembre 1997 quarto piano e presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Per richiedere il Permesso di costruire è necessario avvalersi dell'opera di un professionista (geometra, perito edile, ingegnere, architetto, etc) incaricato di redigere il progetto. Il professionista incaricato deve essere iscritto al relativo albo professionale.
CHI PUO' FARE LA RICHIESTA
Secondo l'Art. 21 del Regolamento Edilizio Comunale è legittimato a richiedere il permesso di costruire già concessione edilizia:
1. il proprietario dell'immobile o chiunque altro vi abbia titolo, in base alle leggi in vigore.
2. il titolare del diritto di superficie al di sopra del suolo;
3. il titolare del diritto di superficie al di sotto del suolo, limitatamente alla richiesta di concessione per la realizzazione di opere sotterranee;
4. l'enfiteuta;
5. l'usufruttuario, limitatamente alle richieste di autorizzazione o concessione riguardanti gli interventi di manutenzione straordinaria o di restauro o risanamento conservativo;
6. il titolare del diritto di uso ai sensi dell'art. 1021 del odice Civile, o del diritto di abitazione, ai sensi dell'articolo 1022 del Codice Civile per la richiesta di autorizzazione o di concessione di cui alla lettera precedente previa autorizzazione scritta del proprietario;
7. il titolare di altre situazioni giuridiche soggettive consistenti nel godimento del bene, limitatamente alle richieste di autorizzazione o concessione, direttamente connesse a tale godimento;
8. il locatario o l'affittuario, limitatamente alla richiesta di autorizzazione riguardante la manutenzione straordinaria urgente dell'immobile in locazione o in affitto previa autorizzazione scritta del proprietario;
9. il mezzadro o il colono per gli interventi della Legge Regionale 28 ottobre 1977, n.42; gli affittuari ed i titolari di contratti associativi anche con clausola miglioratoria non convertiti, per gli interventi di cui agli art. 16 e seguenti della Legge 3 maggio 1982, n.203;
10. il titolare di altre situazioni giuridiche soggettive consistenti nel godimento del bene, limitatamente alle richieste di autorizzazione o concessione, direttamente connesse a tale godimento;
11. i rappresentanti legali o volontari di uno degli aventi titolo sopra indicato.
12. il titolare acquirente con promessa di vendita
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Alla domanda va allegata la seguente documentazione:
Modello ISTAT
PROGETTO:
Relazione tecnica - (2 copie)
Documentazione fotografica - (2 copie)
Sistemazioni esterne - (2 copie)
Titolo di proprietà - (2 copie)
Relazione geologica - (1 copia)
Elaborati grafici in scala adeguata - (2 copie)
Conteggio volumi e superfici - (2 copie)
Certificato acustico preventivo
PARERE IGIENICO SANITARIO:
Autocertificazione di conformità oppure, Copia parere oppure, Ulteriore copia progetto completa della ricevuta di versamento dei diritti sanitari per acquisizione d'ufficio del parere;
ALLACCI E SCARICHI IDRICI:
Parere Ente gestore oppure, Ulteriore copia progetto per acquisizione d'ufficio del parere dell'Ente gestore;
ANTINCENDIO:
Dichiarazione di non assoggettamento alla normativa oppure, Copia parere oppure, Ulteriore copia progetto per acquisizione d'ufficio del parere;
VINCOLI:
Dichiarazione di inesistenza oppure, Dichiarazione di esistenza ed atti di assenso oppure, Ulteriore copia progetto per acquisizione d'ufficio degli atti di assenso;
IMPIANTI TECNOLOGICI:
Dichiarazione di inesistenza o non obbligo oppure, Progetto impianto di riscaldamento, se necessario, Progetto impianto elettrico, se necessario, Progetto impianto idrico, se necessario, Progetto impianto parafulmine, se necessario, Progetto impianto radiotelevisivo, se necessario, Progetto impianto risparmio energetico, se necessario, Progetto rete interna gas, se necessario oppure, Dichiarazione per collaudo come stabilisce l'art. 111 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380)
BARRIERE ARCHITETTONICHE:
Dichiarazione di conformità
CONTRIBUZIONE
E' dovuto un contributo concessorio (oneri di urbanizzazione e costo di costruzione) nonché i seguenti diritti di segreteria in funzione dell'importo degli oneri di urbanizzazione:
se Permesso di costruire gratuito, 50,00 per i diritti di segreteria
se importo oneri fino a 5.000,00, 200,00 per i diritti di segreteria
se importo oneri fino a 10.000,00, 400,00 per i diritti di segreteria
se importo oltre 10.000,00, 500,00 per i diritti di segreteria
diritti A.S.U.R. (da quantificarsi per il singolo caso)
un bollo da 14,62 all'atto della presentazione da apporsi sull'istanza e un bollo da 14,62 all'atto del ritiro, da apporsi sul provvedimento finale concessorio.
E' possibile richiedere la rateizzazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione. A garanzia dell'importo rateizzato, il cittadino dovrà costituire apposita polizza fideiussoria da presentare all'Ufficio Edilizia Privata.
TEMPI DI EROGAZIONE
Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda il Responsabile del Procedimento cura l'istruttoria per il rilascio del provvedimento; entro 15 giorni dalla presentazione della domanda possono essere richieste integrazioni documentali interrompendo i termini che ricorrono nuovamente dalla data di presentazione della documentazione integrativa.
NORME DI RIFERIMENTO
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (T.U.E.)
LEGGE REGIONE MARCHE 5 AGOSTO 1992 N. 34 Norme in materia urbanistica, paesaggistica e di assetto del territorio
LEGGE REGIONE MARCHE 23 FEBBRAIO 2005 N. 16 Disciplina degli interventi di riqualificazione urbana e indirizzi per le aree produttive ecologicamente attrezzate
LEGGE REGIONE MARCHE 8 MARZO 1990 N. 13 Norme edilizie per il territorio agricolo
Regolamento edilizio comunale (361 KB)
Regolamento di igiene e sanità
Regolamento T.O.S.A.P. (99 KB) - Regolamento per l'applicazione della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche
Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. (326 KB)
Legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del servizio sanitario nazionale"
DOVE RIVOLGERSI: | COMUNE DI FABRIANO - UFFICIO EDILIZIA PRIVATA |
Indirizzo | Piazza del Comune 1, (quarto piano) |
Telefono | 0732 7091 |
Fax | 0732 709320 |
Orario | lun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00 |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | Comune di Fabriano - Servizio Edilizia Privata |
Dirigente | Ing. Roberto Evangelisti (incarico temporaneo) |
Responsabile | De Santis Alberto |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano