MAGNIFICO FESTIVAL DI COCCORE 2° EDIZIONE

MAGNIFICO FESTIVAL DI COCCORE 2° EDIZIONE


Dove


Coccore


Organizzazione



Quando


dal 20 al 24 luglio 2011


Descrizione e programma


Sabato 16 luglio e martedì 19  

Dove: Piazza del Comune, Fabriano 

Ore 18.00 e ore 20.00 – Presentazione del festival: STREET PARADE di presentazione del Magnifico Festival – 2° edizione a cura di Opera Retablo (Svizzera)  


Martedì 19

Dove: Biblioteca pubblica "Romualdo Sassi"- Via le Conce 76, Fabriano - Tel. 0732 709205
Ore 18.30 – Presentazione e reading: VOLTI PAROLE - esperimento di scrittura corale  Saranno presenti editori-autori Seguirà la presentazione del progetto documentario LIBERO CINEMA IN LIBERA TERRA alla presenza di uno dei 3 registi, Walter Romeo – Il film documentario narra l'esperienza fatta dalla carovana di cinema itinerante che con un camper ha attraversato e sta attraversando tutta l'Italia, facendo tappa nelle terre confiscate alle mafie   


(VIDEO INSTALLAZIONI) 


Dal 20 al 24 luglio

Dove: presso gli spazi del festival a Coccore  

VIDEOINSTALLAZIONE RIZOMA 2011 with Julie Kogler. A cura di Maurizio Mercuri - Produzione  scavatrice Spaziale Bologna 2001-2011
Nel video di Maurizio Mercuri la protagonista sottolinea la spiritualità spaesante di un gesto comune, in un mix di tensione e passatempo lo sguardo elettronico inquadra l'invisibile espansione di una cosci


(PROGRAMMA SPETTACOLI)


L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito 



Mercoledì 20 luglio 20.00

Aperitivo di apertura a seguire – Concerto: SOUNDSICK - Ilario Onibokun, Alex Onibokun e Valentino Deodori (durata 150' )Il progetto Soundsick nasce nel 1998 da un idea di Ilario Onibokun (voce, chitarra e batteria) e suo fratello Alex (batteria, voce e chitarra). I due hanno origini nigero-venezuelane e suonano insieme da quando hanno scoperto che il loro padre aveva con sé due bonghi e una chitarra acustica. Nel corso degli anni hanno cambiato spesso formazione ma è con l'ingresso del bassista Valentino Teodori che il gruppo ha trovato il giusto equilibrio. La loro musica nasce dall'impulso di creare sonorità nuove, fuori dagli schemi. Sperimentano nel tentativo di unire il semplice al complesso con influenze che vanno dal rock melodico alternativo al grunge + un pizzico di psichedelia 


Giovedì 21 luglio

Ore 20.30 - Teatro: LA VITA NON BASTA con Raimondo Brandi. Regia Alessia Berardi. (durata 65' )

Amo i dialoghi dei film francesi, mi sentirei meglio se riuscissi a discutere a un tavolino in quel modo, accetterei sicuramente la solitudine se avesse una bella colonna sonora, e di ogni dolore sarei geloso se lo vivessi come un Faust o un Amleto.


Ore 22.15 - Performance video-teatro: I VISITATORI (studio) di e con Katiuscia Magliarisi e Giulia Telli. Installazioni audio e video Walter Romeo. (durata 30' )«Alla fine del XIX secolo nessuno avrebbe creduto che le cose della Terra fossero acutamente e attentamente osservate da intelligenze superiori a quelle degli uomini... » The War of the Worlds Herbert Georges WellsStorie comuni, scampoli di vita e solitudine che di tanto in tanto diventano notizia. Fatti di cronaca. Cronaca nera. Sono le vite degli altri che interessano ai visitatori. E loro ci sono venuti a trovare.  Venerdì


22 luglio  

Ore 20.30 - Teatro: DIARIO DI LAVORO di e con Ledwina Costantini, prod. Opera Retablo (Svizzera). (durata 90' )
 Una riflessione concreta, meno romantica benché poetica, sulla figura e l'operare dell'artista contemporaneo, che si avvale di due forme spettacolari molto diverse fra loro: il teatro sperimentale e l'Opera di Pechino.
Ledwina Costantini: attrice-creatrice formatasi in Svizzera, Inghilterra e Cina, ha collaborato con il Teatro delle Radici, Trickster Teatro e Les Montreurs d'Images. Nel 2008 fonda Opera retablO con cui crea Diario di Lavoro (2009), ENA-PAK (l'imperfezione da indossare, 2010). Lavora attualmente a uno spettacolo sulla creatività femminile.


Ore 22.30 - Teatro : POLLO FRITTO ALLA FERMATA DEL TRENO PER... COCCORE, di e con Andrea Carlo Fardella, prod. Opera retablO (Svizzera). (durata 40' )
Il tragicomico dialogo tra una decaduta cantante e se stessa.
Andrea Carlo Fardella: formatosi come attore presso la SAT , ha collaborato con varie compagnie torinesi per poi trasferirsi in Svizzera dove attualmente lavora con l'associazione artistico teatrale Opera retablO e il Teatro delle Radici. Cantautore sensibile, inizia a scrivere canzoni dall'età di quattordici anni 


Sabato 23 luglio


Ore 21.00 - Musica e teatro: FORTE Vs LEO con Sebastiano Forte e Federico Leo. Interventi teatrali di Alessia Berardi. (durata 50' ) Sebastiano Forte (chitarra elettrica, looping, fx). Federico Leo (batteria) “Forte vs Leo” è un duo atipico ed eclettico, in cui il limite dei due strumenti potenzia le libertà dei due musicisti e diventa il territorio per sperimentazioni sonore estreme, che partono dal jazz per contaminarsi con elementi presi a prestito dalla musica elettronica o dal contrappunto, dal rock, dal minimalismo, in un continuo altalenare tra orchestrazioni sovraincise dal vivo e improvvisazioni aperte ed assolutamente estemporanee, un gioco che porta a viaggiare ed esplorare lo spettro delle dinamiche e dei generi musicali. In questa cornice si muoveranno gli interventi teatrali di Alessia Berardi


Ore 22.30 - Teatro concerto: LEOPARDI NELLA NOTTE (studio) di e con Fabrizio Parenti e MEMORIA ZEROMarco della Rocca, Antonio Acunzo, Stefano Acunzo. (durata 50' )Quanto c'è di Leopardi in tanti altri scrittori, musicisti e spettatori? Viaggio sui temi della malinconia e della vita, così com'è.

A seguire -  Concerto: MEMORIA ZERO (Marco della Rocca, Antonio Acunzo, Stefano Acunzo) (durata 50' ) 



Domenica 24 luglio


 Ore 20.30 – Teatro: READING A SORPRESA DI ROBERTO RUSTIONI (durata 30' ) Roberto Rustioni, co-fondatore della compagnia Costanzo/Rustioni, è reduce dall'ultimo successo teatrale: LUCIDO, con testo di Rafael Spregelburd. Rusioni torna a Coccore proponendo un reading sull'onda del lavoro presentato alla prima edizione del festival.


Ore 21.40 – Danza: (estratto da) PERCHÉ LE SCIMMIE NON AMANO MOZART? (E I GATTI SÌ) di e con Caterina Inesi. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, prod. Immobile Paziente. (durata 10' )Questo nuovo progetto è una concretizzazione sotto forma di azione scenica dell'esigenza misteriosa che si materializza nella musica del quartetto delle dissonanze: un'occasione per esprimere mediante gli strumenti della coreografia, gli smarrimenti della coscienza contemporanea che Mozart sicuramente conosceva.


Ore 22.00 - Teatro : SERATA DI IMPROVVISAZIONE di Katiuscia Magliarisi con Walter Leonardi e Paolo Li Volsi. “Uno spettacolo che non dimentica la cultura di questi anni e i suoi responsabili”
“Uno spettacolo di grande fede nell'ateismo”
“Uno spettacolo che spera nella vittoria dell'Amore sul Potere”
“Uno spettacolo che crede l'amore appagamento dell'anima e non crede nell'amore a pagamento della escort”




Informazioni


EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Fb: MAGNIFICO FESTIVAL – Cell.: (+39) 333 3259440


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top