SPIRITO ALLEGRO

Residenza di allestimento
7 e 8 ottobre 2010
Bis Tremila - Molise Spettacoli
in collaborazione con
Festival Teatrale di Borgio Verezzi


SPIRITO ALLEGRO


di Noel Coward
traduzione e adattamento Nino Marino
con Corrado Tedeschi, Debora Caprioglio
e con Marioletta Bideri
Antonella Piccolo, Mario Patanè
Alessandra Toniutti, Marina Marchione
regia Patrick Rossi Gastaldi
scene Andrea Bianchi/Forlani
costumi Giovanni Ciacci
disegno luci Umile Vainieri

La commedia, messa in scena per la prima volta nel 1941 in piena Seconda Guerra Mondiale, fu duramente criticata per come rappresentava con poco rispetto un argomento serio come la morte. Il pubblico si curò poco di queste critiche e ne decretò il successo. La commedia rimase in scena per ben 1997 repliche.
Nino Marino adattandone il soggetto con grande abilità ha portato la commedia in Italia ai giorni d'oggi pur mantenendo uno stile umoristico molto vicino a Coward.
Il linguaggio è diverso: le provenienze dei personaggi sono italiane, anzi spesso regionali, dando così un carattere mediterraneo con una comicità   riconoscibile. Ma la scansione delle battute, delle pause, dei ritmi aiuta a ricordare il distacco ben noto dell'umorismo inglese.
Per questo mi è venuta l'idea di tenere un piede nel passato. La scena è una casa elegante piena di riferimenti anni '40 ovviamente moderna e anche i costumi avranno stralci d'epoca. Corrado Tedeschi è lo scrittore e sceneggiatore cinematografico importante ma pieno di dubbi nascosti, Debora Caprioglio è il fantasma della prima moglie frivola e petulante, Antonella Piccolo è la seconda moglie poco convinta dell'amore di suo marito, e la medium cialtrona è affidata a Marioletta Bideri con grande sapore Partenopeo.
Ma gli italiani sanno giocare con la morte? Vedremo! Patrick Rossi Gastaldi


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top