Istruzioni per l'uso

Carta : si ricicla tutta la carta ed il cartone con due eccezioni: carta unta e sporca; carta mista ad altri materiali (carta plastificata, poliaccoppiati, carta dei biscotti argentata, ecc.).
Tutti gli imballaggi vanno ridotti di volume: aprire e piegare tutti gli scatoloni di grosse dimensioni
Vetro : si ricicla tutto il vetro con due eccezioni: vetro piano (finestre, specchi, vetrinette, ecc.); vetro blindato, infrangibile e pirex (pirofile da forno)
Plastica : della plastica si ricicla tutto ciò che al momento dell'acquisto aveva la funzione di contenere altro (bottiglie, flaconi, vaschette, vasetti, ecc.) e tutte le buste, i sacchetti e le pellicole trasparenti. Tutto il resto non si ricicla. Esempio: i bicchieri in plastica, al momento dell'acquisto, contenevano altro? No! Quindi non si riciclano. Il sacchetto che avvolgeva i medesimi bicchieri, al momento dell'acquisto, conteneva altro? Sì, i bicchieri! Quindi si ricicla.
Tutti gli imballaggi vanno ridotti di volume: schiacciare le bottiglie e i flaconi
Metalli : si applicano le stesse regole valide per la plastica: si ricicla tutto ciò che al momento dell'acquisto aveva la funzione di contenere altro (lattine, vaschette, barattoli, scatolame, ecc.), tutti i contenitori usa e getta in alluminio e la carta stagnola. Tutto il resto non si ricicla. Esempio: una pentola o una padella, al momento dell'acquisto, contenevano altro? No! Quindi non vanno nel contenitore per la raccolta dei metalli. Una scatoletta di tonno, al momento dell'acquisto, conteneva altro? Sì, il tonno! Quindi si ricicla
Organico : vanno nel contenitore marrone tutti gli scarti alimentari, i tovaglioli e i fazzoletti sporchi e bagnati (non con prodotti chimici ovviamente), piccoli quantitativi di fiori e foglie, stuzzicadenti, tappi in sughero, bastoncini in legno dei gelati.
Per il rifiuto organico vanno utilizzati esclusivamente i sacchetti biodegradabili in Mater-Bi
Tutto il resto va nel grigio
Ciò che non può entrare nei contenitori, deve essere smaltito presso le stazioni ecologiche o attraverso il servizio di ritiro domiciliare gratuito ( 0732.251126 ).
Nessun tipo di rifiuto o sacchetto deve essere abbandonato al di fuori degli appositi contenitori, nemmeno nelle isole ecologiche
Manutenzione dei bidoni : i bidoni assegnati ad ogni utenza non domestica, condominiale o singola sono esclusiva responsabilità dell'utenza stessa, la quale deve provvedere al loro mantenimento in buono stato e al loro lavaggio. Non è previsto un servizio di lavaggio da parte della società incaricata del servizio di raccolta e si consiglia l'utilizzo di detergenti idonei a garantire l'igiene e la sicurezza dei cittadini e degli operatori
I contenitori devono essere custoditi all'interno delle proprie pertinenze e devono essere esposti esclusivamente nel periodo in cui viene effettuato il ritiro, come indicato dai calendari di raccolta
