"Cinema al Cinema" 30^ Rassegna Film d'Autore - 5° ciclo

"Cinema al Cinema" 30^ Rassegna Film d'Autore - 5° ciclo


5° CICLO


locandina "cinema al cinema"

DESCRIZIONE


Nata nel 1978, "Cinema al Cinema" è una rassegna cinematografica di film d'autore con lo scopo di favorire la conoscenza e la diffusione del miglior cinema nazionale ed internazionale attraverso una accurata selezione di opere filmiche destinate ad illustrare la migliore e più recente produzione cinematografica.
Con la Rassegna si dà rilievo, anche con iniziative specifiche, agli autori di maggiore prestigio dell'arte del film, ai festival cinematografici di maggior rilievo nel mondo (Venezia, Berlino, Cannes, Locarno, etc), a tematiche di particolare interesse ed attualità .
Inizialmente strutturata in brevi cicli di proiezioni stagionali grazie anche al crescente interesse del pubblico, in particolare dei giovani, pur mantenendo una strutturazione in cicli bimestrali, negli ultimi dieci anni ha assunto carattere annuale includendo una versione estiva in un'arena all'aperto.


DOVE


CINEMA MONTINI
Via Balbo, 9
Telefono 0732 4052


ORGANIZZAZIONE


Società Cinema Riuniti Fabriano in collaborazione con  FEDERAZIONE ITALIANA CINEMA D'ESSAI  (F.I.C.E)
con il contributo del Comune di Fabriano ASSESSORATO ALLA CULTURA e SPETTACOLO


QUANDO


Dal 30 aprile  al 19 aprile


ORARIO


Mercoledì ore 21.30
Giovedì ore 18.30


PROGRAMMA


locandina film
MERCOLEDI' 30 APRILE / GIOVEDI' 01 MAGGIO 2008
SWEENEY TODD
IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET
(Sweeney Todd)  
Regia :   TIM BURTON  
Int.   :   J. DEPP -   H. BONHAM -CARTER - S. BARON COHEN   - A. RICKMAN
Prod.   :   U.S.A.   2007   (117   min.)   vm 14
PREMIO "GOLDEN GLOBE 2008" PER MIGLIOR FILM
PREMIO "OSCAR 2008" MIGLIORE SCENOGRAFIA

In una fetida   Londra   dickensiana gli uomini mangiano   gli uomini, anche alla lettera. Bello e spietato come il Conte di   Montecristo, il pallido " SWEENEY TODD" , mago dei barbieri, torna a Londra per vendicarsi con i suoi rasoi e le sue mani di forbice. Molti anni prima un giudice infame gli ha tolto amore e libertà. Saranno in molti a pagare, con le loro gole indifese e la loro carne buona per i pasticci "specialità della casa" della bella vedova padrona di casa. Di nuovo insieme per la settima volta, T.Burton e Johnny Depp cantano e uccidono nei fondali immaginati dalla coppia   italiana premio Oscar, Ferretti & Lo Schiavo, scatenati un una sorta di Rocky Horror Cruel Show, una favola nera in musical grondante sangue e   romanticismo, ma con un apologo realistico. Un'opera in nero e rosso, un delirio gotico popolato di fantasmi, una fiaba più atroce di "Hansel e Gretel" incubo della nostra infanzia. Un teatro della crudeltà che lascerà tracce sanguinanti nella memoria degli spettatori: e se dopo la visione del film le vostre future notti saranno popolate d'incubi, non rimproverateci di non avervi avvisati !



locandina film
MERCOLEDI' 7 / GIOVEDI' 8 MAGGIO 2008
L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA
Regia :   MIKE NEWELL
Int.   :   J. BARDEM - G. MEZZOGIORNO -   C. SANDINO MORENO   - B. BRATT
Prod. :   GRAN BRETAGNA   2007   (132   min)  
CANDIDATO AI   "GOLDEN GLOBE"   2008.


GIù le mani da   Gabriel Garcia Marquez, che sempre sia lodato per gli   anni di epica solitudine che ci ha regalato ! Ma i suoi romanzi per il cinema sono difficili. "L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA"   è una delle storie d'amore più romantiche mai scritte. E mai lette. E mai viste sullo schermo. Una vicenda epica e coinvolgente che abbraccia mezzo secolo di vita nella magica e sensuale città di Cartagena in Colombia, dove si racconta di un uomo che aspetta 53 anni, 7 mesi e 11 giorni (e notti)   per unirsi al suo unico, vero amore.   Ma l'eclettico regista inglese M. Newell si perde tra montagne verdi, alberi, pappagalli, fuochi d'artificio, balli popolari, grandi piogge, fiumi, fiori, mercati, bordelli, cappelli di paglia, cattedrali barocche, lotte di galli, correndo il rischio di un solenne sceneggiato dove ciò che manca è l'emozione, la tensione: l'amore appunto. Mentre lo spettatore aspetta per 2 ore e 12 minuti che il ricordo della pagina scritta si accenda sullo schermo.



locandina film
MERCOLEDI' 14 / GIOVEDI' 15 MAGGIO 2008
LO SCAFANDRO E LA FARFALLA
(Le scaphandre et le papillon)
Regia:   JULIAN SCHNABEL  
Int.   :   M. AMALRIC - E. SEIGNER - M. VON SYDOW  
Prod. :   U.S.A. / FRANCIA   2007   (112   min)
PREMIO "MIGLIOR REGIA"   -   60° FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES 2007

Una palpebra, la sinistra. Tutto il resto paralizzato. Così si risvegliò dal coma, dopo un ictus, il 43enne gaudente redattore-capo della prestigiosa rivista di moda "Elle France", Jean Dominique Bauby. Ma non si arrese alla disperazione. Chiuso nello scafandro di un corpo immobile, lo spirito sognerà di volare come una farfalla. Raccolse pensieri, sogni e stati d'animo   in un libro dettato lettera per lettera, mediante battito delle ciglia, a un'infermiera. Poi morì. La storia è atroce, il film sorprendentemente riuscito. L'inizio, un gran pezzo di cinema quasi sperimentale, vale da solo il biglietto. Racchiuso dalla voce di Charles Trenet che canta 'La mer' con tono struggente,   "LO SCAFANDRO E LA FARFALLA"   è quanto di più antispettacolare si possa immaginare, ma proprio per questo colpisce in maniera indelebile la fantasia (e l'emozione) dello spettatore che ne esce con le lacrime agli occhi.



locandina film
MERCOLEDI' 21 / GIOVEDI' 22 MAGGIO 2008
LA BANDA  
(Bikur   ha tizmoret)
Regia :   ERAN KOLIRIN
Int.   :   S. GABAI - R. ELKABETZ - S. BAKHRI
Prod.   :   ISRAELE / FRANCIA   2007   (90   min.)
 
"PREMIO   DELLA STAMPA"   - 60° FESTIVAL DEL CINEMA   DI CANNES 2007  

Sono egiziani, indossano berretto e uniforme della Polizia di Alessandria, si portano dietro strumenti musicali e valige a rotelle. E si sono persi. Venuti per suonare in un centro culturale arabo, finiscono per errore in uno sperduto avamposto israeliano nel deserto. Ci resteranno poco, ma abbastanza per scoprire quanto sono vicini a quei "nemici" con cui condividono musica, sentimenti, rimpianti e spesso perfino la lingua... Scritto con ammirevole finezza, arricchito da canzoni sublimi e attori meravigliosi, "LA BANDA " è un gioiello   tutto speranza e pudore, humour e malinconia, effusioni improvvise e struggimenti repressi.Il messaggio c'è: un altro mondo è possibile, perfino in Medio Oriente, se israeliani e arabi cominciassero a dialogare .   Un piccolo film da apprezzare così com'è, in versione originale.



locandina film
MERCOLEDI' 28 / GIOVEDI' 29 MAGGIO 2008
ONORA IL PADRE E LA MADRE
(Before the devil knows you're dead)  
Regia :   SIDNEY LUMET  
Int.   :   P. SEYMOUR HOFFMAN - E. HAWKE - A. FINNEY - M. TOMEI
Prod.   :   U.S.A.   2007   (123   min.)
  vm14
SELEZIONE   " 2^ FESTA DEL CINEMA"   DI ROMA   2007

Alla veneranda età di 83anni il maestro Sidney Lumet centra il capolavoro, un film che sa di cinema, finalmente! Aperto da un'infuocata scena di sesso (il regista di 'Caos calmo' guardi e impari), "ONORA IL PADRE E LA MADRE" non è un noir ma una tragedia greca. Fratelli coltelli a corto di quattrini decidono di rapinare la gioielleria dei genitori. Il piano è perfetto, ma tutto va storto. Il titolo originale, diabolicamente efficace e assai più bello di quello italiano, si riferisce a un detto irlandese che dice:"Cerca di andare in Paradiso mezz'ora prima che il diavolo sappia della tua morte". Un thriller newyorchese veloce, ricco di energia, di salti temporali e continui cambi del punto di vista, sui guai di un'America usa a vivere indebitandosi. Ben fatto, appassionante, con un agghiacciante epilogo ospedaliero: si vorrebbe chiudere gli occhi, ma appena finito viene voglia di rivederlo da capo, tanto è perfetto!  



locandina film
MERCOLEDI' 4 / GIOVEDI' 5 GIUGNO 2008
PERSEPOLIS
Regia : MARJANE SATRAPI - VINCENT PARONNAUD  
Prod.   :   IRAN / FRANCIA   2007   (95   min.)
  
"GRAN PREMIO DELLA GIURIA"   -   60° FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES   2007

Vent'anni di storia visti con gli occhi di una piccola iraniana che cresce, cambia, capisce, scopre la storia della sua famiglia e del suo Paese, dalla Teheran del dispotico Scia di Persia (1978) all'illusione della libertà presto sfiorita con la vittoria dei fondamentalisti. Quindi vede una rivoluzione e una guerra, soffre, emigra, torna ormai adolescente nell'Iran degli ayatollah. Poi scappa di nuovo, stavolta in Francia, dove diventa una grande disegnatrice di fumetti. E racconta tutto ciò che ha vissuto in questo straordinario cartoon in bianco e nero, così sofisticato che sembra semplice, lineare e tumultuoso, pieno di fatti, di personaggi, di emozioni, di idee. Forte atto d'accusa contro ogni forma di intolleranza, solido   ponte tra Oriente e Occidente,   " PERSEPOLIS " è un film   capace di incantare adulti e bambini (se grandicelli), ricordando che ogni Storia vive dentro un corpo. E viceversa.  



locandina film
MERCOLEDI' 11 / GIOVEDI' 12 GIUGNO 2008
IL PETROLIERE
(There will be blood)  
Regia :   PAUL THOMAS ANDERSON  
Int.   :   D. DAY-LEWIS   - P. DANO - D. FREASIER  
Prod.   :   U.S.A.   2007   (159   min.)  
PREMIO   "MIGLIOR FILM"   -   58° BERLINO FILM FESTIVAL 2008
PREMIO   OSCAR   "MIGLIOR ATTORE 2008"

Agli inizi del Novecento cerca l'argento, trova il petrolio. Fonda un impero ma lo tiene per sé. Cresce un figlio, ma solo perché gli serve. Per arricchirsi, per scacciare i fantasmi della sua infanzia, per vincere. Su tutto e su tutti. Compreso il predicatore più pazzo di lui che osa contrastarlo. Petrolio e Dio, ricchezza e religione. Soldi e potere arriveranno, ma la felicità non sarà mai trovata. Scorrerà sangue ("There will be blood" come dice il titolo originale): la storia degli USA   si avvita sempre intorno ai soliti pilastri. Il finale non lascia scampo: nel nome di Dio e del possesso, si compiono i delitti più feroci. L'America non è un paese per tutti. Diretto dal geniale P. Thomas Anderson, dominato dal titanico protagonista D.Day Lewis, " IL PETROLIERE " è una grande lezione di cinema epico sovrastato dai fantasmi di Orson Welles e John Huston. Un film visionario, denso come il petrolio, eccessivo, crudele, impervio, seducente. Per riflettere sull'era Bush....



MERCOLEDI' 18 / GIOVEDI' 19 GIUGNO 2008
NON PENSARCI
Regia :   GIANNI ZANASI  
Int.   :   V. MASTANDREA - G. BATTISTON - A. CAPRIOLI
Prod.   :   ITALIA   2007   (110   min.)
 
"PREMIO DELLA CRITICA"   -   64^ MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2007

Storia di una famiglia con chitarre, delfini, salti nel vuoto, figli illegittimi, fabbriche di ciliegie sotto spirito sull'orlo della chiusura. E rutti, sgommate, amori improbabili, suicidi annunciati. Stappiamo champagne: finalmente un bel film italiano! Credeteci o no, "NON PENSARCI " è   uno dei più divertenti e indovinati e corrosivi ritratti dell'Italia di oggi visto da molto tempo in qua. Anche perché il regista emiliano Zanasi tratta il tema arciclassico del ritorno a casa con tocchi di surrealismo padano accumulando tipi strambi, senza risparmiare leggerezza del tocco, esattezza dei dettagli e intelligenza di lettura. Anche grazie a un cast di attori multiregionale quanto magicamente intonato, dominato da un Valerio Mastandrea in stato di grazia. La scena in cui scoprendosi tradito fa i complimenti al rivale, vale da sola tutto il film! Sofisticato e popolare, esilarante e pungente, insomma un film prezioso.


INGRESSO


PREZZI BIGLIETTIEURO
Mercoledì € 5,00
Giovedì€ 4,00

VENDITA BIGLIETTI


CINEMA MONTINI
Via Balbo, 9 - Fabriano
Telefono 0732 4052
Internet www.fabrianocinema.it


INFORMAZIONI


Info spettacoli: 0732/3682 - www.fabrianocinema.it

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune, 38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00- 12.30
mar. gio. 15.30-18.00
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top