Calendario eventi
Luogo CHIESA SAN VENANZO VESCOVO - frazione ALBACINA
La Società Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona è impegnata da diversi anni sul fronte della valorizzazione del patrimonio organario storico della provincia, unitamente alle tipicità e alle attrattive dei luoghi che custodiscono questi preziosi strumenti.
Come noto, il patrimonio organario storico delle Marche è, per molti motivi, di grande e primario interesse.
Eccoci dunque a un nuovo traguardo per il Festival Organistico della Marca Anconetana. Di stagione in stagione cresce questa prestigiosa iniziativa che coniuga la tradizione di un’eredità culturale profondamente radicata nel territorio con lo spirito aperto all’innovazione che ci anima nel sostegno delle proposte culturali.
La Fondazione Cariverona da sempre sostiene iniziative in ambito musicale e ha una tradizione pluridecennale di attenzione alle attività che valorizzino gli strumenti musicali oggetto di restauro, così come è stato per il recupero di oltre 20 organi storici, costruiti tra il ‘600 e l’800, presenti nei territori di riferimento.
Le complessità attuali ci hanno stimolato a continuare ad agire per sviluppare ulteriormente i percorsi già intrapresi. Con questo intento, grazie al coordinamento del M° Andrea Marcon, personalità di indiscusso prestigio internazionale e direttore artistico delle iniziative musicali della Fondazione, abbiamo collaborato ad ampliare le iniziative e le partnership di questa nuova edizione del Festival, dando continuità di sostegno ad una iniziativa coerente con le nostre linee guida che ci vedono non solo come soggetto erogatore ma anche come attivatore di reti con gli altri protagonisti delle comunità.
Ecco dunque affiancarsi nuove opportunità di ascolto che si aggiungono ai tradizionali percorsi che vedono protagonista, sotto l’abile tocco di celebri organisti, la voce di alcuni degli strumenti restaurati, mettendo in sinergia tutte le migliori risorse utili ad organizzare momenti di alta cultura e di valorizzazione del patrimonio artistico musicale in tutte le province nelle quali la Fondazione Cariverona è al lavoro per la valorizzazione degli organi storici.
Come noto, il patrimonio organario storico delle Marche è, per molti motivi, di grande e primario interesse.
Eccoci dunque a un nuovo traguardo per il Festival Organistico della Marca Anconetana. Di stagione in stagione cresce questa prestigiosa iniziativa che coniuga la tradizione di un’eredità culturale profondamente radicata nel territorio con lo spirito aperto all’innovazione che ci anima nel sostegno delle proposte culturali.
La Fondazione Cariverona da sempre sostiene iniziative in ambito musicale e ha una tradizione pluridecennale di attenzione alle attività che valorizzino gli strumenti musicali oggetto di restauro, così come è stato per il recupero di oltre 20 organi storici, costruiti tra il ‘600 e l’800, presenti nei territori di riferimento.
Le complessità attuali ci hanno stimolato a continuare ad agire per sviluppare ulteriormente i percorsi già intrapresi. Con questo intento, grazie al coordinamento del M° Andrea Marcon, personalità di indiscusso prestigio internazionale e direttore artistico delle iniziative musicali della Fondazione, abbiamo collaborato ad ampliare le iniziative e le partnership di questa nuova edizione del Festival, dando continuità di sostegno ad una iniziativa coerente con le nostre linee guida che ci vedono non solo come soggetto erogatore ma anche come attivatore di reti con gli altri protagonisti delle comunità.
Ecco dunque affiancarsi nuove opportunità di ascolto che si aggiungono ai tradizionali percorsi che vedono protagonista, sotto l’abile tocco di celebri organisti, la voce di alcuni degli strumenti restaurati, mettendo in sinergia tutte le migliori risorse utili ad organizzare momenti di alta cultura e di valorizzazione del patrimonio artistico musicale in tutte le province nelle quali la Fondazione Cariverona è al lavoro per la valorizzazione degli organi storici.