Calendario eventi
Luogo PALAZZO DEL PODESTA'
Next Appennino Lab è l’iniziativa di Fondazione Symbola per promuovere Next Appennino il programma per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma, con una dotazione complessiva di 1 miliardo e 780 milioni di euro, 700 dei quali, per la maggior parte, a disposizione delle imprese per sostenere i loro investimenti sul territorio.
Il progetto di Fondazione Symbola Next Appennino Lab prevede la realizzazione di 8 workshop e 5 webinar dedicati agli interventi a sostegno dell’economia circolare, della valorizzazione e promozione dei settori agroalimentare, forestale e dell’allevamento, della filiera del legno e al recupero dei materiali derivanti dalle macerie e sulle potenzialità del partenariato pubblico-privato per la valorizzazione e rifunzionalizzazione del patrimonio pubblico e dei beni comuni che possono avere una destinazione economica, sociale e culturale.
8 WORKSHOP
L’obiettivo dei Workshop è quello di far conoscere progetti e buone pratiche, illustrandone i meccanismi, le criticità e le concrete modalità operative, fornendo così efficaci chiavi interpretative e riferimenti coerenti con le strategie e le misure proposte da NextAppennino. Gli incontri verteranno soprattutto sulla presentazione delle potenzialità derivanti dai processi di innovazione e transizione ecologica con l’obiettivo di stimolare e valorizzare le energie produttive, rafforzare il saper fare e creare opportunità alla residenzialità e convenienze al fare impresa. I workshop si terranno nelle province comprese nei crateri 2016 e 2009 interessate da NextAppennino.
A Fabriano, dopo il rinvio dell'evento previsto il 16 settembre per l'emergenza maltempo, l'incontro si terrà venerdì 7 ottobre.
Venerdì 7 ottobre ore 15.00-18.00
Sala Conferenza, Palazzo del Podestà – Largo Bartolo da Sassoferrato
in collaborazione con il Comune di Fabriano
Presentazione del programma NextAppennino
Sostegno agli investimenti (Misura B1) – Valorizzazione ambientale, Economia circolare e Ciclo delle macerie (Misura B3).
Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali; creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici (Misura B.2.1)
Contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico (Misura B.2.2)
Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità (Misura B.2.3)
CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE A : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'INCONTRO DI VENERDI' SARA' TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING NEL SITO WWW.SYMBOLA.NET E NEI CANALI SOCIAL DI SYMBOLA
Il progetto di Fondazione Symbola Next Appennino Lab prevede la realizzazione di 8 workshop e 5 webinar dedicati agli interventi a sostegno dell’economia circolare, della valorizzazione e promozione dei settori agroalimentare, forestale e dell’allevamento, della filiera del legno e al recupero dei materiali derivanti dalle macerie e sulle potenzialità del partenariato pubblico-privato per la valorizzazione e rifunzionalizzazione del patrimonio pubblico e dei beni comuni che possono avere una destinazione economica, sociale e culturale.
8 WORKSHOP
L’obiettivo dei Workshop è quello di far conoscere progetti e buone pratiche, illustrandone i meccanismi, le criticità e le concrete modalità operative, fornendo così efficaci chiavi interpretative e riferimenti coerenti con le strategie e le misure proposte da NextAppennino. Gli incontri verteranno soprattutto sulla presentazione delle potenzialità derivanti dai processi di innovazione e transizione ecologica con l’obiettivo di stimolare e valorizzare le energie produttive, rafforzare il saper fare e creare opportunità alla residenzialità e convenienze al fare impresa. I workshop si terranno nelle province comprese nei crateri 2016 e 2009 interessate da NextAppennino.
A Fabriano, dopo il rinvio dell'evento previsto il 16 settembre per l'emergenza maltempo, l'incontro si terrà venerdì 7 ottobre.
Venerdì 7 ottobre ore 15.00-18.00
Sala Conferenza, Palazzo del Podestà – Largo Bartolo da Sassoferrato
in collaborazione con il Comune di Fabriano
Presentazione del programma NextAppennino
Sostegno agli investimenti (Misura B1) – Valorizzazione ambientale, Economia circolare e Ciclo delle macerie (Misura B3).
Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali; creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici (Misura B.2.1)
Contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico (Misura B.2.2)
Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità (Misura B.2.3)
CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE A : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'INCONTRO DI VENERDI' SARA' TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING NEL SITO WWW.SYMBOLA.NET E NEI CANALI SOCIAL DI SYMBOLA