Calendario eventi

Scarica il file iCal
IL RE PASTORE di W.A. Mozart

Il Re Pastore Camerata Musicale del Gentile

Luogo TEATRO GENTILE
LiricoStruiamo, lirica e concerti risuonano nell’entroterra marchigiano

LiricoStruiamo alla sesta edizione, la perseveranza di un progetto di prossimità rivolto al cratere sisma del centro Italia e all’entroterra marchigiano in particolare. Una visione innovativa del fare musica, che spazia tra la solidarietà di tour itineranti su camion d’estate e produzioni in piccoli teatri spesso al margine dell’offerta culturale. Valore aggiunto sono programmazioni che prevedono lezioni spettacolo e prove aperte per le scuole, tutto ciò generando lavoro tra gli addetti dello spettacolo dal vivo. Il progetto 2022, che si allarga anche da un punto di vista temporale e segue un riuscitissimo tour con l’Histoire du Soldat di I. Stravinsky nel cratere sisma Centro Italia a luglio e agosto scorsi, vede la produzione simultanea di concerti e di un titolo operistico di raro ascolto. Anima del progetto è la Camerata Musicale del Gentile, che opera insieme alla Fondazione Pio Sodalizio dei Piceni, a numerose collaborazioni e patrocini, tra cui la Regione Marche, i Comuni di Fabriano, Sassoferrato, Sant’Angelo in Pontano, Scheggia e Pascelupo, molti Istituti scolastici e di formazione superiore di tutta Italia, oltre ampie sinergie con il mondo associativo.
La sfida di LiricoStruiamo è vitalizzare territori attraverso i suoi stupendi teatri e sale da concerto, costruendo reti di collaborazioni, con produzioni musicali interessanti e che valorizzino al tempo stesso musicisti e artisti di talento. Ecco che, accanto a un programma strumentale con il concerto per fagotto di W. A. Mozart, solista il giovane virtuoso Giovanni Costa, la sinfonia concertante per viola, contrabbasso e orchestra di C. D. von Dittersdorf con Ladislao Vieni alla viola e Fausto Patassi al contrabbasso, ed altre pagine liriche di Mozart, la Camerata del Gentile mette in scena Il Re Pastore di W. A. Mozart, serenata in due atti su libretto di Pietro Metastasio. Un titolo raramente eseguito, composto dal genio di Salisburgo in un momento di intensissima crescita della sua personalità artistica, dove in un contesto stilistico certamente classico e dove la tematica si ispira all’archetipo classico dell’inconsapevole erede al trono celato nella semplicità della vita agreste, germogliano forme musicali sempre nuove e con loro la bellezza e la purezza del linguaggio mozartiano.
La locandina de Il Re Pastore: Aminta Kelly McClendon, Tamiri Ilaria Casai, Elisa Beatrice Caterino, Alessandro Paolo Mascari, Agenore Massimo Frigerio e la partecipazione di Beatrice Conti, Francesco Di Trapani Scenografia Anna Sbaffi e Arianna Saint Leza Luminotecnica Angelo Pallottelli Regia Pierluigi Cassano Orchestra Camerata Musicale del Gentile, maestro collaboratore e continuo Alessia Capoccia, maestro concertatore e direttore Lorenzo Sbaffi

Le date:
La Camerata Musicale del Gentile in Concerto
- Abbazia di Sant’Emiliano Scheggia e Pascelupo PG Sabato 24 Settembre ore 21
- Oratorio della Carità, Fabriano AN Martedì 27 Settembre ore 21

Il Re Pastore di W. A. Mozart
- Teatro del Sentino, Sassoferrato AN Venerdì 23 Settembre ore 21
- Teatro Nicola Antonio Angeletti, Sant’Angelo in Pontano MC Domenica 25 Settembre ore 17
- Teatro Gentile, Fabriano AN Mercoledì 28 Settembre ore 21


LiricoStruiamo è una iniziativa della Camerata Musicale del Gentile, presidente il prof. Fausto Patassi con la direzione musicale e project management del maestro Lorenzo Sbaffi.

Info e aggiornamenti su: https://www.facebook.com/Camerata-Musicale-del-Gentile-2289790687912026/

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top