Calendario eventi
Luogo TEATRO GENTILE
“Cosa avrebbe detto Aristide Merloni ad un ipotetico intervistatore? Cosa avrebbe riferito, oggi, della sua straordinaria ed esemplare esperienza imprenditoriale, politica, umana? Quanto sarebbe stato disponibile a concedere al contemporaneo gusto, tutto televisivo, di scandagliare il privato dell’uomo di successo, disvelare segreti, pensieri reconditi, magari debolezze? E soprattutto, avrebbe concesso una tale intervista?”
Sono queste le domande che Massimiliano Giovanetti, l’autore di “Aristide, l’intervista mai accaduta” si è posto accingendosi a scrivere il testo di questo spettacolo teatrale che debutterà il 3 e 4 dicembre 2021, prima al Teatro Concordia di Cupramontana e poi al Teatro Gentile di Fabriano, grazie al sostegno della Fondazione Carifac.
Il testo teatrale porterà lo spettatore a rivivere una affascinante storia imprenditoriale ed umana raccontata in prima persona da chi, Aristide Merloni appunto, finora è sempre stato raccontato da altri: familiari, collaboratori, dipendenti, storici e giornalisti.
Lo spettacolo, prodotto da Papaveri e Papere APS, nasce da una idea di Paolo Notari, giornalista e conduttore Rai e andrà in scena per la regia di Fabio Bernacconi, con protagonisti gli stessi Massimiliano Giovanetti e Paolo Notari, con la partecipazione di Diego Trivellini che ne sottolineerà musicalmente i passaggi.
Completano il gruppo di lavoro Claudia Mengarelli, Assistente alla Regia, Paolo Vinattieri, Tecnico delle Luci, Sabino Morra, Direttore di Scena, Gabriele Bernacconi, autore creativo delle scene e della locandina e, Stefano Stopponi, che ha curato l’organizzazione generale dell’iniziativa per Papaveri e Papere APS.
Per prenotazioni rivolgersi al Botteghino del Teatro di Fabriano, il 2/3 dicembre dalle ore 16 alle 19 ed il 4 dicembre dalle ore 19 in poi. Telefono del Botteghino 0732/ 3644. Le prenotazioni possono essere fatte anche telefonicamente ed il biglietto ritirato dalle 19 alle 21 del 4 dicembre. p.v..
Massimiliano Giovanetti
Nato a Livorno nel 1970, vive nei pressi di Roma. All’età di diciotto anni, dopo aver compiuto studi classici musicali si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia alla Sapienza dove si avvicina al teatro, partecipando a diverse iniziative didattiche e laboratoriali al Centro Teatro Ateneo. Contemporaneamente si iscrive a diverse scuole di teatro private prima di approdare al Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma che frequenta per un biennio. Dal 1993 con cadenza pressoché continua lavora in innumerevoli compagnie private e pubbliche, come attore principalmente ma anche come regista assistente, spaziando dal repertorio di prosa classico a quello contemporaneo, con più di una virata nel musical. Negli ultimi anni, selezionando il più possibile le partecipazioni attoriali, privilegia la scrittura, la regia, e la pedagogia teatrale. Numerose sono le partecipazioni a film e sceneggiati televisivi. Nel 2021 è in scena una sua opera tratta dal Processo di Kafka, oltre che una tragedia di Eschilo, il Prometeo Incatenato diretto da D. Salvo dove recita un ruolo.
Paolo Notari
E’ un giornalista e conduttore televisivo italiano. Inviato RAIUNO Attualmente a UNOWEEKEND Nella passata stagione a Unomattina RAIUNO dopo altri programmi del DAY TIME RAI, La Vita in diretta, Sereno Variabile, Vincitore Premio Miglior giornalista sez. Video Turismo TV Festival Internazionale del giornalismo di Perugia Ha lavorato per Rai Uno anche a: Unomattina estate, Sabato&Domenica, Effetto sabato, Le amiche del sabato. La Vita in Diretta, C’e Tempo per. Per Rai Due a Sereno Variabile, per Rai Tre ad Agorà. È consulente per eventi e comunicazione di LUISS Guido Carli Università Roma. Docente Laboratorio di Ateneo Scienza Comunicazione UNIMC UNIVERSITA' di Macerata Consulente eventi speciali di Arena Sferisterio Macerata Opera Festival. Ha realizzato circa oltre 1000 servizi su territorio, costume, tradizioni, imprese e sanità, intervistando personaggi di spettacolo, sport, cultura, imprenditoria, politica e medicina, tra cui il maestro Riccardo Muti, i cantautori Antonello Venditti, Claudio Baglioni e Lucio Dalla, i premi Nobel Rita Levi-Montalcini e Margherita Hack, il regista Dino Risi, i Cardinali Sepe e Tarcisio Bertone.
Fabio Bernacconi
E’ nato a Fabriano nel 1971, si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Camerino ed ha perfezionato l’inglese al Boston Language Institute. Lavora come Responsabile commerciale. Inizia a calcare le scene nel 1992 partecipando ai Corsi di Recitazione della Compagnia della Rancia con la quale nel 1997 partecipa alla tournèe nazionale del musical per ragazzi “Le avventure di Pinocchio” (regia Saverio Marconi) facendo 76 repliche. La prima regia teatrale è del 2005, per gli Amici del Teatro di Fabriano mette in scena “Il letto ovale” di Ray Cooney. Nel 2008 è co-fondatore dell’Associazione Culturale Papaveri e Papere con la quale ha collaborato in veste di responsabile artistico, attore e regista. Nel 2016 porta in scena sul palco del Teatro Gentile “Prove Tecniche di Grande Show”, di cui è ideatore e curatore e con il quale coinvolge un cast di oltre 70 persone tra attori, musicisti, ballerine, coriste e acrobate.
Diego Trivellini
Inizia a studiare la fisarmonica all'età di 13 anni. A 17 anni inizia il corso di pianoforte presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Nel 1998 inizia la progettazione di un modello di fisarmonica elettronica con una ditta di Castelfidardo, diventando poi dimostratore della stesso in tutto il mondo. La sua ricerca artistica è volta principalmente a riprodurre con la fisarmonica elettronica l'orchestra sinfonica. Effettua concerti in Italia e all'estero, sia come solista che insieme a compagini orchestrali di diversa estrazione culturale, prediligendo la musica per il cinema e il repertorio classico più noto al grande pubblico. Per le Edizioni Paoline ha inciso un Cd insieme al cantautore Pierangelo Comi. Con il direttore d'orchestra Nicola Samale ha inciso un tributo sinfonico ad Alberto Sordi (2001) e a Nino Manfredi (2002) nell'ambito della “Rassegna Di Recupero Delle Musiche Da Film”. Nel 2016 debutta con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio nella commedia “Stavamo Meglio Quando Stavamo Peggio?”, con oltre settanta repliche in tutta Italia Nel 2019 viene chiamato per rendere omaggio al maestro Ennio Morricone come unico musicista al premio “La Pellicola D'oro”, tenutasi presso la Casa del Cinema di Roma. Nello stesso anno viene premiato come “Artista emergente” nel festival nazionale d'arte “VITA VITA” di Civitanova Marche. Nel 2021 è testimonial della fisarmonica nell'ambito del progetto “MArCHE STORIE SHOW”, ideato da Paolo Notari e prodotto dalla Regione Marche; a luglio dello stesso anno debutta sempre con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio nella nuova commedia “TANTO PE' CANTA'”. Contemporaneamente promuove insieme a Stefano Masciarelli l'iniziativa “TEATRO NEI CONDOMINI”, con il patrocinio del Comune di Roma. Attualmente sta partecipando alla progettazione di un nuovo modello di fisarmonica elettronica.
Papaveri e Papere APS
Nata nel 2008 come Associazione Culturale Papaveri e Papere, ha scelto il “Fare Teatro” come modalità per animare la vita culturale del territorio fabrianese producendo spettacoli teatrali, organizzando corsi di formazione teatrale di base per bambini, ragazzi, giovani e adulti, oltre che collaborando a progetti e laboratori di teatro sociale e nelle scuole. In tredici anni di attività Papaveri e Papere ha prodotto oltre trenta spettacoli, dieci dei quali replicati in teatri di tutta Italia nell’ambito di festival e rassegne di teatro amatoriale. Numerose, le iniziative di formazione teatrale e culturali che hanno coinvolto attori professionisti quali Lino Guanciale, Tiziana Foschi, Gian Marco Saurino, Gaia Saitta, Mauro Lamanna, Pietro Da Silva, Emiliano Luccisano, Fabrizio Romagnoli e Massimiliano Giovanetti. Nel 2021 si è trasformata in Associazione di Promozione Sociale.
Sono queste le domande che Massimiliano Giovanetti, l’autore di “Aristide, l’intervista mai accaduta” si è posto accingendosi a scrivere il testo di questo spettacolo teatrale che debutterà il 3 e 4 dicembre 2021, prima al Teatro Concordia di Cupramontana e poi al Teatro Gentile di Fabriano, grazie al sostegno della Fondazione Carifac.
Il testo teatrale porterà lo spettatore a rivivere una affascinante storia imprenditoriale ed umana raccontata in prima persona da chi, Aristide Merloni appunto, finora è sempre stato raccontato da altri: familiari, collaboratori, dipendenti, storici e giornalisti.
Lo spettacolo, prodotto da Papaveri e Papere APS, nasce da una idea di Paolo Notari, giornalista e conduttore Rai e andrà in scena per la regia di Fabio Bernacconi, con protagonisti gli stessi Massimiliano Giovanetti e Paolo Notari, con la partecipazione di Diego Trivellini che ne sottolineerà musicalmente i passaggi.
Completano il gruppo di lavoro Claudia Mengarelli, Assistente alla Regia, Paolo Vinattieri, Tecnico delle Luci, Sabino Morra, Direttore di Scena, Gabriele Bernacconi, autore creativo delle scene e della locandina e, Stefano Stopponi, che ha curato l’organizzazione generale dell’iniziativa per Papaveri e Papere APS.
Per prenotazioni rivolgersi al Botteghino del Teatro di Fabriano, il 2/3 dicembre dalle ore 16 alle 19 ed il 4 dicembre dalle ore 19 in poi. Telefono del Botteghino 0732/ 3644. Le prenotazioni possono essere fatte anche telefonicamente ed il biglietto ritirato dalle 19 alle 21 del 4 dicembre. p.v..
Massimiliano Giovanetti
Nato a Livorno nel 1970, vive nei pressi di Roma. All’età di diciotto anni, dopo aver compiuto studi classici musicali si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia alla Sapienza dove si avvicina al teatro, partecipando a diverse iniziative didattiche e laboratoriali al Centro Teatro Ateneo. Contemporaneamente si iscrive a diverse scuole di teatro private prima di approdare al Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma che frequenta per un biennio. Dal 1993 con cadenza pressoché continua lavora in innumerevoli compagnie private e pubbliche, come attore principalmente ma anche come regista assistente, spaziando dal repertorio di prosa classico a quello contemporaneo, con più di una virata nel musical. Negli ultimi anni, selezionando il più possibile le partecipazioni attoriali, privilegia la scrittura, la regia, e la pedagogia teatrale. Numerose sono le partecipazioni a film e sceneggiati televisivi. Nel 2021 è in scena una sua opera tratta dal Processo di Kafka, oltre che una tragedia di Eschilo, il Prometeo Incatenato diretto da D. Salvo dove recita un ruolo.
Paolo Notari
E’ un giornalista e conduttore televisivo italiano. Inviato RAIUNO Attualmente a UNOWEEKEND Nella passata stagione a Unomattina RAIUNO dopo altri programmi del DAY TIME RAI, La Vita in diretta, Sereno Variabile, Vincitore Premio Miglior giornalista sez. Video Turismo TV Festival Internazionale del giornalismo di Perugia Ha lavorato per Rai Uno anche a: Unomattina estate, Sabato&Domenica, Effetto sabato, Le amiche del sabato. La Vita in Diretta, C’e Tempo per. Per Rai Due a Sereno Variabile, per Rai Tre ad Agorà. È consulente per eventi e comunicazione di LUISS Guido Carli Università Roma. Docente Laboratorio di Ateneo Scienza Comunicazione UNIMC UNIVERSITA' di Macerata Consulente eventi speciali di Arena Sferisterio Macerata Opera Festival. Ha realizzato circa oltre 1000 servizi su territorio, costume, tradizioni, imprese e sanità, intervistando personaggi di spettacolo, sport, cultura, imprenditoria, politica e medicina, tra cui il maestro Riccardo Muti, i cantautori Antonello Venditti, Claudio Baglioni e Lucio Dalla, i premi Nobel Rita Levi-Montalcini e Margherita Hack, il regista Dino Risi, i Cardinali Sepe e Tarcisio Bertone.
Fabio Bernacconi
E’ nato a Fabriano nel 1971, si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Camerino ed ha perfezionato l’inglese al Boston Language Institute. Lavora come Responsabile commerciale. Inizia a calcare le scene nel 1992 partecipando ai Corsi di Recitazione della Compagnia della Rancia con la quale nel 1997 partecipa alla tournèe nazionale del musical per ragazzi “Le avventure di Pinocchio” (regia Saverio Marconi) facendo 76 repliche. La prima regia teatrale è del 2005, per gli Amici del Teatro di Fabriano mette in scena “Il letto ovale” di Ray Cooney. Nel 2008 è co-fondatore dell’Associazione Culturale Papaveri e Papere con la quale ha collaborato in veste di responsabile artistico, attore e regista. Nel 2016 porta in scena sul palco del Teatro Gentile “Prove Tecniche di Grande Show”, di cui è ideatore e curatore e con il quale coinvolge un cast di oltre 70 persone tra attori, musicisti, ballerine, coriste e acrobate.
Diego Trivellini
Inizia a studiare la fisarmonica all'età di 13 anni. A 17 anni inizia il corso di pianoforte presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Nel 1998 inizia la progettazione di un modello di fisarmonica elettronica con una ditta di Castelfidardo, diventando poi dimostratore della stesso in tutto il mondo. La sua ricerca artistica è volta principalmente a riprodurre con la fisarmonica elettronica l'orchestra sinfonica. Effettua concerti in Italia e all'estero, sia come solista che insieme a compagini orchestrali di diversa estrazione culturale, prediligendo la musica per il cinema e il repertorio classico più noto al grande pubblico. Per le Edizioni Paoline ha inciso un Cd insieme al cantautore Pierangelo Comi. Con il direttore d'orchestra Nicola Samale ha inciso un tributo sinfonico ad Alberto Sordi (2001) e a Nino Manfredi (2002) nell'ambito della “Rassegna Di Recupero Delle Musiche Da Film”. Nel 2016 debutta con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio nella commedia “Stavamo Meglio Quando Stavamo Peggio?”, con oltre settanta repliche in tutta Italia Nel 2019 viene chiamato per rendere omaggio al maestro Ennio Morricone come unico musicista al premio “La Pellicola D'oro”, tenutasi presso la Casa del Cinema di Roma. Nello stesso anno viene premiato come “Artista emergente” nel festival nazionale d'arte “VITA VITA” di Civitanova Marche. Nel 2021 è testimonial della fisarmonica nell'ambito del progetto “MArCHE STORIE SHOW”, ideato da Paolo Notari e prodotto dalla Regione Marche; a luglio dello stesso anno debutta sempre con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio nella nuova commedia “TANTO PE' CANTA'”. Contemporaneamente promuove insieme a Stefano Masciarelli l'iniziativa “TEATRO NEI CONDOMINI”, con il patrocinio del Comune di Roma. Attualmente sta partecipando alla progettazione di un nuovo modello di fisarmonica elettronica.
Papaveri e Papere APS
Nata nel 2008 come Associazione Culturale Papaveri e Papere, ha scelto il “Fare Teatro” come modalità per animare la vita culturale del territorio fabrianese producendo spettacoli teatrali, organizzando corsi di formazione teatrale di base per bambini, ragazzi, giovani e adulti, oltre che collaborando a progetti e laboratori di teatro sociale e nelle scuole. In tredici anni di attività Papaveri e Papere ha prodotto oltre trenta spettacoli, dieci dei quali replicati in teatri di tutta Italia nell’ambito di festival e rassegne di teatro amatoriale. Numerose, le iniziative di formazione teatrale e culturali che hanno coinvolto attori professionisti quali Lino Guanciale, Tiziana Foschi, Gian Marco Saurino, Gaia Saitta, Mauro Lamanna, Pietro Da Silva, Emiliano Luccisano, Fabrizio Romagnoli e Massimiliano Giovanetti. Nel 2021 si è trasformata in Associazione di Promozione Sociale.