Calendario eventi

Scarica il file iCal
9° EDIZIONE FABRIANO FILM FEST

FFF 2021 locandina 25x41

Luogo PIAZZALE 26 SETTEMBRE 1997
Dal 9 al 18 luglio ritorna il Fabriano Film Fest con una edizione in presenza che, come per l’anno precedente, presterà la massima attenzione alle normative anti Covid e si svolgerà all’aperto, nella Piazza 26 Settembre 1997, davanti alla sede del Comune.
Il primo weekend, denominato “Cinema e/è donna” sarà incentrato sulle registe donne con due giorni di proiezioni nelle serate di venerdì 9 e sabato 10 luglio dalle 21,15, per un totale di 15 cortometraggi in concorso.
Sabato 10, dopo le proiezioni, presentate da Valentina Tomada – direttore artistico del festival – e Betty Senatore, saranno consegnati due premi: quello alla miglior Regia Femminile e il premio “Women empowerment: storie di forza, autostima e consapevolezza” per quel film che, meglio di altri, dà un esempio di quanto importante sia, soprattutto per una donna, credere in sé stessa e riappropriarsi della propria vera natura, senza paure. I film, naturalmente, concorreranno anche a tutti gli altri premi del festival.
Oltre alle proiezioni dei film in gara, numerose altre attività saranno fruibili dal pubblico, in modo completamente gratuito.
Sabato mattina alle 11,30 appuntamento alla Residenza La Ceramica con il workshop gratuito di public speaking: “Un discorso breve per lasciare il segno” tenuto da Betty Senatore, storica voce di Radio Capital.
A seguire, nel pomeriggio alle 18,30, sempre alla Residenza La Ceramica, presentazione del libro “La moglie di Dante” alla presenza dell’autrice Marina Marazza, scrittrice e giornalista, finalista quest’anno al Premio Bancarella, e di Michela Gallio, Editor di Solferino e consulente editoriale.
Tornando al Piazzale del municipio, sempre sabato alle 20,30 consegna del premio “Nano d’oro” all’attrice e regista Eleonora Ivone intervistata da Valentina Tomada.
Domenica il festival si fermerà per lasciare il posto alla finale degli Europei di calcio, ma ripartirà mercoledì 14 tutti i giorni fino a sabato 17 luglio, con la proiezione di altri 34 cortometraggi suddivisi nelle quattro serate, con inizio sempre intorno alle 21,15.
L’attore Massimiliano Pazzaglia affiancherà Valentina Tomada nella presentazione.
Anche in questo caso numerosi gli eventi di contorno: venerdì 16 luglio alle 18,30 alla Residenza La Ceramica, “Che storia! I grandi miti del passato: Charlie Chaplin” lettura di e con Fabio Bernacconi; sempre venerdì, alle 20,30 nella Piazza 26 Settembre 1997 “Piccolo show di un grande showman”, incontro in musica con Max Paiella.
Sabato 17, alle 18,30, sempre alla Ceramica, presentazione del libro “S'è svejatooo! Ricciotto racconta il Marchese del Grillo” alla presenza dell’autore, l’attore Giorgio Gobbi: aneddoti e curiosità legate al mitico film e alla figura del grande Alberto Sordi.
A seguire, alle 20,30, di fronte alla sede del Comune, consegna del premio “Filigrana d’Autore” al regista Mimmo Calopresti, quest’anno Presidente di giuria, che poi incontrerà il pubblico.
Dopo le proiezioni dei film in concorso, nella stessa serata di sabato, ci sarà l’attribuzione dei premi ai cortometraggi vincitori nelle varie sezioni.
Chiusura del festival domenica 18, dalle 20,00 con la serata in musica in collaborazione con FabriJazz e a seguire proiezione del film documentario “Let’s get lost” sul musicista Chet Baker.
La Giuria “di qualità del festival”, presieduta dal regista Mimmo Calopresti, è composta dallo scenografo Premio Oscar Gianni Quaranta, dal regista francese Patrice Guillain, dall’attore Stefano Ambrogi, dal Vicedirettore di Rai 1 Giovanni Anversa e dal Direttore artistico del festival Valentina Tomada, sempre affiancati dalla consolidata Giuria “resident”.
Altra Giuria per la sezione “Cinema e/è donna”, composta da Betty Senatore, Michela Gallio e Mirella Battistoni (FIDAPA). Ultima Giuria quella dei Giovani, che come ogni anno assegnerà il suo premio dedicato.
Il Fabriano Film Fest è organizzato dall’Associazione Opificio delle Arti, in collaborazione con il Comune di Fabriano e Cahiers du Cinéma ed è patrocinato, oltre che dal Comune di Fabriano, dal MiBACT, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura e dal NuovoIMAIE.
Vogliamo ringraziare i nostri sponsor storici: la Fondazione Carifac, le Cantine Bisci, il Rotary Club di Fabriano, la Halley Informatica, la Residenza La Ceramica, e quelli che si sono aggiunti quest’anno, cioè FIDAPA sezione di Fabriano e acqua minerale Frasassi; l’evento ha inoltre ottenuto un contributo dalla Regione Marche.
Si ringrazia infine Radio Gold, nostro prezioso e fedelissimo media partner.
Ricordiamo che per partecipare alle serate è necessario prenotare i posti sulla piattaforma Eventbrite.

FFF 2° parte 14-15-16-17-18 luglio presentano le serate Valentina Tomada e Betty Senatore MERCOLEDÌ 14 LUGLIO h. 21.15 nel vivo del contest – proiezione dei film in concorso  The sleepless USA 7'08" di Kami Sandraei  Ritorno a casa Italia 17'14" di Antonio De Gregorio e Mattia Marano  The blue bed Iran 14' 10" di Alireza Kazemipour  Solitaire Italia 8' di Edoardo Natoli  Dark windows Iran 13'08" di Amir Falah  Stephanie Belgio 15'11" di Leonardo Van Dijl  Klod Italia 15' di Giuseppe Marco Albano  Principessa Italia 12'55" di Riccardo Fabrizi  Uno dopo l’altro Italia 10' di Valerio Gnesini GIOVEDÌ 15 LUGLIO h. 21.15 nel vivo del contest – proiezione dei film in concorso  The other side UK 15'17" di Giovanni Montalvo  Cracks in the pavement 8'51" di Nicolas Conte  Bandwith USA 5' di Pat Battisitni  Kind scent Giappone 16' di Keii Morino  Captain T Italia 14'46" di Andrea Walts  Tropicana Italia 13' di Francesco Romano  A lifetime 13' Spagna di Manuel H. Martin  Flying fishes Iran 14'38" di Mohammad Towrivarian  Faleminderit Lussemburgo 13'22" di Nicolas Neuhold VENERDÌ 16 LUGLIO h. 18.30 “Che storia! I grandi Miti del passato: Charlie Chaplin”. Lettura di e con Fabio Bernacconi (Residenza La Ceramica) h. 20.30 Consegna del premio “Nano d’oro” al comico e cantante Max Paiella e incontro con il pubblico h. 21.15 nel vivo del contest – proiezione dei film in concorso  La der des der Francia 8' 20" di Patrice Guillain (fuori concorso) miglior regia FFF2020  L’Italia chiamò Italia 8' di Alessio Di Cosimo  Extra Sauce Germania 14' di Alireza Ghasemi  Ava’s silence Iran 13'30" di Seyed Gholamreza Nematpour  Wine lake Australia 9'32" di Platon Theodoris  Come a Micono Italia 14'59" di Alessandro Porzio  Mother Italia 15' di Antonio Costa  Mousie UK 17' di David Bartlett  Il gioco Italia 12’05” di Alessandro Haber  Nikola Tesla the man from the future Italia 16' di Alessandro Parrello SABATO 17 LUGLIO h. 18.30 presentazione del libro “S'è svejatooo! Ricciotto racconta il Marchese del Grillo” alla presenza dell’autore Giorgio Gobbi, attore (Residenza La Ceramica) h. 20.30 Consegna del premio “Filigrana D’Autore” al regista Mimmo Calopresti e incontro con il pubblico h. 21.15 nel vivo del contest – proiezione dei film in concorso  Mandatory Iran 15' di Javad Khorsha  Slow Italia 10'29" di Giovanni Boscolo e Daniele Nozzi  Pappo e Bucco Italia 15' di Antonio Losito  Bisogno Italia 1'12" di Matteo Zallocco  Charon Francia 15' di Yannick Karcher  The recycling man Italia 13'25" di Carlo Ballauri  Paper boat Italia 7’17” di Luca Esposito h. 23.15 premiazione dei cortometraggi vincitori nelle varie sezioni DOMENICA 18 LUGLIO h. 20.00 concerto di chiusura del festival in collaborazione con FabriJazz. h. 21.15 proiezione del lungometraggio sul musicista Chet Baker Let’s get lost. Tutti gli appuntamenti, eccetti quelli espressamente indicati, si terranno nella Piazza 26 Settembre 1997, di fronte alla sede del Comune di Fabriano

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top