Calendario eventi
SAN FRANCESCO FESTIVAL FABRIANO
III EDIZIONE
30 settembre - 4 ottobre
8-9-10-11 / 17-18 OTTOBRE 2020
“IL MONTE DI PIETA’ DI FABRIANO: 550 ANNI DI STORIA”
Torna per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con il Festival dedicato a San Francesco d’Assisi. In questa terza edizione, l’argomento su cui riflettere sarà il 550° anniversario della fondazione del primo Monte di Pietà a Fabriano, Montis Pietatis Fabriani, ad opera del francescano beato Marco da Montegallo, francescano dell’Ordine dei Frati Minori e seguace di San Giacomo della Marca, che lo fondò nel 1470 in alcuni locali dello Spedale di Santa Maria del Buon Gesù, “allo scopo di sollevare i cristiani dall’usura”. Questi erano istituti di credito ideati per diminuire l’influenza dell’usura all’interno dell’economia cittadina e permettere alla popolazione meno abbiente, l’accesso ad un prestito su pegno per breve tempo: un’economia rivolta a tutti, con al centro il rispetto della persona umana nell’interezza dei suoi bisogni, l’economia del bene: “solo chi conosce la gratuità può dar vita a nuove economie, perché è la gratuità che dà il giusto valore al denaro, ai profitti e alla vita” (cit. Luigino Bruni).
In linea con “Francesco of Economy: i giovani, un patto, il futuro”, evento che si svolgerà a novembre ad Assisi, fortemente voluto da Papa Francesco, dove giovani economisti, imprenditorie change makers arriveranno da tutto il mondo per avviare un processo di cambiamento globale al servizio del bene comune e di un’economia giusta, inclusiva e sostenibile.
La corda con tre nodi – dove nei tre nodi vengono riconosciuti e manifestati i tre voti della professione religiosa, l’obbedienza, la castità e la povertà – evoca il gesto profetico della “spoliazione”, la rinuncia di tutti i beni paterni di San Francesco: dalla sua scelta di povertà scaturì anche una visione dell’economia che resta attualissima: una povertà intesa come punto di partenza per un’economia circolare e una ricchezza messa in crisi per realizzare un’economia diversa, in funzione della fraternità, che serve tutti gli uomini senza lasciarne nessuno.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://sanfrancescofestivalfabrianosimplesite.com
www.facebook.com/SanFrancescoFestivalFabriano
NB: Causa Emergenza Covid alcune iniziative del programma potrebbero subire modifiche
Tutti gli eventi sono accessibili con prenotazione obbligatoria:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3482811314
PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO
“IN CAMMINO CON SAN FRANCESCO: FABRIANO-ASSISI”
30 SETTEMBRE - 4 OTTOBRE
In collaborazione con “Zuzzerallando tra Marche Umbria” e “ AlesteAdventTour.it”
(per informazioni sul pellegrinaggio http://www.alesteadventour.it/tours/cammino-san-francesco-fabriano-assisi/ )
Un cammino a piedi di circa 80 Km. nel cuore dell’Italia centrale seguendo i passi di San Francesco fino ad Assisi, quando il 4 ottobre la Regione Marche rinnoverà l’offerta dell’olio per la Lampada Votiva che dal 1939 ormai arde dinanzi la tomba del Santo Patrono d’Italia.
In vista di questo evento, il San Francesco Festival Fabriano, ha ritenuto doveroso aggiungere uno specifico contributo con un pellegrinaggio Fabriano-Assisi.
Questo itinerario pertanto, non intende e non può esaurire l’immensa ricchezza che le Regioni Marche e Umbria sono in grado di offrire, ma si è cercato di dare al pellegrino l’opportunità di un percorso che lo aiuti a riscoprire Dio, sé stesso e il vero senso della vita.
MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE
ORE 9,00 FABRIANO - cattedrale di San Venanzio
CERIMONIA DI APERTURA, CONSEGNA CREDENZIALI E BENEDIZIONE
“MARANATH” DELL’INIZIO DEL PELLEGRINAGGIO con Don Alfredo Zuccatosta
ORE 10.00 PARTENZA DEI PELLEGRINI
Fabriano - Campodonico
Partenza a piedi alla volta di Campodonico, luogo del primo pernottamento.
Ci soffermeremo nella chiesetta dedicata a San Francesco a Camporege, posto in cui si narra che il Santo abbia compiuto il miracolo, fino all’Eremo di Santa Maria di Valdisasso noto come la “Porziuncola delle Marche”.
Arrivo all’Abbazia romanica di San Biagio in Caprile e visita con lo storico (aperta a tutti con prenotazione)
GIOVEDI’ 1 OTTOBRE
Campodonico - Gualdo Tadino
Partenza per la seconda escursione. Dopo pochi km, alzandoci subito di quota, goderemo del magnifico panorama delle due dorsali, quella marchigiana e quella umbro-marchigiana.
In quota, tra emergenze naturalistiche che la nostra guida illustrerà, raggiungeremo l’Eremo di Serrasanta(Umbria), luogo visitato da molti santi tra cui San Francesco. Osservando la meravigliosa panoramica, scenderemo fino ad arrivare all’Eremo di Santo Marzio del 1219, eretto dai primi francescani per poi giungere al nostro secondo posto-tappa nel pomeriggio. Visita alla Rocca Flea, un tempo residenza e fortificazione militare voluta da Federico II e il suo bellissimo Museo.
VENERDI’ 2 OTTOBRE
Gualdo Tadino - Nocera Umbra
Partenza per la terza escursione .Percorreremo la via degli Antichi Umbri, il misterioso popolo che si pensa sia il più antico risieduto in Italia. Il vecchio sentiero era il collegamento tra i borghi della zona, con piccoli castelli dove il tempo sembra essersi fermato, con antiche chiesette tra le quali, una ricca di simboli templari. Passeremo tra gli oliveti fino a Nocera Umbra, dove San Francesco amava andare visto l’amicizia che aveva con San Rinaldo, al tempo Vescovo e oggi Santo Protettore della città. Visita alla chiesa di San Francesco e al suo bellissimo museo.
SABATO 3 OTTOBRE
Nocera Umbra - Assisi
Partenza per la quarta escursione .Percorso con notevoli testimonianze francescane in una ondulata ed ampia dorsale di collegamento .Qui partiremo alla volta di Satriano per rivivere l’ultimo viaggio di Francesco. Percorreremo il tragitto che i cavalieri di Assisi intrapresero per ricondurre il Santo nella sua città natale, quando era ormai prossimo all’incontro con Sorella Morte. Arrivati al centro di Assisi, sarete invitati a partecipare alla messa del Pellegrino nella Basilica di S.Francesco, rivolta in particolare a quei pellegrini che giungono a piedi nella città. Si potrà anche registrare l’arrivo e ottenere attestato del cammino compiuto (Testimonium Viae Francisci) presentando le proprie credenziali.
Come in una staffetta al nostro arrivo, i pellegrini affiancheranno gli infioratori di “Infioritalia” che realizzeranno un’infiorata artistica sul piazzale adiacente alla Basilica del Santo.
DOMENICA 4 OTTOBRE
Assisi
Giornata dedicata alla visita di Assisi ed alle celebrazioni- manifestazioni in ricordo di San Francesco.
Pranzo libero
Alle 16 ritrovo per rientro a Fabriano con i mezzi previsti dall’ organizzazione.
Fabriano - Chiesa di Santa Caterina
ORE 7.00 Celebrazione Eucaristica con i Frati Francescani di Valdisasso
ORE 9.00 Celebrazione Eucaristica con i Frati Francescani di Valdisasso
ORE 10.00 Frati disponibili per la confessione
ORE 18.30 SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA
PROGRAMMA FESTIVAL
GIOVEDI’ 8 OTTOBRE
ORATORIO DELLA CARITA’
ORE 16,30 INAUGURAZIONE FESTIVAL
modera Catia Stazio
Assessore alla Cultura Comune di Fabriano Ilaria Venanzoni
Sindaco del Comune di Fabriano Gabriele Santarelli
Ministro Provinciale Marche Simone Giampieri
O.F.M. p. Ferdinando Campana
Vescovo diocesi Fabriano-Matelica S.E. Mons. Francesco Massara
Vicario Generale Diocesi Fabriano-Matelica don Tonino Lasconi
Direttore Museo Diocesano Diocesi Fabriano-Matelica don Alfredo Zuccatosta
PRESENTAZIONE VIDEO SUI DOCUMENTI dell’Archivio Storico Comunale di Fabriano:
“IL MONTE DI PIETA’ DI FABRIANO: 550 ANNI DI STORIA”
CONFERENZA:
“ ECONOMIA DELLA SALVEZZA, SALVEZZA DELL’ECONOMIA”
Don Umberto Rotili
Umberto Rotili nasce a Fabriano nel 1976. Dopo gli studi di Agraria entra nel Seminario Romano Maggiore e nel 2003 diventa sacerdote. Da sempre appassionato di teatro, Sacra Scrittura e letteratura, fin da giovanissimo si cimenta nella scrittura. Il suo intento è quello di appassionare il lettore allo studio della bibbia attraverso un genere estremamente apprezzato soprattutto dai giovani: il fantasy. Si appassiona allo studio della Bibbia, seguendo personalmente corsi di ebraico e di greco, pur rimanendo sempre legato al mondo scientifico e cercando di coniugare queste due passioni nel suo essere sacerdote. Ha pubblicato il primo romanzo di una trilogia fantasy denominata TRILOGIA DIVINA, intitolato “La Pietra Nera”. Il prossimo novembre 2020 uscirà il secondo volume della saga, dal titolo “L’Alchimia delle Stelle”. E’ autore di numerosi musical. E’ inoltre ideatore del festival “BIBLIA – SINFONIA DELLA PAROLA”, che lega la Parola di Dio, Arte e Musica, in una quattro giorni di conferenze e performance artistiche.
VENERDI’ 9 OTTOBRE
ORATORIO DELLA CARITA’
ORE 16.30 PRESENTAZIONE PUBBLICAZIONE:
“SAN FRANCESCO D’ASSISI A FABRIANO : ORIGINI E PRESENZE FRANCESCANE DAL XIII SECOLO AD OGGI” EDIZIONI NISROCH
A CURA DI: Rita Corradi e Aldo Pesetti
CON APPENDICI DI:
Giampaolo Ballelli “ IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO ALLE LOGGE”
Federico Uncini “ IL SENTIERO DI SAN FRANCESCO”
Parlare di San Francesco, il Santo più venerato, più amato, più conosciuto d’Italia e del mondo non è facile. Tanti ne hanno parlato, tanto è stato detto del Poverello di Assisi che adotta uno stile nuovo ed originale, lontano dai cliché delle prediche ordinarie e dai sermoni teologici, che canta come un giullare ed esorta con gioia la gente che incontra lungo il suo cammino: “ Pace e Bene! “
Un racconto, attraverso lo studio di antiche pergamene e preziosi manoscritti, dello sviluppo delle presenze francescane a Fabriano dal XIII secolo ad oggi.
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
Fra Fabio M. Furiasse, Direttore della biblioteca e dell'Archivio storico provinciale dei frati minori cappuccini delle Marche;
Fra Sergio Lorenzini, Ministro Provinciale dei Cappuccini delle Marche
p.Ferdinando Campana, OFM
p.Simone Giampieri Ministro Provinciale Frati Minori delle Marche
ORE 21.00 FABRIANO INSOLITA E SEGRETA E FABRIANO STORICA
Giampaolo Ballelli, Aldo Pesetti
“ I CAPPUCCINI A FABRIANO “
Un viaggio virtuale alla scoperta dei luoghi, le presenze, i segreti del movimento dell’Ordine dei Cappuccini a Fabriano, la terza grande “famiglia” francescana, sorta sul tronco robusto dei Frati Minori Osservanti nel 1525.
“ LA CHIESA DI SAN FRANCESCO ALLE LOGGE A FABRIANO”
Un’insolita lettura e la ricostruzione dell'antica chiesa gotica di S.Francesco alle Logge, Convento dei Frati Minori Conventuali, della quale rimangono oggi alcuni elementi strutturali dei secoli XV e XVI: frammenti di capitelli, colonnine, pietre tombali.
Un viaggio virtuale da quando ebbe la posa della prima pietra nel 1282, fu edificata tra il 1291 ed il 1398, abbattuta nel 1884 ad oggi.
SABATO 10 OTTOBRE
ORATORIO DELLA CARITA’
ORE 16.30 CONFERENZA:
“FARE I CONTI CON LA POVERTA’. IL LIBRO DI ENTRATE ED USCITE (1326-1380) DEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO A FABRIANO.
Luca Marcelli, Università degli Studi di Macerata
Dottore di ricerca in storia del cristianesimo e delle chiese presso l’Università di Roma – Tor Vergata, è attualmente docente di lettere nella scuola secondaria. E’ cultore della materia in Storia medievale presso l’Università di Macerata e membro del comitato di redazione di Picenum Seraphicum. Rivista di studi storici e francescani. Nel corso della sua tesi di dottorato – premiata nel 2013 dalla Società internazionale di Studi francescani con il premio dedicato a Paul Sabatier – ha avuto modo di curare l’edizione e lo studio della documentazione contabile relativa al convento dei frati Minori di Fabriano. Il registro contabile – una delle poche attestazioni per questa tipologia documentaria in ambito minoritico per il XIV secolo – contiene le entrate e le spese del convento fabrianese e costituisce un osservatorio privilegiato per l’indagine sul rapporto tra prassi amministrative e scelta pauperistica. Proprio a partire dalla contabilità è possibile ricostruire inoltre le scelte pastorali (ad es. la promozione del culto di Francesco Venimbeni) e la rete di relazioni e scambi con quella che oggi chiameremmo società civile.
CATTEDRALE DI SAN VENANZIO
ORE 21.00 CONCERTO POLIFONICO
Corale della Diocesi DI Fabriano, M° Giuseppe Papaleo
Corale” Città di Sassoferrato” M° Marco Agostinelli e M°Andreina Zatti
Coro Polifonico “Vox Nova” M°Alberto Signori
Corale polifonica A. Antonelli Matelica M° Cinzia Pennes
“ LODE A TE O FRANCESCO “
Una serata di canti e di gioia con la lettura del “Cantico delle Creature”.
Sulle orme di San Francesco per un’economia a misura di creato:
«Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba».
Lettura del Cantico delle Creature a cura di Lucio Cavalieri
Presenta Catia Stazio
DOMENICA 11 OTTOBRE
VALLEREMITA – EREMO DI S. M. DI VALDISASSO
“I PASSI DI FRANCESCO”
In collaborazione con: Associazione Appennino Valleremita
Ordine dei Frati Minori di Valdisasso
Fabriano Storica
Con l'Associazione Aula Verde Valleremita, l’Ordine dei Frati Minori di Valdisasso e Fabriano Storica, una passeggiata per scoprire insieme una valle, un ambiente, una montagna, nel piacere di seguire i passi di San Francesco che attraversò più volte questa terra.
Ore 9, 00 Partenza dall’Edicola di San Francesco di Camporege(AN)
( in gruppi da 20 persone - accompagnati da una guida Botanica)
Performance teatrale a cura dell’ “Associazione Culturale Talia” : IL CAMPO DEL MIRACOLO
per rivivere il prodigio di quando nel 1210, San Francesco nel tentativo di raggiungere l’Eremo di Santa Maria di Val di Sasso, smarrì la via e chiese indicazioni a un contadino intento nei lavori del proprio campo. L’uomo lo guidò gentilmente fino alla destinazione ed essendo preoccupato per il mancato svolgimento delle proprie mansioni giornaliere, trovò al suo ritorno il terreno arato e i buoi riposati. Il luogo, da allora è indicato come campo di San Francesco o Campo del Miracolo.
Ore 11,00 Valleremita
Federico Uncini: IL SENTIERO DI SAN FRANCESCO
Un itinerario religioso tra storia e natura. Si tratta di un percorso ricostruito nelle più fedeli possibili della storicità del sentiero avvalorato da molteplici documenti e della sua percorribilità risultata attiva per secoli. Questo tracciato ricalca in parte il già presente “Sentiero della Carta” attivo lungo la valle del fiume Giano.
Ore 13,00 Eremo Santa Maria di Val di Sasso
Ore 13,30 Pranzo all’Eremo
Ore 15,00 Partenza Valleremita (Chi interessato solo pomeriggio)
Ore 16,00 Accensione Lampada Votiva alla presenza dei Sindaci dei comuni limitrofi
Ore 16,30 Visita all’Eremo
NB: Prenotazioni obbligatoria entro il 09/10/2020
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.347 2702462
TUTTI I GIORNI DEL FESTIVAL
Chiesa di Santa Caterina
ORE 7,00 Celebrazione Eucaristica e Santo Rosario
ORE 9.00 Celebrazione Eucaristica
ORE 10.00 Frati disponibili per le confessioni
EVENTO “TOWARDS The ECONOMY of FRANCESCO”
17 – 18 OTTOBRE
EVENTO ORGANIZZATO DA:
• SAN FRANCESCO FESTIVAL FABRIANO
• DIOCESI FABRIANO-MATELICA
• FAMIGLIE FRANCESCANE DI FABRIANO
• COMUNE DI FABRIANO
• I.I.S. “MOREA-VIVARELLI” FABRIANO
Il progetto “UTILITY” nasce dall’esigenza di ascoltare e valorizzare il pensiero e l’agire economico dei giovani attraverso l’incontro e il dialogo tra economisti, imprenditori e associazioni di categoria a partire dal messaggio di Papa Francesco. Gli studenti dell’ I.I.S. “Morea – Vivarelli” di Fabriano saranno i promotori di attività al servizio del bene comune e di un’economia giusta, sostenibile e inclusiva attraverso il progetto:
“ VIVI I LUOGHI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE ”
SABATO 17 OTTOBRE
ORATORIO DELLA CARITA’
ORE 16.30 CONFERENZA :
“VIVI I LUOGHI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE”
Assessore alla Cultura Comune di Fabriano Ilaria Venanzoni
Sindaco del Comune di Fabriano Gabriele Santarelli
Ministro Provinciale Marche p.Simone Giampieri
O.F.M. p. Ferdinando Campana
Vescovo diocesi Fabriano-Matelica S.E. Mons. Francesco Massara
Vicario Generale Diocesi Fabriano-Matelica don Tonino Lasconi
Direttore Museo Diocesano Diocesi Fabriano-Matelica don Alfredo Zuccatosta
Federico Castagna CONFARTIGIANATO
Baldoni Nello CONFOCOMMERCIO
Maurizio Romagnoli CNA
Sonia Garofoli COLDIRETTI
Luca Lanari CONFINDUSTRIA
DOMENICA 18 OTTOBRE
I ragazzi saranno a disposizione per spiegare “APP UTILITY” e al trekking-urbano:
MERCATO COPERTO PIAZZA GARIBALDI - SCUOLA “AGRARIA”
15.00 – 18.00
Mercato Coperto
Bottega con eccellenze enogastronomiche marchigiane, situata all’interno della storica struttura dedicata al mercato cittadino
Scuola “Agraria” – I.I.S. Vivarelli
Precedente sede di un dismesso convento di Cappuccini, San Giuseppe alla Tomba, nasce nel 1882 come “Regia Scuola pratica di agricoltura”. Oggi ricopre importanti incarichi nel settore agro-alimentare, zootecnico e contribuisce allo sviluppo tecnico-economico dell’agricoltura marchigiana.