Calendario eventi

Scarica il file iCal
LO SPIRITO E LA TERRA
Lo Spirito e La Terra 2019
Sesta edizione




… lo Spirito e la Terra 2019 (13-21 luglio Convento delle Cappuccine / giardini / sentieri / chiese/…) rappresenta la sesta edizione del Festival, che si propone di divertire “pensando”.
Ecco, il “pensare”, che nella nostra società è diventato un’optional un po’ obsoleto, estraneo al delirio consumista, è la nostra materia prima.
Fabriano e l’intera zona montana hanno “fame di futuro”, devono trovare nuovi modelli di sviluppo, nuove opportunità occupazionali; in altre parole nuove speranze.
Il Festival vuole dare, divertendo, un contributo in questa direzione, proponendo una lettura del territorio dove le radici della spiritualità e dell’ambiente appenninico si trasformino nelle “ali” per volare verso il domani.
Incontrandoci nel luogo dove San Romualdo pregava, camminando per sentieri percorsi da lui ma anche da San Francesco e San Silvestro, parlando dell’Appennino come luogo dell’anima e di Fabriano come naturale “capitale” di queste terre, pensiamo di offrire serate piacevoli ma anche “pensieri-mattoni” per ri-costruire.
Il Festival propone un programma (che potete approfondire su facebook o su lospiritoelaterra.it e che di seguito riportiamo fedelmente) tradizionale:
• Ore 12:00: Concerto di Mezzogiorno alla Scala Santa;
• Ore 17:00: yoga al parco Regina Margherita
• Ore 18:30: Chiacchiere nel giardino del Chiostro all’ Ex Convento delle Cappuccine;
• Ore 20:00: cene a tema o apericene;
• Ore 21:30: Dopo il tramonto nel Giardino del Chiostro: spettacoli;
• Ore 5:47 domenica 21 luglio: concerto all’alba, prati di San Silvestro;
• trekking e “camminate” varie.


PROGRAMMA 13/21 luglio

sabato 13 luglio

laboratorio di Ecoprint (base) stampa botanica a contatto,
con Federica Minelli - solo su prenotazione in ordine di iscrizione
ore 16:00 - dalla spianata dei Monticelli
cammino di ricerca delle erbe per il laboratorio

ore 18:00/20:00 - ex Convento Le Cappuccine
inizio laboratorio – mordenza

domenica 14 luglio

ore 8:00 - da Castelletta, Casa del Parco
partenza del Cammino di S. Silvestro verso Grottafucile
pranzo al sacco

laboratorio di Ecoprint (base) stampa botanica a contatto,
con Federica Minelli - solo su prenotazione in ordine di iscrizione
ore 9:30 -12:30 / ore 15:00 - 20:00 - ex Convento Le Cappuccine

ore 20:00
APERICENA

ore 21:00 - Centro Rapaci WWF (incontro al parcheggio del Castello di Genga)
la Notte del Gufo

lunedì 15 luglio

ore 9:00 / 12:00 - dal Parcheggio di Viale Moccia
I cammini del Parco - adatti ad ogni esigenza - su prenotazione

ore 12:00 - Concerto alla Scala Santa

ore 17:30 - Cripta di S. Romualdo
Vespri coi Frati di Fonte Avellana

ore 17:00 - Parco Regina Margherita
Yoga nel parco - con Giulia Chiorri, yoga teacher 200RYT

ore 18:30 - ex Convento Le Cappuccine
Chiacchiere nel giardino del Chiostro
Don Emilio racconta: “San Romualdo e Fabriano”
Visita del Museo delle Cappuccine

ore 20:00
APERICENA

ore 21:30 - ex Convento Le Cappuccine
Dopo il tramonto nel giardino del Chiostro
Maurizio Serafini: "la Via di Francesco per Gerusalemme, 800 anni di cammino"
con proiezioni di filmati ed immagini

martedì 16 luglio

ore 9:00 / 12:00 - dal Parcheggio di Viale Moccia
I cammini del Parco - adatti ad ogni esigenza - su prenotazione

ore 12:00 - Concerto alla Scala Santa

ore 17:00 - Parco Regina Margherita
Yoga nel parco - con Giulia Chiorri, yoga teacher 200RYT

ore 18:30 - ex Convento Le Cappuccine
Chiacchiere nel giardino del Chiostro
Madre Battista Bggerio, Badessa di S. Luca: “la regola di San Benedetto”

ore 20:00
CENA a tema "PROFUMO DI BOSCO: I FUNGHI"
su prenotazione al 0732 4179 (Hotel Le Muse almeno 1 giorno in anticipo)

ore 21:30 - ex Convento Le Cappuccine
Dopo il tramonto nel giardino del Chiostro
Mirella Morelli: "La favola contemporanea, il divenire ed il messaggio sociale"
proiezioni, letture, riflessioni e commenti

mercoledi 17 luglio

ore 9:00 / 12:00 - dal Parcheggio di Viale Moccia
I cammini del Parco - adatti ad ogni esigenza - su prenotazione

ore 12:00 - Concerto alla Scala Santa

ore 17:00 - Parco Regina Margherita
Yoga nel parco - con Giulia Chiorri, yoga teacher 200RYT

ore 18:30 - ex Convento Le Cappuccine
Chiacchiere nel giardino del Chiostro
Antonella Bazzoli: “L’incontro di San Francesco e il Sultano, anno domini 1219 “

ore 20:00
APERICENA

ore 21:30 - ex Convento Le Cappuccine
Dopo il tramonto dal giardino del Chiostro
Cammino di Musica itinerante alle Vecchie Cartiere ed al Ponte di S. Lorenzo -
pause di racconto ed osservazione - con Marco Agostinelli, Fabrizio Moscè e Paolo Ballelli

giovedi 18 luglio

ore 9:00 / 12:00 - dal Parcheggio di Viale Moccia
I cammini del Parco - adatti ad ogni esigenza - su prenotazione

ore 12:00 - Concerto alla Scala Santa

ore 17:00 - Parco Regina Margherita
Yoga nel parco - con Giulia Chiorri, yoga teacher 200RYT e Alfredo Leporoni

ore 18:30 - ex Convento Le Cappuccine
Chiacchiere nel giardino del Chiostro
Margherita Totori: “Nel giardino delle Rose: te, tisane e infusi fra boschi e monasteri"

ore 20:00
CENA MONASTICA E MEDIOEVALE - su prenotazione al 0732 4179
(Hotel Le Muse almeno 1 giorno in anticipo)
con spiegazioni di Piergiorgio Angelini esperto di gastronomia

ore 21:30 - ex Convento Le Cappuccine
Dopo il tramonto dal giardino del Chiostro
"Progetti per Fabriano e la sua terra"
Carlo Cammoranesi intervista Gabriele Santarelli Sindaco di Fabriano

venerdì 19 luglio

ore 9:00 / 12:00 - dal Parcheggio di Viale Moccia
I cammini del Parco - adatti ad ogni esigenza - su prenotazione

ore 12:00 - Concerto alla Scala Santa

ore 18:30 - ex Convento Le Cappuccine
Chiacchiere nel giardino del Chiostro
Intervista ai Parlamentari fabrianesi Giorgia Latini e Patrizia Tersoni

ore 20:00
APERICENA

ore 21:30 - ex Convento Le Cappuccine
Dopo il tramonto dal giardino del Chiostro
Paolo Ballelli e Fabrizio Moscè - i film della Fabriano Insolita e Segreta
proiezione, racconti e dietro le quinte

sabato 20 luglio

ore 9:00 / 12:00 - dal Parcheggio di Viale Moccia
I cammini del Parco - adatti ad ogni esigenza - su prenotazione

ore 18:30 - ex Convento Le Cappuccine
Chiacchiere nel giardino del Chiostro
Don Umberto Rotili: "LO Spirito della Terra: uomo, Dio, cosmo "

ore 20:00
CENA a tema "DECLINAZIONI DI ROSE"
su prenotazione al 0732 4179 (Hotel Le Muse almeno 1 giorno in anticipo)

ore 21:30 - ex Convento Le Cappuccine
proiezione del film " Ildegarda di Bingen"
commento e presentazione di Don Umberto Rotili

domenica 21 luglio

ore 5:47 - Prati S. Silvestro
Le voci dell'Alba
Concerto di Marco Agostinelli al nascere del sole

ore 7:30 - dai Prati di S. Silvestro
partenza del Cammino dei tre Eremi
pranzo al sacco

ore 20:00
APERICENA

ore 21:30 - ex Convento Le Cappuccine
spettacolo teatrale - "Luogo Comune, discorsi di Luna, Terra e comunanze"
di e con Laura Trappetti - musica live con Marco Agostinelli
produzione Bagatto Percorsi Creativi Aps
con il patrocinio del Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi.
________________________________________

PRENOTAZIONI
per prenotare il laboratorio di ecoprint: InArte 3483890843
per prenotare i Cammini del Parco - con Univ. del camminare e Parco GdReF:
ad Università del camminare (348 281 0180) con almeno 3 giorni di anticipo
per prenotare le cene a tema: al 0732 4179 (Hotel Le Muse almeno 1 giorno in anticipo)
________________________________________

INFO:
Il Bar presso Ex Convento le Cappuccine è aperto dal 15 al 21 luglio dalle 18:00 alle 24:00
per chi desidera soggiornare a Fabriano: convenzioni con Hotel Le Muse,
di fronte alla location del festival - tel. 07324179
per informazioni e last minute: https://www.facebook.com/lospiritoelaterra/
________________________________________

Lo Spirito e La Terra di luglio 2019 è a cura di:
Università del Camminare
InArte
WWF Marche

con:
Città di Fabriano
Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi
Gal Colliesini e S. Vicino
Gruppo Micologico naturalistico fabrianese
Ex Convento delle Cappuccine
Fabrizio Moscè e Paolo Ballelli, Fabriano Insolita e Segreta
Laura Trappetti, il Teatro del Bagatto
Marco Agostinelli
Mario Solinas
Federica Minelli
I Frati di Fonte Avellana
Don Emilio
Giulia Chiorri
Maurizio Serafini
Madre Battista Boggerio
Mirella Morelli
Antonella Bazzoli
Margherita Totori
Piergiorgio Angelini
Carlo Cammoranesi
Scout Fabriano
Università popolare
Festival del cinema di Precicchie
Festival Biblico e Don Umberto Rotili

da un'idea di Sergio Mustica e Anna Massinissa

indietro

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top