Calendario eventi
In collaborazione con: Comuni di Fabriano, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano, Associazioni Pro-loco dei rispettivi Comuni, Società del Leone – Accademia di musica e arti, Centro Marchigiano di Musica Barocca, Accademia Marchigiana di Musica Antica
Periodo svolgimento attività: ottobre – novembre 2018
Cartellone di quattro produzioni originali ed esclusive, di grande prestigio e rilievo distribuite in quattro comuni delle Marche, secondo la stretta attinenza tra proposta musicale e luogo di esecuzione che è il tratto distintivo del Grand Tour. Musica di alta qualità nei luoghi barocchi più significativi secondo itinerari inediti, percorsi turistici e culturali alla ricerca delle peculiarità barocche disseminate sul territorio: un modo innovativo di vivificare il patrimonio e stimolarne sviluppi produttivi in sinergia con i Comuni.
Tra le attività previste dal progetto si segnalano:
28/10/2018 – Oratorio della Carità, Fabriano (AN)
04/11/2018 – Chiesa S. Agostino, Monte San Martino (MC)
L’ESTRO DI VENEZIA Concerti a vari violini solisti e orchestra
Musiche di Antonio Vivaldi, da “L’Estro armonico” op. 3
Orchestra Barocca delle Marche “Accademia Del Leone”, Primo violino e Concertatore Alessandro Ciccolini
Un’immersione nel raffinato ambiente musicale veneziano, nel nome di Antonio Vivaldi (1678-1741) e una delle sue opere concertistiche più significative. L’estro armonico Op.3 è una raccolta di dodici concerti per orchestra d’archi e vari violini solisti, del 1711
03/11/2018 – Centro di Comunità San Salvatore, Sant’Angelo in Pontano (MC)
GALANTERIE TEDESCHE Duetti e Sonate per flauto
Musiche di W.F. Bach, J.S. Bach, Quantz, Telemann, Mozart
Elena Cecconi, Jacopo Famà, Flauto
Del gustoso panorama musicale di ambiente culturale germanico sono presentati lavori di J.S. Bach, Quantz, Telemann, Mozart, ma soprattutto rarità di W. F. Bach, alla ricerca degli esiti più significativi di “galanterie musicali” del ‘700 di scuola tedesca
11/11/2018 – Teatro Comunale, Penna San Giovanni (MC)
ALLA CORTE DI NAPOLI Serenate e sonate napoletane tra XVII e XVIII secolo
Musiche di Antonio Farina, Alessandro Scarlatti
Giorgia Cinciripi Soprano, Ensemble Barocca delle Marche, Primo violino e Concertatore Alessandro Ciccolini
Il programma, raro e prezioso nella sua riproposta filologica, ricrea le atmosfere di delizia di un particolarissimo uso dell’epoca in voga nella Città partenopea: gli “Spassi di Posillipo”, esecuzioni musicali all’aperto sulla riva del mare, in cui la nobiltà godeva della bellezza dei luoghi, del fresco e di suoni raffinati
17/11/2018 – Oratorio del Gonfalone, Fabriano (AN)
18/11/2018 – Teatro Comunale, Penna San Giovanni (MC)
DEGLI AMOROSI AFFETTI Cantate, arie e madrigali per voce e clavicembalo
Musiche di d’India, Strozzi, Cesti, Barbarino da Fabriano, Monteverdi
Pamela Lucciarini Voce e Clavicembalo
La serata è un raro e coinvolgente viaggio emozionale nel cuore del Seicento condotto da Pamela Lucciarini, artista specialista di rilievo internazionale che ricrea le atmosfere lontane delle dimore più raffinate dell’epoca
Ingresso gratuito
www.fondazionelanari.it
http://www.marcheinvita.it/2018/09/11/gran-tour-marche-barocco/
Periodo svolgimento attività: ottobre – novembre 2018
Cartellone di quattro produzioni originali ed esclusive, di grande prestigio e rilievo distribuite in quattro comuni delle Marche, secondo la stretta attinenza tra proposta musicale e luogo di esecuzione che è il tratto distintivo del Grand Tour. Musica di alta qualità nei luoghi barocchi più significativi secondo itinerari inediti, percorsi turistici e culturali alla ricerca delle peculiarità barocche disseminate sul territorio: un modo innovativo di vivificare il patrimonio e stimolarne sviluppi produttivi in sinergia con i Comuni.
Tra le attività previste dal progetto si segnalano:
28/10/2018 – Oratorio della Carità, Fabriano (AN)
04/11/2018 – Chiesa S. Agostino, Monte San Martino (MC)
L’ESTRO DI VENEZIA Concerti a vari violini solisti e orchestra
Musiche di Antonio Vivaldi, da “L’Estro armonico” op. 3
Orchestra Barocca delle Marche “Accademia Del Leone”, Primo violino e Concertatore Alessandro Ciccolini
Un’immersione nel raffinato ambiente musicale veneziano, nel nome di Antonio Vivaldi (1678-1741) e una delle sue opere concertistiche più significative. L’estro armonico Op.3 è una raccolta di dodici concerti per orchestra d’archi e vari violini solisti, del 1711
03/11/2018 – Centro di Comunità San Salvatore, Sant’Angelo in Pontano (MC)
GALANTERIE TEDESCHE Duetti e Sonate per flauto
Musiche di W.F. Bach, J.S. Bach, Quantz, Telemann, Mozart
Elena Cecconi, Jacopo Famà, Flauto
Del gustoso panorama musicale di ambiente culturale germanico sono presentati lavori di J.S. Bach, Quantz, Telemann, Mozart, ma soprattutto rarità di W. F. Bach, alla ricerca degli esiti più significativi di “galanterie musicali” del ‘700 di scuola tedesca
11/11/2018 – Teatro Comunale, Penna San Giovanni (MC)
ALLA CORTE DI NAPOLI Serenate e sonate napoletane tra XVII e XVIII secolo
Musiche di Antonio Farina, Alessandro Scarlatti
Giorgia Cinciripi Soprano, Ensemble Barocca delle Marche, Primo violino e Concertatore Alessandro Ciccolini
Il programma, raro e prezioso nella sua riproposta filologica, ricrea le atmosfere di delizia di un particolarissimo uso dell’epoca in voga nella Città partenopea: gli “Spassi di Posillipo”, esecuzioni musicali all’aperto sulla riva del mare, in cui la nobiltà godeva della bellezza dei luoghi, del fresco e di suoni raffinati
17/11/2018 – Oratorio del Gonfalone, Fabriano (AN)
18/11/2018 – Teatro Comunale, Penna San Giovanni (MC)
DEGLI AMOROSI AFFETTI Cantate, arie e madrigali per voce e clavicembalo
Musiche di d’India, Strozzi, Cesti, Barbarino da Fabriano, Monteverdi
Pamela Lucciarini Voce e Clavicembalo
La serata è un raro e coinvolgente viaggio emozionale nel cuore del Seicento condotto da Pamela Lucciarini, artista specialista di rilievo internazionale che ricrea le atmosfere lontane delle dimore più raffinate dell’epoca
Ingresso gratuito
www.fondazionelanari.it
http://www.marcheinvita.it/2018/09/11/gran-tour-marche-barocco/