Calendario eventi
SABATO 27 E DOMENICA 28 OTTOBRE 2018 - XXXII MOSTRA MICOLOGICA FABRIANESE.
CHIOSTRO DI SAN VENANZIO (CATTEDRALE) - DALLE ORE 9:00 ALLE 13:00 E DALLE ORE 14:00 ALLE 20:00.
Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 a Fabriano, presso il chiostro di San Venanzio (Cattedrale), si terrà la trentaduesima edizione della Mostra Micologica Fabrianese che, storicamente, risulta tra le prime rassegne del genere tenutesi in Italia e dove sarà possibile ammirare le innumerevoli specie fungine delle nostre montagne.
L'organizzazione sarà curata dal Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese, il quale, lo scorso anno, è riuscito ad esporre più di 200 specie diverse di funghi (di cui alcuni non comuni o raramente trovati nelle nostre zone), con un ampio successo di visitatori e con la partecipazione e il coinvolgimento di alcune scuole locali.
Anche quest'anno, nella mattina di sabato 27, dopo il "taglio del nastro" che avverrà alla presenza delle autorità locali, sarà effettuata un'escursione libera a quanti vorranno prendervi parte insieme agli amici dell'A.Mi. Umbria (coordinamento associazioni micologiche umbre) che aderiranno e saranno ospiti della rassegna fabrianese.
La Mostra sarà ad ingresso libero e rimarrà aperta dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 20:00 sia nella giornata di sabato sia in quella di domenica.
Si ringrazia la comunità parrocchiale di San Venanzio (Cattedrale) per la disponibilità degli spazi concessi e l'Unione Montana dell'Esino-Frasassi per il rilascio di alcuni speciali e temporanei permessi "didattici" per la raccolta di funghi anche velenosi.
La manifestazione avrà il patrocinio del Comune di Fabriano, si svolgerà nell'ambito e in collaborazione con le altre iniziative de "Lo Spirito e la Terra" e sarà anche arricchita da una speciale esposizione di bonsai allestita e curata dal Dott. Severi Bruni Moreno.
Inoltre, il Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi presenterà ai visitatori della mostra le bellezze del nostro territorio e, infine ma non ultimo, saranno proiettati in continuazione i video naturalistici dell'ente Parco stesso con quelli personalmente realizzati e gentilmente messi a disposizione dal Sig. Moscè Fabrizio.
Nella giornata di domenica 28 ottobre 2018 alle ore 17:30, presso il chiostro di San Venanzio (Cattedrale), il micologo David Monno parlerà de "I funghi a tavola" e, a seguire, Marco, cuoco del ristorante pizzeria "Da Lara", per conto della locale Confcommercio, ci farà degustare qualche crostino e alcune prelibatezze da lui preparate con i ben noti funghi di Trufigno, Rogedano e dei nostri dintorni accompagnati dai vini generosamente offerti dalla cantina "Valdimiro" di Collamato.
Anche questi appuntamenti saranno ad ingresso libero e tutti, appassionati, curiosi o semplici amanti della natura, sono invitati a partecipare e a portare esemplari fungini.
Il Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese invita i soci a cogliere l'occasione della visita alla Mostra per rinnovare la propria annuale adesione 2019 e ringrazia quanti hanno permesso la realizzazione dell'addizionale pesca di raccolta fondi ovvero quanti sottoscriveranno nuove tessere o parteciperanno a detto "aperi-fungo" col possibile personale contributo simbolico di € 2 a copertura delle spese organizzative.
LUNEDI' 29 OTTOBRE 2018 ALLE ORE 21:00 - SEDE APERTA - Incontro su "I funghi della domenica".Il Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese, presso la propria sede sita in Via Mamiani 43, stesso ingresso del locale gruppo A.V.I.S., si ritroverà lunedì 29 ottobre 2018 alle ore 21:00 per discutere sul raccolto di fine settimana con esperti micologi allo scopo di conoscere nuove specie di funghi e condividere questa passione tra amici.Tutti sono invitati a portare esemplari fungini e partecipare a detto incontro che rappresenta un'importante occasione di conoscenza, approfondimento, promozione e prevenzione della locale sicurezza alimentare-tossicologica e, in special modo, quanti sono già possessori di tesserino per la raccolta.
Per qualsiasi chiarimento e/o ulteriore informazione: David Monno 393-2351701, Sandro Morettini 348-3985622 o Gruppo Micologico Fabrianese su facebook.
CHIOSTRO DI SAN VENANZIO (CATTEDRALE) - DALLE ORE 9:00 ALLE 13:00 E DALLE ORE 14:00 ALLE 20:00.
Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 a Fabriano, presso il chiostro di San Venanzio (Cattedrale), si terrà la trentaduesima edizione della Mostra Micologica Fabrianese che, storicamente, risulta tra le prime rassegne del genere tenutesi in Italia e dove sarà possibile ammirare le innumerevoli specie fungine delle nostre montagne.
L'organizzazione sarà curata dal Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese, il quale, lo scorso anno, è riuscito ad esporre più di 200 specie diverse di funghi (di cui alcuni non comuni o raramente trovati nelle nostre zone), con un ampio successo di visitatori e con la partecipazione e il coinvolgimento di alcune scuole locali.
Anche quest'anno, nella mattina di sabato 27, dopo il "taglio del nastro" che avverrà alla presenza delle autorità locali, sarà effettuata un'escursione libera a quanti vorranno prendervi parte insieme agli amici dell'A.Mi. Umbria (coordinamento associazioni micologiche umbre) che aderiranno e saranno ospiti della rassegna fabrianese.
La Mostra sarà ad ingresso libero e rimarrà aperta dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 20:00 sia nella giornata di sabato sia in quella di domenica.
Si ringrazia la comunità parrocchiale di San Venanzio (Cattedrale) per la disponibilità degli spazi concessi e l'Unione Montana dell'Esino-Frasassi per il rilascio di alcuni speciali e temporanei permessi "didattici" per la raccolta di funghi anche velenosi.
La manifestazione avrà il patrocinio del Comune di Fabriano, si svolgerà nell'ambito e in collaborazione con le altre iniziative de "Lo Spirito e la Terra" e sarà anche arricchita da una speciale esposizione di bonsai allestita e curata dal Dott. Severi Bruni Moreno.
Inoltre, il Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi presenterà ai visitatori della mostra le bellezze del nostro territorio e, infine ma non ultimo, saranno proiettati in continuazione i video naturalistici dell'ente Parco stesso con quelli personalmente realizzati e gentilmente messi a disposizione dal Sig. Moscè Fabrizio.
Nella giornata di domenica 28 ottobre 2018 alle ore 17:30, presso il chiostro di San Venanzio (Cattedrale), il micologo David Monno parlerà de "I funghi a tavola" e, a seguire, Marco, cuoco del ristorante pizzeria "Da Lara", per conto della locale Confcommercio, ci farà degustare qualche crostino e alcune prelibatezze da lui preparate con i ben noti funghi di Trufigno, Rogedano e dei nostri dintorni accompagnati dai vini generosamente offerti dalla cantina "Valdimiro" di Collamato.
Anche questi appuntamenti saranno ad ingresso libero e tutti, appassionati, curiosi o semplici amanti della natura, sono invitati a partecipare e a portare esemplari fungini.
Il Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese invita i soci a cogliere l'occasione della visita alla Mostra per rinnovare la propria annuale adesione 2019 e ringrazia quanti hanno permesso la realizzazione dell'addizionale pesca di raccolta fondi ovvero quanti sottoscriveranno nuove tessere o parteciperanno a detto "aperi-fungo" col possibile personale contributo simbolico di € 2 a copertura delle spese organizzative.
LUNEDI' 29 OTTOBRE 2018 ALLE ORE 21:00 - SEDE APERTA - Incontro su "I funghi della domenica".Il Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese, presso la propria sede sita in Via Mamiani 43, stesso ingresso del locale gruppo A.V.I.S., si ritroverà lunedì 29 ottobre 2018 alle ore 21:00 per discutere sul raccolto di fine settimana con esperti micologi allo scopo di conoscere nuove specie di funghi e condividere questa passione tra amici.Tutti sono invitati a portare esemplari fungini e partecipare a detto incontro che rappresenta un'importante occasione di conoscenza, approfondimento, promozione e prevenzione della locale sicurezza alimentare-tossicologica e, in special modo, quanti sono già possessori di tesserino per la raccolta.
Per qualsiasi chiarimento e/o ulteriore informazione: David Monno 393-2351701, Sandro Morettini 348-3985622 o Gruppo Micologico Fabrianese su facebook.