Calendario eventi
Il Circolo Arci “Il Corto Maltese” è lieto di invitarvi alla ventunesima edizione del Festival della cultura Multietnica che si terrà dal 9 ottobre al 13 ottobre. Il sottotitolo scelto per quest’anno è “DisIntegrazione”: L’iniziativa nasce dall’espressa volontà di chi crede che un mondo inclusivo e solidale non sia solo possibile, ma necessario per la nostra piena ricchezza morale e materiale. Riteniamo l’evento molto importante per la nostra comunità cittadina anche in relazione ai frequenti episodi di matrice razzista e xenofoba che stanno investendo vasti strati della società civile italiana. Viviamo in un momento storico nel quale appare inderogabile promuovere iniziative culturali e formative che possano concorrere a traghettare una società, che sta mostrando evidenti segnali di arretramento etico-culturale, verso un mondo solidale ed inclusivo. Tratteremo, quindi, temi che hanno lo scopo di sensibilizzare la popolazione e di risvegliare il senso di solidarietà attraverso una serie di proiezioni, tavole rotonde ed esibizioni teatrali e musicali.
Programma manifestazione:
· 9 Ottobre 2018
Ore 19.00 – Presentazione ed apertura Festival presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”;
ore 20.00 – Aperitivo a tema Indiano presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”;
ore 21.00 – Concerto “Alberto Del Sordo” presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”.
· 10 Ottobre 2018 – Giornata dedicata alle Rotte Balcaniche
Ore 17.30 – Mostra fotografica “Rotte Balcaniche” a cura di Enea Discepoli presso Dimora Storica “Casa Profili”;
ore 18.00 – Tavola Rotonda sul tema della giornata presso Dimora Storica “Casa Profili”;
ore 20.00 – Aperitivo a tema Balcanico presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”;
ore 22.00 – Proiezione del documentario “Violent Borders – Un’inchiesta sulla rotta balcanica” presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”.
· 11 Ottobre 2018 – Giornata dedicata alle donne migranti
Ore 18.30 – Tavola Rotonda sul tema della giornata e proiezione del documentario “Orizzonti Mediterranei – Storie di migrazioni e violenze” presso Dimora Storica “Casa Profili”;
ore 22.30 – Jam Session presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”.
· 12 Ottobre 2018
Ore 18.30 – Rappresentazione teatrale a cura di Maria Grazia Tiberi in collaborazione con ArciVoce presso Dimora Storica “Casa Profili”;
ore 23.00 – Serata musicale con Dj presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”.
· 13 Ottobre 2018
Ore 18.30 – Aperitivo Musicale con il duo “Black & White” presso i locali del “Laboratorio-Sociale-Fabbri”;
ore 20.00 – Cena a tema Etiope presso i locali del “Laboratorio-Sociale-Fabbri”;
ore 22.30 – Esibizione live “Apres La Classe” e “Natural Dub Cluster” presso Sonic Room.
Programma manifestazione:
· 9 Ottobre 2018
Ore 19.00 – Presentazione ed apertura Festival presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”;
ore 20.00 – Aperitivo a tema Indiano presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”;
ore 21.00 – Concerto “Alberto Del Sordo” presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”.
· 10 Ottobre 2018 – Giornata dedicata alle Rotte Balcaniche
Ore 17.30 – Mostra fotografica “Rotte Balcaniche” a cura di Enea Discepoli presso Dimora Storica “Casa Profili”;
ore 18.00 – Tavola Rotonda sul tema della giornata presso Dimora Storica “Casa Profili”;
ore 20.00 – Aperitivo a tema Balcanico presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”;
ore 22.00 – Proiezione del documentario “Violent Borders – Un’inchiesta sulla rotta balcanica” presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”.
· 11 Ottobre 2018 – Giornata dedicata alle donne migranti
Ore 18.30 – Tavola Rotonda sul tema della giornata e proiezione del documentario “Orizzonti Mediterranei – Storie di migrazioni e violenze” presso Dimora Storica “Casa Profili”;
ore 22.30 – Jam Session presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”.
· 12 Ottobre 2018
Ore 18.30 – Rappresentazione teatrale a cura di Maria Grazia Tiberi in collaborazione con ArciVoce presso Dimora Storica “Casa Profili”;
ore 23.00 – Serata musicale con Dj presso Sede Circolo Arci “Il Corto Maltese”.
· 13 Ottobre 2018
Ore 18.30 – Aperitivo Musicale con il duo “Black & White” presso i locali del “Laboratorio-Sociale-Fabbri”;
ore 20.00 – Cena a tema Etiope presso i locali del “Laboratorio-Sociale-Fabbri”;
ore 22.30 – Esibizione live “Apres La Classe” e “Natural Dub Cluster” presso Sonic Room.