Calendario eventi
ARTE MAI VISTA
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, evento al quale la Pinacoteca civica “Bruno Molajoli” di Fabriano aderisce dal 2015, sarà presentata la prima fase di allestimento della guida tattile della collezione storica, sabato 22 settembre alle ore 16.
“L’arte di condividere” è il tema di quest’anno declinato nella Pinacoteca Molajoli come forma di accoglienza sempre più ampia.
“Arte mai vista” è inoltre il titolo del progetto pilota che sarà presentato in questa occasione per far conoscere il nuovo percorso per non vedenti, realizzato da Archeomega in collaborazione con la professoressa fabrianese Rosa Martellucci, che ha contribuito fornendo supporto tecnico e materiale.
In questa fase preliminare sono state selezionate alcune opere, realizzate a mano in maniera funzionale a garantirne la migliore leggibilità, sia ponendo l’accento sugli aspetti più significativi, sia risaltando alcuni dettagli rilevanti. I soggetti di affreschi, tavole e tele, una volta riprodotti, acquisiscono la terza dimensione attraverso un fusore Zi-fuse che pone in rilievo le parti scure dell’opera stampata su un apposito supporto cartaceo. Alla riproduzione si abbinano testi descrittivi delle singole opere e del contesto storico artistico in caratteri braille: il risultato è dunque sia una guida tattile sfogliabile che illustra i principali periodi ed artisti della collezione storica, sia un allestimento di supporto utile alla visita stessa della Pinacoteca.
All’iniziativa hanno collaborato a vario titolo, nel corso del precedente anno scolastico anche alcuni studenti del Liceo scientifico Vito Volterra, nell’ambito del progetto di “alternanza scuola-lavoro” svolto presso la Pinacoteca Molajoli.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, evento al quale la Pinacoteca civica “Bruno Molajoli” di Fabriano aderisce dal 2015, sarà presentata la prima fase di allestimento della guida tattile della collezione storica, sabato 22 settembre alle ore 16.
“L’arte di condividere” è il tema di quest’anno declinato nella Pinacoteca Molajoli come forma di accoglienza sempre più ampia.
“Arte mai vista” è inoltre il titolo del progetto pilota che sarà presentato in questa occasione per far conoscere il nuovo percorso per non vedenti, realizzato da Archeomega in collaborazione con la professoressa fabrianese Rosa Martellucci, che ha contribuito fornendo supporto tecnico e materiale.
In questa fase preliminare sono state selezionate alcune opere, realizzate a mano in maniera funzionale a garantirne la migliore leggibilità, sia ponendo l’accento sugli aspetti più significativi, sia risaltando alcuni dettagli rilevanti. I soggetti di affreschi, tavole e tele, una volta riprodotti, acquisiscono la terza dimensione attraverso un fusore Zi-fuse che pone in rilievo le parti scure dell’opera stampata su un apposito supporto cartaceo. Alla riproduzione si abbinano testi descrittivi delle singole opere e del contesto storico artistico in caratteri braille: il risultato è dunque sia una guida tattile sfogliabile che illustra i principali periodi ed artisti della collezione storica, sia un allestimento di supporto utile alla visita stessa della Pinacoteca.
All’iniziativa hanno collaborato a vario titolo, nel corso del precedente anno scolastico anche alcuni studenti del Liceo scientifico Vito Volterra, nell’ambito del progetto di “alternanza scuola-lavoro” svolto presso la Pinacoteca Molajoli.